La struttura soggiacente – 18/01/20

Di Cobol, Ora Nel, Ignazio Stelletsky.

Siamo nuovamente in ricognizione, alla ricerca di strutture apparentemente invisibili: relazioni tra oggetti incontrati nella città (case che “dialogano” con parchi, che dialogano con vialetti, che dialogano con dissuasori, che dialogano con giostre eccetera), nel più generale spazio detto antropico.

La verifica dell’esistenza di una struttura significativa (argomentabile) entro un’apparente causalità d’elementi antropici dovrebbe appartenere al dominio delle epifanie, ovvero all’emersione inattesa di legami significativi in un’osservazione d’insieme e  disinteressata, di una porzione di spazio. Ufociclisticamente definiamo questa emersione come costellazione cogliendola ancora nel momento del suo essere non del tutto esplicita e rappresentabile. “Intuizione” è un concetto sicuramente connesso a questa esperienza di scoperta. Anche “sensazione”: la sensazione di trovarsi all’interno o di fronte a un insieme più articolato e dotato d’intelaiatura.
Per cercare di concretizzare questa idea (per visualizzarla) ci serviamo di uno strumento che può essere considerato anche come una sorta di “palestra per cercatori di costellazioni”: lo stereogramma.

st_Delfini_800

L’immagine precedente (qui per vederla più grande) va osservata al suo centro lasciando che gli occhi convergano soporiferamente (qui una descrizione metodologica più estesa). In linea di massima dopo pochi secondi dovrebbe emergere dall’apparente caos un’immagine tridimensionale.
Esistono stereogrammi più semplici di questo, può quindi valere la pena allenarsi con altri rintracciati in rete. Abbiamo scelto questo perché le immagini di pesci visibili in condizioni normali (bidimensionali) tendono a distrarre l’osservatore, proprio come avviene quando si è in cerca di strutture soggiacenti, in cui i dettagli della scena ci distraggono facendoci concentrare su singoli oggetti, che opacizzano la visione d’insieme, inibendo l’emergere della possibile costellazione.
Tutto ciò non significa muoversi negli spazi antropici rovinandosi la vista per cogliere elementi sottesi non visibili; si tratta solo del tentativo di rendere più solida l’idea di struttura che emerge da un contesto: costellazione.
Un altro interessante riferimento circa le strutture soggiacenti è testimoniato dall’utilizzo di metodologie topologiche nella ricerca archeologica. Quest’ultima connessione d’indagine promette anche di avere valore predittivo circa l’individuazione di elementi, oggetti, siti eccetera, facenti parte di una relazione architettonica, ma non ancora individuati come aventi legami.
Dovrà quindi esistere una qualche forma di somiglianza tra topologia e stereogrammi, ma per fortuna non ci occuperemo al momento di produrre illazioni a tal proposito.

smart

Nella foto precedente: siamo sulla penisola spartitraffico di via Labico, incrocio con via dei Gordiani (a Roma). Non è il punto di partenza di questa ricognizione, ma il luogo mediano della struttura sottesa che vogliamo far emergere.
Ripasseremo per questo spot tra poco, ma ora ci rechiamo all’appuntamento con altri ufociclisti ricognitori.

2

Ecco il nostro punto di partenza: via dell’Acqua Bullicante, all’angolo con via Policastro. Quest’ultima, la strada visibile nella foto precedente, è quella che per prima intraprenderemo.
Prima di farlo osserviamo la foto che segue:

3

Via dell’Acqua Bullicante (foto precedente). La foto ci serve per cogliere il tipo di contesto altamente antropizzato da cui stiamo partendo: quartiere, Torpignattara, densamente abitato a ridosso di una grande arteria cittadina (via Casilina). La zona si è mostrata, a suo modo, capace di resistere ai processi di gentrificazione che interessano invece i due quartieri con simili caratteristiche che lo circondano: il Pigneto a ovest e Centocelle a est. Ufociclisticamente si parla di conflitto atmosferico del tipo 1, anche se generalmente preferiamo utilizzare questo concetto non propriamente per spazi estesi come quartieri, ma per unità di spazio meno ampie come le UDA.
Via Policastro, che ci accingiamo a percorrere, è una rampa di lancio verso un’atmosfera del tutto diversa da quella appena descritta: una vera e propria interfaccia, una membrana di traspirazione, che nel suo dispiegarsi assume il ruolo di occultatore. Questa categoria cartografica ha la funzione di sminuire il brusco mutamento d’atmosfera che seguirà. Così facendo “previene” uno “shockante cambio di scena”, agendo cosmeticamente sull’eliminazione di una discontinuità (si veda Separatore Torre Spaccata). I “cambi di scena” sono elementi importanti della nostra ricerca giacché sono la spia di un qualche tipo di opposizione (pilotata o meno), di contrasto (prodotto o involontario) in una più complessiva “battaglia” per determinare il carattere emotivo della città. In questo senso, gli occultatori sono elementi da scovare ed evidenziare nel loro ruolo di omogenizzatori.
L’occultatore ha sempre un ruolo di mediazione (axis mundi) entro i conflitti atmosferici (un po’ come i sindacati asserviti ai padroni). Qui, come è avvenuto in passato, potremmo aspettarci di rinvenire comportamenti o strutture anomale (si veda ad esempio: Ley line Tor Sapienza) prodotti dal formarsi di una zona d’interferenza che miscela (a volte pericolosamente) attributi tra loro moto diversi appartenenti a divaricanti atmosfere che si fronteggiano. Non è comunque il compito che ci siamo dati quello d’analizzare zone d’interferenza, quindi transitiamo rapidamente senza  scorgere incidentalmente nessun tipo di anomalia o psico-bizzarria.

smart

In cima a via Policastro si apre via Labico, l’accesso privilegiato a un’atmosfera del tutto diversa. Gran parte delle aree attraversate da via Labico non sono accessibili, nel senso che mancano quasi del tutto traverse o altre via di fuga. Questa peculiare strada si comporta quindi come una sorta di tubo, o di tapis roulant, che ci consente di attraversare un’atmosfera altrimenti invalicabile: ma di tubo permeabile stiamo parlando.
Cartograficamente la tratteremo come una varietà dimensionale del tipo 2: essa ci costringe entro una limitatissima varietà di comportamenti, non offrendo, tra l’altro, alcuna via di scampo (sottrazione emotiva e fisica) alla totale immersione nell’atmosfera che attraversa (proprio come quando si è trasportati da un nastro trasportatore). Il fatto di essere intrisa dell’emozionalità che taglia, di assorbire l’atmosfera in cui è immersa, la rende incompatibile con la funzione di intersezione a cui erroneamente si potrebbe associare, per via della sua totale “apatia intersezionale”. Se si trattasse di un’intersezione si comporterebbe sociopaticamente rispetto all’atmosfera che attraversa (si veda Intersezione Togliatti) alienandosene definitivamente. Invece no, in questo caso siamo pienamente all’interno di una precisa emotività fortemente deantropizzata, scarsamente dotata di strutture umane visibili (ci riferiamo prioritariamente a case e ad automobili parcheggiate).
Tubolarità e deantropizzazione sono sicuramente gli attributi che più caratterizzano questa varietà dimensionale che ci costringe, al massimo, entro due sensi di marcia.
Tutti gli spazi (e superfici) sono varietà dimensionali. Ufociclisticamente ci curiamo di evidenziare solo quelli d’ordine inferiore (1 e 2) per via della loro forza imperativa. Cosa puoi fare entro una varietà dimensionale del tipo 2? Avanza! Arretra! Procedi di moto uniformemente accelerato! A questo servono un tubo o un tapis roulant: a spingerci quasi ineluttabilmente nelle braccia di qualche apparato posto all’altro capo.
Se si è in cerca di atmosfere molto ben sedimentate, una varietà dimensionale d’ordine inferiore può essere un ottimo indicatore, una sorta d’indicazione stradale.
Ci siamo fermati un attimo perché Cobol ci sta raccontando della sua particolare esperienza con un tubo.

smart

Nella foto precedente (e nelle due che seguono) siamo sempre su via Labico, con le poche abitazioni che l’arredano. Si ha la netta sensazione di aver definitivamente abbandonato il centro urbano in favore di una zona rurale, con le poche case e casali presenti (bassi e unifamiliari) che ricordano quelli generalmente rintracciabili in provincia.
Percorrendola, via Labico ha ceduto, qua e là, in compattezza concedendosi qualche divagazione traiettoriale. Non ci siamo addentrati, ma abbiamo sorpassato viottoli con grappoletti di casucole che ricordano i centri dei piccoli paesi. Tutta questa zona si presenta come un’enclave molto bella da attraversare, in cui ci si può momentaneamente dimenticare di essere ancora a Roma.

smart

smart

La sensazione d’abbandono della città dura però molto poco. Dopo alcuni minuti raggiungiamo un punto di visuale che ci consente finalmente di scorgere una più ampia porzione di spazio circostante e di quello a venire. Dopo una così netta cesura col resto della città, ci si para dinnanzi la veduta della zona di villa de Sanctis, con i suoi alti edifici orientati a raggiera: si vedano la foto e la mappa che seguono.

smart

La visuale sempre da via Labico. Ci siamo fermati in un piccolo slargo da cui è possibile osservare una più ampia porzione di città. Non siamo riusciti a identificare le strutture artistiche o d’arredo presenti sul prato inaccessibile, ma appaiono abbastanza surreali

9

Nella mappa è visibile la struttura a raggiera con cui si presenta il quartiere

smart

Siamo nuovamente sulla penisola spartitraffico menzionata all’inizio di questo rapporto, ma questa volta stiamo guardando alle nostre spalle, verso via Labico che abbiamo appena percorso e che costituisce un’UDA molto caratteristica, come abbiamo visto. La foto restituisce molto efficacemente l’idea di tubo/nastro trasportatore che abbiamo evocato all’inizio.
Ci immettiamo su via dei Gordiani costeggiando la raggiera di edifici.

smart

smart

L’apparente impenetrabilità di queste interminabili file di palazzi è tradita da una illusione di trasparenza (vedi foto precedente) che ci da la sensazione di poter osservare l’interno delle abitazioni, come si trattasse di una parete, di uno strato, di tela di iuta.
Per una manciata di secondi restiamo fermi a guardare questa superficie, ipnotizzati, come se dietro l’apparente trama si potessero scorgere le sagome degli occupanti umani, intenti nel dispiegare indisturbati la propria casalinga quotidianità.
L’ufociclista Ora Nel propone una piccola deviazione dal percorso che ci eravamo prefissati in modo da entrare brevemente all’interno di villa de Sanctis. Lì potremo documentare la Luna di Costas Varotsos che troviamo molto bella (immagine che segue) e particolarmente pertinente con la ricognizione ufociclistica.

smart

Alle spalle della luna c’è un parchetto attrezzato per i bambini. Rileviamo che alcune delle attrezzature paiono molto adatte all’allenamento di cosmonauti in erba, tanto più che il simulacro lunare può facilmente ispirare il gioco, istruendolo involontariamente, verso quello scopo extraatmosferico.
Ritorniamo di poco sui nostri passi (o sarebbe il caso di dire sulle nostre due ruote) e uscendo dalla villa ci sorprende una bella visuale, più prospettica rispetto alle precedenti, del caseggiato a raggiera (foto che segue). Le file di palazzi alleggeriscono il complesso architettonico degradando man mano che si avvicinano all’ipotetico centro in cui i raggi convergono. Il colpo d’occhio, anche grazie alla giornata tersa, è a suo modo piacevole, pur non alterando quella sensazione di trovarsi al cospetto di un tipico alveare umano, tanto diverso dal paesaggio di via Labico che ci siamo lasciati alle spalle.

smart

Ci avviciniamo ai palazzi. Da questa posizione non sono visibili, ma al di sotto dei filari abitativi, a mo’ di buco di talpa, si aprono dei varchi, dei fori, che spezzano l’apparente monoliticità dell’alveare.

smart

Eccoci quindi dinanzi al primo varco su via Banal. A Roma la soluzione del ponte incluso in strutture abitative non è molto praticata e quindi, quando incontrata, diviene sempre elemento di curiosità. Riflettiamo sulla frustrazione provata dell’inquilino del primo piano sulla sinistra, circa il ridimensionamento del proprio balcone.

smart

smart

smart

Giusto il tempo di rendersi conto di una certa varietà nel motivo architettonico dominante (si vedano le tre foto precedenti) che conferma quell’idea di “non troppo dispiacere” rispetto a un così ampio e uniforme complesso abitativo, che avrebbe potuto sicuramente riservare delle brutte sorprese. Giusto il tempo, dicevamo, dato che già ci troviamo dinnanzi il varco d’uscita dell’alveare (foto che segue), intercettato in uno spazio in cui il numero delle abitazioni, e quindi dei passaggi, si assottiglia.
Contiamo di tornare a breve per effettuare un giro più centripeto, laddove i nuclei abitativi, almeno sulla mappa, appaiono più densificati.
Ci scappa un parallelismo con la Via Lattea e la posizione, in essa, del sistema solare. I sottopassi divengono allora dei punti di collasso dello spaziotempo e così via… distorcendo.

smart

Siamo all’incrocio tra via Banal e via Belmonte Castello dove si apre la piccola via pedonale mostrata nella foto che segue. Il tutto si presenta con una peculiare aria d’incompiuto, con quel minaccioso guard rail lasciato (dimenticato) probabilmente a testimonianza di un tempo in cui questa zona (con ancor meno densità abitativa) si presentava ancor meno conurbata e più selvaggiamente attraversata da indisturbati  flussi automobilistici.
Questa idea fa da trait d’union con quella sensazione d’abbandono della città che avevamo respirato su via Labico. Osservando allora la mappa ci accorgiamo che questa strada è in effetti sempre via Labico, ma con un nome diverso.

smart

Dalla stradina ciclopedonale si può accedere a un varco del parco Romolo Lombardi (foto che segue) che nel frattempo si è dispiegato sulla nostra strada (nella mappa totale a fine rapporto, il parco Romolo Lombardi è segnato con il nome di giardino Camilli).

smart

Il pasoliniano varco per il parco Romolo Lombardi

Sappiamo molto poco su questo parco che se osservato da vista aerea appare rosicchiato su tutti i lati da strutture commerciali e industriali come capannoni e tensostrutture, alcune delle quali in stato d’abbandono. Sempre da vista aerea ci si accorge che si tratta di uno spartiacque, un cuscinetto, tra il quartiere Prenestino Labicano e Centocelle. Un pezzo di verde raso al suolo, ridotto a steppa, che resiste alla compressione di due giganteschi quartieri che lo avvolgono. Il transito dall’uno all’altro per via Prenestina (la consolare più utilizzata per questo tipo di passaggio) è invece assolutamente “indolore”, completamente impercepibile, capace di narcotizzare tutte le differenze d’atmosfera che invece il nostro percorso ci sta evidenziando.
Nel percorso fino a questo momento compiuto, il complesso abitativo a raggiera, l’alveare, potrebbe apparire come un separatore. Si tratta di una categoria cartografica simile all’occultatore (incontrato in precedenza), ma opposto di funzione. Cosmeticamente il separatore inscena una discontinuità in uno spazio che discontinuo non è. Le due aree verdi di via Labico e di parco Lombardi possono infatti apparire come un tutt’uno, ma di fatto non è così. Si tratta invece di UDA molto diverse tra loro, esprimenti diverse atmosfere, tenute realmente separate dal complesso abitativo che fino ad ora abbiamo descritto.
L’attraversamento del parco prevede l’immissione su di un viottolo di terra battuta. Anch’esso potrebbe essere letto come una varietà dimensionale, stavolta del tipo 1. Se rigidamente interpretato e intrapreso lo può divenire in effetti, ma di fatto si propone con poca pressione normativa su coloro che lo attraversano. Abbandonarlo in favore del restante spazio circostante è sempre possibile, invertendo la marcia o arricchendola di divagazioni spaziali.

smart

Siamo dentro il parco Romolo Lombardi e ci siamo appena lasciati alle spalle il varco di via Belmonte Castello. Nella foto è ancora visibile il famoso guard rail

smart

Il viottolo attraversa il parco simulando una varietà dimensionale d’ordine inferiore. Ma solo di messa in scena si tratta…

smart

… ecco infatti che un impavido ufociclista ha abbandonato la stradina per fotografare un simbolo avvincente della spettralità del parco

smart

Qui per sottolineare il concetto di spettralità

smart

Strutture abbandonate nel parco. Costeggeremo la recinzione in alluminio verso sinistra

Stiamo procedendo a piedi nel parco spingendo a mano le biciclette. Costeggeremo la recinzione in alluminio assecondandola su tre lati.

smart

Abbiamo raggiunto la fine del lato prima visibile e cammineremo paralleli a quello ora visibile nella foto precedente.

smart

Ancora intenti a costeggiare il secondo lato della recinzione in metallo. Qui il viottolo inizia a somigliare davvero a una varietà dimensionale d’ordine inferiore

Abbiamo circumnavigato la recinzione e ci troviamo di fronte a uno spettacolare esemplare di quercia (foto che segue).

smart

Qualcuno l’ha elevata (non senza evidenti ragioni) a tonal del parco, arricchendola con motivi rituali e simbolici che per lo più sfuggono al nostro tentativo d’interpretazione (si vedano le tre prossime foto).

smart

smart

smart

Procediamo ancora per un centinaio di metri lungo il viottolo come è possibile vedere nella foto successiva…

smart

… fino a riemergere all’entrata di una struttura sportiva calcistica (foto che segue).

smart

Attraversiamo il varco e siamo di nuovo in mezzo alla città (foto che segue).

smart

Alla fine di una discesa ci troviamo su viale della Primavera all’inizio del quartiere Centocelle (foto che segue).
Ufociclisticamente il viottolo, che fin qui ci ha condotti, è uno strappo in quanto passaggio ciclopedonale che connette due UDA (l’abitato a raggiera da una parte e viale della Primavera dall’altra) attraversandone almeno una terza (quella del parco). Gli strappi hanno sempre attributi peculiari data la loro funzione di servizio; si presentano spesso come oggetti decontestualizzati perché accelerano il transito tra atmosfere, consentendo all’attenzione di chi li percorre, di restare avvinghiata al contesto del passaggio, cioè dell’UDA attraversata. Su un piano formale lo strappo è la funzione inversa dell’intersezione.
A differenza dell’occultatore, invece, lo strappo non cela gli elementi di progressivo mutamento del passaggio, ma li velocizza cineticamente tanto da renderli appena percepibili e distinguibili.

smart

Viale della Primavera: un’altra UDA

pianta intera piccola

La mappa completa. Qui molto ingrandita

Torniamo quindi alla questione iniziale dettagliando anche meglio la collocazione degli oggetti e delle relazioni sulla mappa.
Per oggetti intendiamo qui gli oggetti cartografici, omettendo il concetto più completo di oggetto sequenza che però al momento non ci torna utile approfondire.
Per relazioni intendiamo, invece, gli effetti di senso che si producono dalla messa in struttura degli oggetti.
Fino a questo momento abbiamo elaborato i seguenti modi  per mettere in struttura gli oggetti:
vicinanza a;
contatto con;
allineamento a;
inclusione in;
prossimità da (allontanamento);
in successione;
in opposizione a.
Uno strappo, ad esempio, crea una relazione di “vicinanza a” che ovviamente non è geografica, ma relativa alla struttura. Un tipico modo di rappresentare ufociclisticamente lo strappo è, sempre ad esempio, quello di elidere la UDA di servizio (discontinuità eliminabile) congiungendo le due UDA di partenza e di arrivo. Ciò crea sicuramente confusione, ma in tali casi va rammentato sempre che le mappe ufociclistiche non vengono elaborate per orientare (per quello esistono già le mappe comuni), ma per “produrre” atmosfere o se si preferisce campi (per questo approfondimento di può vedere il testo UfoCiclismo. Tecniche illustrate di cartografia rivoluzionaria).
In ogni caso, una mappa ufociclistica fatta con tutti i crismi non si pone l’esigenza di orientare, ma di descrivere l’irrappresentabile, approssimandocisi il più possibile.
Atmosfere e conflitti atmosferici, ma anche campi e strutture soggiacenti, sono concetti difficilmente trascrivibili, quindi la mappa ufociclistica si concede libertà figurative e narrative che non asservono necessariamente altri scopi (l’orientamento ad esempio).
Nelle mappe ufociclistiche è più importante ciò che non si vede che ciò che è già visto o è visibile a tutti.

tensore

L’immagine precedente si riferisce alla rappresentazione (poco accurata perché solo esemplificativa) dello strappo prodotto dal viottolo del parco Romolo Lombardi. Il tensore, che non rappresenta un oggetto reale ma una semplice funzione, sta a indicare l’avvenuta implosione dello spazio a opera dello strappo.
Questo tipo di descrizione è tuttavia poco utilizzata (o utilizzata prevalentemente come ricombinazione conclusiva di una mappa definitiva), giacché si preferisce coniugare in una unica rappresentazione grafica la funzione orientativa e la funzione combinatoria. Per questa ragione, nel tempo, l’implosione (detta tecnicamente permutazione) è stata sostituita dall’uso di icone.
Torniamo nuovamente alla mappa completa.
In arancione abbiamo segnato il percorso effettuato da via dell’Acqua Bullicante a viale della Primavera. Degli oggetti indicati gli unici di cui non abbiamo ancora dato conto sono:
– il totem d’incongrenza (tensostruttura);
– lo psico-dissuasore;
– la affordance attrattiva (un cancello spalancato).
Dato che nell’UDA del parco abbiamo rintracciato il tonal (la quercia), di conseguenza deduciamo l’esistenza di un totem, posto in struttura come “in opposizione a” al primo. Si tratta dei due oggetti, aventi funzione inversa: i più rappresentativi di un’UDA. L’equilibrio e la pressione atmosferiche di quest’ultima (si veda: Under the UDA), dipendono principalmente dalla funzione aggregatrice e da quella dissipatrice di questi due oggetti. Per il momento non ci soffermiamo oltre su tale opposizione dato che essa torna spessissimo nei nostri rapporti e quindi può essere altrimenti approfondita.
Lo psico-dissuasore c’entra ben poco con questa storia, ma vale la pena menzionarlo.
Poco dopo l’inizio di via Labaro, nel senso di marcia della nostra ricognizione, ci si imbatte in uno slargo aperto, tagliato da un viottolo (si veda la foto seguente).

smart

C’è un cancello, ma come si può vedere non chiude nulla. Anzi! Si tratta a tutti gli effetti di un’affordance attrattiva, che esplicitamente produce una relazione di “contatto con“.
Quella che ci interessa è la stradina a destra visibile sempre nella foto precedente.
Non l’avevamo mai attraversata e volevamo scoprire se potesse funzionare da strappo o scorciatoia, supponendo fosse capace di mettere in contatto via Labico con via Casilina o spazi ad essa limitrofi. In effetti l’ipotesi è corretta (si veda la mappa che segue).

psico2

Le affordance attrattive sono irresistibili per chiunque, ma ancor più per un ciclista urbano in cerca di propulsori spaziotempo. L’idea che la bicicletta sia un ottimo segugio di questo tipo di varchi è davvero eccitante ed è, per molti ufociclisti e ciclisti urbani, motivo di passione per il ciclomezzo. Figuriamoci quindi se potevamo sottrarci a tale invito all’uso.

smart

Il viottolo su cui ci siamo appena immessi

Comunque sia, percorsa la strada come illustrato dalla linea arancione nella mappa precedente, ci ritroviamo in un piccolo piazzale su cui, tra le altre cose, si apre l’entrata di un esercizio non meglio identificato, visibile nella mappa come edifici color grigio/viola (i colori sono della mappa originale e non hanno alcuna connessione con il tenore atmosferico rilevato mediante strumenti cromatici ufociclisti che tra poco incontreremo).

smart

L’uscita dal viottolo. Davanti a noi, in fondo alla discesa, c’è via Casilina. Alle nostre spalle il viottolo che abbiamo appena attraversato

Qui un uomo dai modi non cortesissimi c’intima di andare via, dato che abbiamo, a suo modo di vedere, già violato la sua proprietà privata attraversano la strada in terra battuta e brecciolino.
L’ufociclista Ignazio Stelletsky vorrebbe restare lì a intavolar polemiche, ma preferiamo rimandare la questione per non distrarci dalla ricognizione. Riprendiamo quindi via Casilina e torniamo al punto di partenza. Per quel che riguarda la stradina, si tratta decisamente di uno strappo.
Dicevamo che questa piccola storia vale la pena d’essere raccontata, poiché a Roma, ma forse in ogni città, questi spazi caratterizzati da edilizie ambigue, collocate su terreni di cui non si capisce bene la proprietà (spesso demaniali ma completamente dimenticati dal governo della città), producono sempre questo tipo di situazioni. In questi luoghi c’è sempre qualcuno o qualcosa che “aleggia” e che se vede che hai una macchinetta fotografica in mano, si prende il mal di pancia di venirti a psico-dissuadere, con metodi più o meno intimidatori, spesso sostenendo che lì è vietato fare foto o semplicemente stazionare. Ci è accaduto moltissime volte e, cani a parte, si tratta di uno degli inconvenienti più ricorrenti delle ricognizioni. Si tratta di un elemento da tener presente quando si esplora millimetricamente il tessuto urbano.
La città ideale sembra sempre più quella in cui tutti, nel bene e nel male, si fanno gli affari propri, senza farsi domande, percorrendo le strade note e illuminate: le “ciclabili dell’indifferenza”, le definiamo, non senza tradire una velata polemica verso le piste ciclabili tout court. Se alla fine nessuno si fa più domande, uno può anche decidere arbitrariamente (non necessariamente in questo caso, ma come riflessione generale), decidere che un pezzo di città è suo, che una strada gli appartiene, che se non c’è una ciclabile tu in bici non puoi circolare, esercitando anche dissuasione più o meno violenta.
Si tratta a tutti gli effetti di zone d’interferenza, di miscelazione di più atmosfere, (molto interessanti tra l’altro) in cui si producono atteggiamenti bizzarri e, a volte, molesti. Nelle zone d’interferenza c’è spesso qualcuno che ha qualcosa da “nascondere”, da non mostrare, e che vede nell’altro solo un impiccione o un impiccio.

Torniamo quindi alla mappa. Ci resta da spiegare la relazione messa in scena dal conflitto atmosferico di tipo 2, prodotto dal fronteggiarsi delle isobare (linee che indicano la stessa pressione o dominante atmosferica) nella zona tra via Labico e via dei Gordiani (vedi l’immagine che segue: le linee verdi).

isobare

I fronti atmosferici al momento ci interessano poco al di fuori della loro rappresentazione grafica.
Il conflitto di tipo 2 (quello che in questo caso le isobare evidenziano) è anche definibile come “conflitto in sé” (contrapposto al “conflitto per sé” rappresentato dal tipo 1), e riguarda una condizione non pilotata di conflittualità, che si innesca in modo spontaneo sul limite di congiunzione delle UDA confinanti (zone d’interferenza).
Quello che ci pare più urgente sottolineare è invece cosa questo tipo di conflitto lascia emergere: più precisamente a delinearsi, dapprima come costellazione di oggetti, è proprio l’UDA del complesso a raggiera, l’alveare, che in questo caso si pone come struttura soggiacente. In altre condizioni, in mancanza di un “in opposizione a” con l’UDA di via Labico, con cui la stiamo mettendo in relazione, essa non sarebbe visibile.

struttura_pic

Struttura soggiacente e definizione cromatica dell’UDA dell’alveare a raggiera

Mentre l’UDA generata da via Labico è autonomamente sensibile, perché molto ben sedimentata e, nonostante l’occultatore di via Policastro, nettamente percepibile rispetto al resto circostante della città, quella delle abitazioni a raggiera scomparirebbe all’interno di un panorama tutto sommato omogeneo. Perderemmo così un interessante fronte di conflitto atmosferico, contribuendo a perpetrare un’immagine più indistinta e opacizzata di città. Un’immagine a suo modo statica, a bassissima risoluzione.
L’intuizione sull’esistenza di una struttura soggiacente, invece, ci consente di dettagliare e di cogliere possibili punti di pressione esistenti sul tessuto cittadino, da eventualmente stimolare per transitare da un conflitto atmosferico di tipo 2 a uno di tipo 1: dal conflitto in sé al conflitto per sé.
Nella mappa sopra abbiamo quindi evidenziato il tipo di struttura emersa, dettagliando anche il tipo di atmosfera che consiliarmente abbiamo percepito nell’UDA specifica mediante Tavola cromatica degli stati d’animo.
Il colore su cui i tre ufociclisti si sono sincronizzati emotivamente è il 14 (hex f2e20e) del cluster 13-16: “Frizzante. Ambiance cangiante, volubile scioccante”. Ci pare molto adeguata come descrizione emotiva di questa zona che si presenta ancora variabile nella sua definizione atmosferica: a suo modo vivace.
Sicuramente sarebbe il caso di definire, sempre mediante tavola degli stati d’animo, l’UDA di via Labico, così da coglierne meglio i fronti di conflitto atmosferico, ma al momento non ci pare cosa così urgente da fare (le differenze sono sensibili) e lasciamo che a farlo sia, eventualmente, qualcun altro.
Un esempio interessante d’applicazione di valori cromatici alle UDA lo si può trovare in questa ricognizione oppure in quest’altra.
Non si faccia troppo caso alla perimetrazione delle UDA che nella mappa sopra sono solo indicative e non corrispondono esattamente a una rilevazione precisa dei bordi dell’UDA.

Ci lasciamo con uno stereogramma molto bello su cui, nel frattempo, abbiamo fiducia abbiate fatto molta pratica.

dino

* Si ringraziano i camminatori dell’iniziativa “La festa di Roma” che il 1/1/2020 hanno attraversato Roma-est venendo intercettati, nel quartiere Quarticciolo, da un ufociclista.
Durante quella deriva si è attraversato il parco Romolo Lombardi che non avevamo mai camminato o pedalato.
A postilla del tutto decontestualizzata aggiungiamo allora una foto scattata durante quella camminata nel quartiere del Quarticciolo:

39

Si tratta di uno scooter (probabilmente abbandonato) nel cui bauletto è stato recapitato un masso di cemento. Un buon esempio di trasformazione di un veicolo a motore in una cuspide di quartiere. Le cuspidi sono sempre supporti di memoria.
Molto bella.

Pubblicità

Decoro e funzione repressiva dell’ambientalismo

di Cobol

Il riferimento al decoro assume sempre più peso e rilevanza nella comunicazione e nella definizione degli spazi urbani contemporanei, sommandosi ad altri operatori logistici come le zone rosse, i daspo, il design ostile (si veda anche la XVI ricognizione ufociclistica), che proceduralmente funzionano in maniera molto simile.
Questo tipo di operatori sostituiscono il “piano regolatore” con strumenti situazionali ed emergenziali.
Il decoro è un operatore logistico movimentatore, con funzione d’aggregazione, nonostante esso operi in maniera apparentemente (o preventivamente) centrifuga (ovvero come disgregatore e dissipatore). Questo perché è per lo più coppia con l’oggetto cuspide che ne costituisce l’esito e che, in maniera del tutto generale, si comporta come un aggregatore.
Ma procediamo con ordine.

Il decoro è ovviamente un precetto che esprime un preciso giudizio di valore.
Da atteggiamento mentale (un po’ odioso perché già solo come espressione si presenta in modo sibillino, fin troppo soggettivo) si traduce in concrete azioni di polizia, sorveglianza, rimozione, deportazione, traslazione, trasformando geometricamente lo spazio urbano e definendo in modo somatico il suo design atmosferico (l’atmosfera disegnata-imposta in un’UDA). Altri esempi di decoro sono: l’allontanamento dei volatili tramite psico-dissuasori (versi di predatori rapaci generalmente), il quadro svedese (ma in generale molti attrezzi ginnici), il decespugliatore (quelli a motore funzionano anche da fronte sonico urticante costituendo delle UDA armoniche ostili), la derattizzazione, la tavola da stiro (la coppia che istituisce col ferro elettrico), lo scrub, la depilazione, le pulizie domestiche, il salotto piccolo borghese eccetera. Anche alcune delle cosiddette sottoculture possono essere considerate esempi di decoro, nel loro circoscrivere, uniformare ed espellere.
Nella definizione del sostantivo si legge: “Dignità che nell’aspetto, nei modi, nell’agire, è conveniente alla condizione sociale di una persona o di una categoria” (da Treccani). Il decoro ha quindi immediatamente a che fare con l’uniformità del singolo o di un gruppo ad una categoria sociale (ma anche ad una classe sociale). La dignità, spesso elevata a condizione basilare dell’esistenza (la dignità dell’essere umano), diviene, attraverso la mediazione del decoro, un processo d’approssimazione coatto a un modello di parte, scambiato come referente universale.
La sua efficacia egemonica oggi diviene tanto più “indiscutibile” data la sua capacità d’infiltrarsi nella “retorica” dell’emergenza ambientale che attualmente stiamo vivendo. In questo senso, l’ambientalismo si sta trasformando sempre più in uno strumento virtuale di repressione (resosi disponibile alla repressione, tanto nella sua versione critica che negazionista). Non si tratta ovviamente di non cogliere l’urgenza e l’impellenza dello sguardo ambientalista, dell’approccio ecologico, ma di sottolineare immediatamente il loro possibile reimpiego e la loro messa a valore, se non aggiornati alla (se non schermati contro le) più attuali strategie di dominio.
Cosa è decoroso? Chi mai potrà dirlo con esattezza? Qualcosa forse che somiglia al pragmatismo della Critica del Giudizio kantiana: la “resa” della ratio illuministica.
Non sappiamo cosa sia il decoro, ma possiamo misurarne gli effetti e la portata. Questi si concretizzano in azioni pratiche come ad esempio l’allontanamento di soggetti non graditi da luoghi ritenuti peculiari, l’imposizione di comportamenti rivolti a fasce sociali che, pur non socialmente pericolose, tendono a essere livellate e uniformate (colpite) su atteggiamenti e comportamenti “voluttuari” (vestiario, atteggiamento corporale e posturale, espressioni gergali, prossemica, esternazione d’opinioni eccetera). Il decoro diviene quindi un movimentatore, in cui gli unici referenti materiali sono i soggetti deportati, allontanati (da luoghi e/o da se stessi – alienati) e gli spazi residecorosi“, generalmente asetticizzati, ad opera della proscrizione. Una traslazione di corpi, quindi, e l’impostazione di un color overlay atmosferico spesso virato sul rosso (le zone rosse) anche se non necessariamente.
Questa è la funzione primaria, centrifuga, del decoro.

Lo spostamento-allontanamento di biomasse da spazi selezionati per esperimenti di design atmosferico radicale, è solo il primo stadio del funzionamento del decoro. Come operatore esso lavora necessariamente in coppia con oggetti componenti lo spazio antropico che sono, per così dire, il suo bersaglio.
Una coppia tipica è allora quella decoro cuspide dato che a ogni traslazione corrisponde una nuova stratificazione. Detto in termini antropici: a ogni espulsione corrisponde la formazione o l’allargamento di una comunità fisica e psichica. Le cuspidi rappresentato proprio questo tipo di accumulazione di tratti materiali (corpi e oggetti) e di tratti psichici (stratificazioni di storie e memorie personali).
Una cuspide materiale, sedimentaria, è, ad esempio, una discarica informale (si veda anche L’UDA Torre Maura), mentre una “discarica psichica” è, sempre ad esempio, ben rappresentata da alcuni spazi che tendono a raccogliere e compattare l’emarginazione e il malessere psichico (si veda La cuspide preneste).
La cuspide è lo “ambito archeologico” in cui opera l’ufociclista intento a percepire l’atmosfera preponderante di un’UDA; ad accertarne il risultato finale coagulato nel design atmosferico (disciplina psicopolitica oggi fortemente virata sulla pratica dell’unpleasant design).
Il secondo stadio del decoro corrisponde allora alla creazione o alla espansione di una cuspide.
Questa è la funzione secondaria, centripeta, del decoro.
In questo senso, esso è un formidabile alimentatore di cuspidi, secondo quel principio d’espansione e di successiva aggregazione che interessa universalmente fenomeni fisici e fenomeni sociali.
La coppia decoro-cuspide è quindi paragonabile all’espansione di una supernova, alla creazione di un disco protoplanetario e, alla fine, alla concrezione dei planetesimi.

Prima di capire come eludere il decoro, quindi, poniamoci una domanda per cui abbiamo già elaborato una possibile risposta. Come si silenzia una cuspide?
Ovviamente silenziare una cuspide è una scelta situazionale. Le cuspidi sono inevitabili e anche, spesso, molto utili. Ma possono esistere molti motivi per cui potrebbe essere desiderabile toglierle di mezzo.
Del tutto spontaneamente il lavoro della nettezza urbana negli spazi antropici e un’attività di rimozione di cuspidi. Allo stesso modo gli sgomberi, la dispersione di assembramenti, l’articolo 655 del Codice penale, si pongono nella stessa categoria d’operatori “ecologici” anti-cuspide. In questi ultimi casi si realizza un fenomeno di ricorsione in cui il decoro che ha prodotto o alimentato la cuspide, interviene nuovamente per disgregarla. Qui s’evidenzia con forza e lucidità l’aspetto “illogico” di questo operatore: il suo essere uno strumento di pura rappresaglia e dominio al di là delle motivazioni propagandistiche con cui è argomentato e narrato.
Pare esistere un rapporto diretto tra rimozione delle cuspidi, efficienza della nettezza urbana, esercizio della repressione ed emersione di segmenti di autoritarismo. In maniera sintetica è quindi possibile rilevare l’esistenza di un rapporto di rendimento diretto tra decoro, perdita della memoria ed emersione di forme radicalmente disciplinari di governo (ad esempio il decreto sicurezza).
Se l’idea di una nettezza urbanamilitarizzata” può apparire paradossale, si pensi all’implementazione di strategie di controllo legate al servizio rifiuti (telecamere, codici identificativi eccetera), a come essa coopera con le polizie locali agli sgomberi abitativi e ai mercati rom, alle fortificazioni erette attorno alle isole ecologiche, alla psico-dissuasione e dissuasione fisica operata verso il recupero, sempre in favore dello smaltimento che alimenta il circuito di circolazione delle merci.
Man mano che il concetto di decoro assume vigore organizzativo e logistico, la nettezza urbana si trasforma sempre più in un meccanismo disciplinare, in un sotterraneo dispositivo paramilitare.
Ci pare ad esempio esemplificativo il fatto che mentre in più occasioni il corpo dei vigili del fuoco si è opposto al proprio impiego nelle vicende degli sgomberi, ciò non è mai avvenuto da parte della nettezza urbana (operatori ecologici) che come istituto, tra l’altro, avrebbe anche più margini di libertà rispetto al primo.
Gli organi di polizia sempre più organi di pulizia e viceversa.

Uno spazio senza cuspidi è in sostanza uno spazio senza memoria (a cui la memoria è stata strappata, in molti casi un’UDA traumatizzata, che distinguiamo dall’UDA contattistica anch’essa, ma per altri motivi, caratterizzata da assenza di una storia lineare).
La cuspide ha quindi un nemico “naturale” che si espande ricorsivamente: l’operatore decoro estirpa l’oggetto cuspide che è il prodotto dell’operatore decoro, e così via.
L’individuazione di un meccanismo ricorsivo siffatto può essere la prima spia di una “strategia della tensione”. In altri termini lo ha spiegato bene Paolo Di Vetta in occasione del suo intervento al Mars Beyond Mars IV. La procedura consiste nel mantenere in vita un certo tipo di criticità onde cronicizzarla, renderla strumento di propaganda contro un gruppo sociale-obiettivo (si veda ad esempio questo articolo impiegato come strumento di strategia della tensione).
Torniamo quindi alla domanda iniziale: come si silenzia il decoro?
Una possibile risposta-strategia è quella relativa al conflitto atmosferico del tipo 1 e più precisamente l’atmosfera come barricata rendendo “l’UDA non qualificabile, rifiutandosi consapevolmente di considerarsi una forma di capitale” (da UfoCiclismo. Atlante tattico ad uso del ciclista sensibile).
Produrre degrado volontario (tattico) e “controllato” è una contro-strategia giacché il decoro interviene agilmente laddove il presidio “ossidante” territoriale è venuto meno, dove la speculazione d’ogni tipo trova terreno fertile e facilmente adattabile alla propria retorica perbenista. Sopratutto laddove, in sostanza, la riqualificazione è poco necessaria (o lo è solo di facciata) o la pagano gli altri (la collettività o, da qualche tempo, graffitari conniventi).
La costruzione di psico-dissuasori “fantoccio” (ufociclisticamente chiamati spaventapasseri) o di azioni disordinanti è necessaria onde dissuadere da pianificazioni territoriali a opera del capitale palazzinaro e da rapaci mire di riqualificazione speculativa. Esempi di spaventapasseri sono: il graffitismo brutto (ma brutto davvero), il non utilizzo dei cassonetti, l’opposizione all’apertura di esercizi alla moda (da parte dei residenti), gli schiamazzi randomici ma frequenti, le masse critiche di bambini che giocano all’aperto, il cibo disponibile per gli uccelli collocato sui terrazzi privati, l’opposizione alla disinfezione contro le zanzare, l’incentivo alla crescita d’erbacce (amandole e curandole – variante di guerrilla gardening), la comparsa sulle pagine dei giornali locali di annunci ambigui che lascino presagire loschi quanto generici “giri”, il parcheggiare malamente, l’accumulo di carcasse di biciclette, la preparazione di alimenti particolarmente maleodoranti con le finestre e con le porte aperte, la continua richiesta d’informazioni a esercenti locali su luoghi malfamati (inesistenti), il sopraggiungere di pseudo-giornalisti impegnati in pseudo-inchieste riguardo tragedie (inesistenti) consumatesi di recente nel quartiere, l’affissione di cartelli commemorativi di morti (inventati) deceduti a causa di malattie infettive una volte scomparse ma tornate alla ribalta con gli anti-Vax eccetera.

P_20170823_193051-1-e1542874663845.jpg

Tutto ciò, beninteso, non è detto che basti. Anzi, per lo più si tratta di strategie soft di resistenza e di sperimentazione che dovrebbero ispirare e alimentare tecniche personalizzate e più efficaci.
Ancora più in generale, c’è bisogno d’avviare una riflessione e un esercizio critico nei confronti della nettezza urbana, delle sue metodologie, del suo strapotere.
C’è inoltre necessità di produrre un ripensamento generale sulle modalità e sugli ambiti pertinenti le lotte ambientaliste, prendendo atto di un ecosistema profondamente mutato e di un capitale attratto da nuove risorse (il cosiddetto Green ad esempio) e da nuovi territori: in altre parole, emancipare dalle battaglie prettamente resistenziali almeno una parte delle energie esistenti.

Un esempio quantitativo e qualitativo di stanziamento di uomini e mezzi per il decoro: operazione Alto Impatto.

Esomediatori – Frascati

Rapporto redatto da Cobol e Evi.

Nella generazione di una cartografia alternativa l’UfoCiclismo si da come compito ultimo quello dell’individuazione della UDA contattistica, ovvero di quello spazio che più di altri si predispone all’intercettazione di xenoalterità d’origine terrestre ed extraterrestre.
Il contatto con tali forme di vita non presuppone in nessun caso un rapporto di intermediazione. Su questo l’Ufologia Radicale è stata molto chiara.
Ancora oggi miserabili esseri umani come il sedicente ufologo (si veda: Chi sono gli ufologi) Roberto Pinotti (evidentemente destrorso fino al midollo), digeriscono con estrema difficoltà questo richiamo all’autonomia (tanto da dover affermare pubblicamente la propria estraneità alle caratteristiche politiche del fenomeno. Si legga questo passo). Per costoro, impavidi fiancheggiatori della normalizzazione, lobotomizzati estimatori della repressione, anche il contatto alieno deve transitare per le istituzioni repressive dell’esercito e della polizia. Neanche perdiamo tempo a  sbeffeggiarli dato che ci ha già magistralmente pensato Tinto Brass – si veda il video che segue).

Dalle pagine del sito ufficiale del CUN, costoro spronano chiunque abbia avvistato un UFO, un fenomeno inspiegabile, un’epifania irriducibile, a rivolgersi con serenità ai carabinieri. Saranno poi questi ultimi a far quadrare il cerchio riducendo, di nuovo, tutto alla noia: tutto al silenzio.

cc.jpg

La pagina del CUN (Centro Ufologico Nazionale) dove s’invita a fare la spia ai carabinieri

Nello stesso passo già evidenziato, sempre costui e costoro, s’arrogano il diritto di sentenziare su ciò che l’ufologia è o non è. Intendiamoci: vadano alla malora loro e tutta l’ufologia. Non ce ne frega un benemerito niente. Ma per coloro, invece, che in buona fede si definiscono ufologi, c’è parecchio da rimuginare circa l’essenza dei propri infami capi popolo.
Noi dalla nostra saremo sempre dalla parte di chi combatte a fianco dell’irriducibile, dell’UFO, perché rimanga non-identificato e non-identificabile.
UFOfilia autonoma e radicale!

Abbiamo così tentato di estendere questa riflessione annoverandola nella proposta di una nuova categoria ufociclistica, che per il momento definiamo come esomediatore.
Per esemplificarla avremmo potuto scegliere un qualsiasi luogo, ma abbiamo approfittato di una recente, breve, ricognizione a Frascati.

1.jpg

Eccoci quindi in quel di Frascati in una bella giornata di marzo.
Ci stiamo recando in direzione di Monte Porzio Catone intraprendendo viale Bonaparte. Il primo artefatto d’interesse lo intercettiamo a largo Pentini.

2.jpg

Si tratta di una piattaforma girevole che ruota attorno a cinque direttive. Le sue ridottissime dimensioni la dotano di un elevato momento angolare, rendendola evidentemente un vortice. Le piattaforme girevoli hanno questa caratteristica di spazzare i flussi cittadini rigenerandoli, producendo traiettorie inattese. Non è un caso il fatto che se una massa critica di ciclisti ne individua una, inizierà a gravitarci più e più volte attorno, producendo quell’ebrezza da smarrimento tipica dei vortici emozionali accidentali, degli incontri inattesi, delle loquacità mai prima d’allora proferite.
Il carattere disarmonico di questa struttura è qui sottolineato dal praticello in pseudo-erba al suo interno, forse adattissimo per picnic sintetici che ci proponiamo presto di sperimentare.
Come sa bene chi studia i tornado (ma anche chi ha visto un film catastrofista), nell’occhio del ciclone s’assiste ad un’irreale calma: una calma plastica e artificiale, quasi c’avessero steso un praticello verde sintetico. Qui a largo Pentini abbiamo trovato il perfetto prototipo (la “tempesta perfetta” per rimanere in ambito di metafore cinematografiche) di questa alienata (nel senso di “posta altrove“) topologica condizione. Viva l’alienazione!, allora.
In una piattaforma girevole di grandi dimensioni, spesso questa condizione non è percepibile; i flussi scompaginanti si generano lontano, nella periferia, e chi si trova nel mezzo percepisce esclusivamente la condizione alienata, scambiata per emozione o atmosfera preponderante e generalizzata. Solo con l’approssimarsi al bordo emerge il traumatico e repentino cambio d’ambiance che ci scompiglia i capelli e ci strappa di dosso le vesti.
In questa piccola UDA (un’UDA giocattolo), invece tutto è a portata di mano, e il cambio d’ambiance è percepibile così come lo è, al contempo, l’atmosfera dominante al suo centro. Il comune centro di massa delle due atmosfere genera a tutti gli effetti una schizo-esperienza e un’ebrezza non dissimile da quella che il ciclista prova segando di netto un ingorgo stradale mummificato.
Ci spingiamo oltre ipotizzando, proprio sul bordo, il generarsi di un conflitto atmosferico di tipo 2, rilevabile, date le contenutissime dimensioni della piattaforma girevole, forse con una lente o più propriamente con un microscopio sentimentale.
Ci proponiamo di tornare nuovamente per scandagliare nel profondo i limiti di questa circonferenza, seguendone la circolarità in vernice bianca stradale, così da scoprire il conflitto atmosferico che ivi si cela. Tuttavia, già la foto ci suggerisce qualcosa. Se analizzata. Analizzatela. Si, ovvio. La sua eccentricità.
La rotazione eccentrica produce allora una pulsazione, un ritmo. Il ritmo è una categoria ancora in fase di studio nell’UfoCiclismo. A essa però è già possibile attribuire elementi propri del far-fare che generalmente transita dal generatore (di ritmo) direttamente al corpo percipiente, che compulsivamente risponde. Probabilmente se ne genererà una danza, una contrazione e il suo rilascio, forse un’epilessia; ma al momento su tutto ciò non esiste un punto di vista largamente condiviso tra gli ufociclisti.

Procediamo su via Borgo San Rocco e poi per via Gregoriana fino a incontrare la rotatoria SS Sacramento Frascati. Su quest’ultima piattaforma girevole, meno interessante della precedente, non abbiamo molto altro da dire. Tuttavia essa si posiziona al centro di due oggetti molto importanti. Il primo è un un separatore (foto che segue).

3.jpg

La funzione del separatore è di tipo cosmetica. Esso simula, recita, la fine della continuità atmosferica dell’UDA mettendo in scena una discontinutà pluri-atmosferica: ma si tratta di un sotterfugio o di un gioco di prestigio. In questo caso esemplare, la discontinuità è ulteriormente rafforzata dalla muratura della porta, come a sottolineare l’impenetrabilità e l’irriducibilità di due (o più) atmosfere. In realtà di una sola atmosfera si tratta, anche se dalla foto non è percepibile. Facciamo quindi che vi affidate sulla base della fiducia (oppure recatevici, che è anche meglio).

mappa1_1.jpg

Mappa della piattaforma girevole SS Sacramento Frascati

Poco più avanti, ma sempre nell’area d’influenza della piattaforma girevole SS Sacramento Frascati, troviamo la parrocchia del Santissimo Sacramento Frascati (nella foto che segue).

4.jpg

Si tratta di un bunker a forma di torre che ricorda un panopticon. D’altro canto d’istituzione totale si tratta.
Lo abbiamo detto molte volte: chiese e parrocchie spesso coprono il ruolo di tonal provvisori, qualora il tonal originario abbia perso il suo ruolo (si veda questa ricognizione, ad esempio). Diciamo che molto indicativamente la parrocchia del Santissimo Sacramento Frascati può assurgere a tonal dell’UDA che molto velocemente stiamo attraversando. Ci pare un’ipotesi plausibile, anche se non avvalorata da un’analisi abbastanza approfondita. Ma al momento poco importa perché tutto ciò ci serve solo per dire d’altro.

Torniamo quindi all’inizio di questa ricognizione, alla polemica tra contatto autonomo e contatto mediato. Torniamo quindi a quell’esomediazione a cui abbiamo solo accennato, ma che costituisce l’argomento di questo intervento.
Al di là del ruolo di tonal debole che abbiamo spesso imputato alle chiese, per molto tempo ci siamo interrogati sulla possibilità che questi edifici altamente simbolici potessero assumere una funzione specifica. Alcuni ufociclisti insistono sulla funzione attrattore che giustificherebbe inoltre la loro capacità di fare le veci del tonal vero e proprio (un attrattore è sempre un tonal in progress). Non c’è dubbio sul fatto che questo attributo rientri a pieno tra le caratteristiche di tali edifici. Tuttavia si tratta nuovamente di una funzione accessoria, derivata, mentre noi ne cerchiamo una di tipo costitutiva: magari esclusiva nell’ambito delle architetture e degli spazi antropizzati.
Procediamo allora a una semplificazione concettuale.
Un edificio religioso (diciamo sopratutto nella tradizione monoteista) è un luogo in cui gli umani si recano per dialogare con una o più entità aliene, ovvero con esseri non appartenenti a questo pianeta. Ovviamente non ci interessa addentrarci nella questione sull’esistenza o meno di tali entità. Ciò che c’interessa invece rilevare è che tali edifici funzionano da amplificatori, da antenne, nell’ipotetico dialogo tra umani ed extraterrestri. Tale forma di contatto, inoltre, avverrebbe attraverso la mediazione di una precisa gerarchia che, in questo caso, è quella ecclesiastica (nella religione cristiana addirittura i santi rappresenterebbero ulteriori mediatori tra proferenti e ascoltatori). Si tratta quindi, a tutti gli effetti, di un’esomediazione.
Se quindi gli edifici sacri costituiscono degli esomediatori, essi si contrappongono costitutivamente alle UDA contattistiche, in cui il contatto con altre forme di vita non necessita, per definizione, di alcuna mediazione.

Si faccia molta attenzione: da apolidi senza dio quali siete, tenderete a pensare che l’esomediatore sia una categoria stabilmente negativa (oddio! I preti!) in quanto contrapposta ad una tradizionalmente ritenuta “positiva” nell’UfoCiclismo: la riottosa e desiderante UDA contattistica. Come più volte si è cercato di dimostrare, non esistono categorie buone e categorie cattive. Il classico dualismo che spiega questa condizione è quella di tonal vs totem d’incongruenza. Gli ufociclisti novizi tendono a credere che il tonal materializzi una qualche forma di concrezione del bene, mentre il totem, del male. In realtà sarebbe facile dimostrare l’esistenza di tonal davvero perfidi e odiosi, e di formidabili alleati tra le fila dei totem. Al contempo non si può tacere sul fatto che le UDA contattistiche posso essere luoghi pericolosi (spesso lo sono), disorientanti, traumatici financo, e che le alterità non sempre gradiscano essere intercettate, avvicinate, magari fraintendendo le nostre intenzioni. La costruzione di “un mondo possibile” è una dolorosa e pericolosa gioia.
Se siete in cerca di una netta separazione tra il bene e il male, allora forse è meglio che scegliate le chiese e i sermoni.
Ma per tutto ciò rimandiamo ai rapporti ufociclistici precedenti, e a un po’ di studio (ovviamente per coloro che vogliano incautamente approfondire).

Nel campo degli esomediatori non rientrano solo le religioni monoteiste. C’è l’ufologia tradizionalmente intesa (quella che necessita di mediatori come gli “ufologi di professione” o le forze di polizia), le attività medianiche, gli psicologi per animali, i mediatori culturali, l’ayahuasca e i suoi sciamani (a questo proposito si veda l’intervento di Sara D’Uva al Mars Beyond Mars 4) e in generale alcune forme d’interfaccia. Anche i trasformatori elettrici sono degli esomediatori (molto utili).
Un corrimano è un esomediatore. Quindi un esomediatore è anche una varietà dimensionale del tipo 1. Un esomediatore + varietà dimensionale del tipo 1 è, ad esempio, un cane per ciechi. Come sempre un oggetto può ricoprire più funzioni, e quella predominante è solo situazionale e dipendente dal sistema di riferimento utilizzato.

Allora, qualora la categoria di esomediatore fosse accettata dalla comunità ufociclistica, essa diverrebbe l’opposto funzionale dell’UDA contattistica e ne fornirebbe una definizione più rigorosa rispetto a quella finora proposta:
un’UDA contattistica non è un’esomediatore.
Semplice ed elegante.

Tutto ciò spalanca conseguenze su cui abbiamo timore, al momento, di sporgerci. Ad esempio: un trasformatore elettrico non può essere mai un’UDA contattistica?
Preferiamo invece chiudere rapidamente con la foto di due biciclette.

5.jpg

Le bici sul treno della linea Roma-Frascati

 

 

Le UDA armoniche – atto primo

Di Cobol Pongide

Per Unità d’Ambiance (UDA) intendiamo quello spazio interessato dall’intervento umano che esprime compattamente una certa atmosfera, trasferendo o essendo investita, da un certo stato d’animo, su o da parte di chi l’osserva.
Esistono molti modi di circoscrivere l’UDA. L’UfoCiclismo visivamente utilizza una specifica tavola colori (la Tavola Cromatica degli Stati d’Animo) per delimitarne la continuità atmosferica di questo spazio. Si tratta di un modo prioritariamente (ma non esclusivamente) visivo di sintetizzare l’influenza esercitata su, o da, un’UDA.

Nel caso che vado a raccontare le UDA posseggono una compattezza in termini uditivi che, in via del tutto generale, come ufociclist* definiamo UDA armoniche. Va da sé, che la scelta di modi diversi di rilevare la continuità di un’UDA produce sovrapposizioni e accavallamenti tra spazi che abbiamo definito interUDAli (si veda l’atlante Tattico per approfondimenti).
La modalità con cui la compattezza dell’UDA armonica si propaga prevedono: una sorgente sonora e un fronte d’onda. In questo caso, la sorgente sonora costituisce il tonal, il fronte d’onda rappresenta l’attrattore, mentre ostacoli e rumore di fondo costituiscono psico-dissuasori (in questo caso dissuasori psico-acustici) e totem d’incongruenza (come nel caso d’ostacoli che intralciano la diffusione).
Una stanza completamente vuota e isolata al cui centro un corpo vibri, è considerato il caso ideale di UDA armonica: caratterizzata da una sorgente che diffonde in maniera indisturbata la continuità del fronte d’onda, il cui raggio d’azione è delimitato da deflettori (totem d’incongruenza).

Ammenoché la sorgente sonora non sia continua (quindi ininterrotta), l’UDA armonica è sempre un’UDA situazionale, ovvero essa si genera allorquando il tonal venga, per così dire, lasciato vibrare.
L’essere temporanea dell’UDA armonica è probabilmente una delle sue caratteristiche più interessanti. Spesso essa è anche portabile a differenza delle UDA stabili principalmente generate da una certa configurazione architettonica. Ad esempio, il boombox è, in questo senso, un ottimo generatore di eterotopie armoniche UDAli.
Infiltrandosi in UDA già esistenti, per via della portabilità, le UDA armoniche possono assecondare e rafforzare l’atmosfera dell’UDA ospite (far suonare l’Internazionale durante un corteo antagonista, ad esempio), oppure funzionare da totem d’incongruenza e operare contro la compattezza (suonare musica in piena notte, ad esempio). In questo ultimo caso il totem prende in gergo il nome di ordigno sonico.
Il più antico ordigno sonico portabile (semovente, in questo caso) di cui si ha conoscenza è il parasaurolofo. E’ possibile apprezzare il suo operato in questa ricostruzione in cui vengono esaltate, senza mezzi termini, le virtualità dei suoi infrasuoni.
Ovviamente la propagazione dell’UDA armonica, in condizioni ideali, avviene concentricamente ed è direttamente proporzionale all’intensità del suo tonal.

Un marciapiede lapideo è sempre una affordance attrattiva per i ciclisti urbani. La vibrazione, o la sua totale assenza, produce un irresistibile richiamo: una sensazione che dai pneumatici si trasmette direttamente al corpo lambendo, tra le prime, alcune zone erogene.
Alcuni ufociclist* propongono di definire questo particolare tipo di affordance col concetto di “linee del desiderio” o “linee desideranti” in una modalità, quest’ultima, che riporta alla mente la terminologia utilizzata da Deleuze e Guattari. Su ciò non esiste ancora un accordo generale e quindi la categoria non è entrata a far parte del lessico analitico.
Il problema principale risiede in quel “linee” che nell’ufociclismo (così come pure nella psicogeografia) sta prioritariamente a indicare le ley line.
Staremo dunque a vedere. Il dibattito al momento è intenso, ma non concitato.
Un altro versante ufociclistico, secondo me più interessante, propone di definire tale esperienza come affordance desiderante. Personalmente mi sento più avvinto da questa seconda accezione (anche se terminologicamente un po’ troppo generica e inutilmente roboante) che sottolinea esattamente quanto, poco sopra, sostenevo. Le particolari vibrazioni che i marciapiedi lapidei (ma non solo) trasmettono al corpo, hanno generalmente una funzione, per così dire, “emolliente”, che tende a rilassare senza per questo abbioccare. Ciò anche perché il tratto percorso sul marciapiede spesso consente ai ciclisti urbani di alienarsi momentaneamente dal traffico automobilistico. I due effetti combinati producono un risultato benefico sul corpo di chi pedala: un transitorio senso d’euforia alienata.

Le UDA di cui sto per parlare assumono entrambi i caratteri sopra elencati, quello armonico e quello tipico delle affordance attrattive, in quanto la loro emersione temporanea avviene transitando con la bici su dei marciapiedi.

L’UDA armonica di via Principe Eugenio

Sono a pochi sparuti passi da piazza Vittorio (Roma), punto d’incontro della CM mensile (ogni ultimo venerdì del mese).
Da qui fino a Porta maggiore s’articola questa strada a doppio senso di marcia (che nel tratto più vicino allo slargo prende il nome di via di Porta Maggiore) che finisce direttamente all’interno di un omphalos (Porta Maggiore, appunto). Qui convergono molti acquedotti romani e sopratutto iniziano le ley line di via Prenestina e di via Casilina.
Porta maggiore è anche una potente piattaforma girevole, che ha la caratteristica di “spazzare” quel quadrante producendo vortici disorientanti da cui non è sempre possibile emergere integri. La piattaforma girevole ha questa funzione scombussolante e rigenerante all’interno degli spazi antropici: produce quel caos che può fondare nuovi percorsi, nuove destinazioni e far scoprire luoghi di cui non si immaginava di provare desiderio.

pm.jpg

Porta Maggiore.

pm3.jpg

Porta Maggione ufociclizzata. Vortice-piattaforma girevole.

Sono quindi sul marciapiede di via Principe Eugenio con alle spalle piazza Vittorio, sul lato sinistro attenendomi al convenzionale senso di marcia. Il marciapiede è come dicevo lapideo, composto di piccole lastre rettangolari, di cui molte divelte. Non so di che materiale si tratti. Ho cercato ma non ho trovato nulla di definitivo a tal proposito. Quindi senza saperne nulla direi basalto; ma giusto per dire qualcosa di sentito dire.

piazza vittorio

Proprio la circostanza per cui le lastre di pietra sono divelte e sconquassate le rende dei generatori di suono producendo, quindi, l’UDA armonica. Il diametro del generatore (della sorgente sonora) è quello mostrato dal vettore nella mappa precedente (che mostra anche direzione e verso del mio pedalare). Esso s’estende da via La Marmora a viale Manzoni. Dopo quest’ultima, la composizione del marciapiede rimane la stessa, ma esso non emette più quel caratteristico suono figlio dell’incuria. Il marciapiede diviene noiosamente stabile, senza più alcun grillo per la testa.
I palazzi alla mia sinistra e sulla destra funzionano da deflettori continui (al netto delle strade che li tagliano), il che delimita “naturalmente” l’influenza dell’UDA.
Ecco quindi il suono generato:

E’ tutto piuttosto confuso (da qui lo “Atto primo” nel titolo, giacché mi ripropongo di effettuare nuovamente la registrazione con mezzi più adeguati che chiederò in prestito). C’è sempre molto rumore di fondo probabilmente perché sprovvisto di un microfono direzionale adeguato. Tuttavia anche in questa primitiva registrazione si comprende efficacemente il timbro e la peculiarità percussiva del suono. Di fatto il tutto ricorda l’armonia generata dalla percussione di un martelletto su una superficie in pietra.
Il timbro in questione è piuttosto cupo e profondo, leggermente cavernoso e, a volerselo un po’ strappare di bocca, bene s’addice a questa strada che si fa spazio tra antichi e massicci  palazzi di ormai qualche ammasso di lustri.
Restando fedele all’impressione uditiva cerco un corrispettivo visivo nella Tavola Cromatica degli Stati d’Animo provando ad associare rumore e colore. Per quel che mi riguarda si tratta del colore 12. Facendo riferimento all’atlante tattico scopro che il 12 (HEX (#): C5912F) è il limite superiore del cluster che ha il valore medio in 10. Sapore – “Amaro: ambiance inquieta, tremebonda“. Tutto ciò nel suo estremo più alto e quindi più vividamente caratterizzato.
La cosa mi sorprende un po’ in effetti, dato che la strada si presenta apparentemente ben sedimentata e a suo modo quieta. Il responso cromatico però s’armonizza con una ricognizione che facemmo tempo addietro, proprio nell’area di piazza Vittorio. Allora parlammo del tonal radiante rappresentato dalla sede di Casapound, lì a pochi passi. Parlammo di una possibile contrapposizione d’ambiance tra M.A.S. i Magazzini allo Statuto (storico e caratteristico esercizio-bazar della zona) e la sede fascista di via Napoleone. Altresì rilevammo l’importanza della Porta Alchemica proprio al centro della piazza, l’antico tonal della zona (si veda l’atlante Tattico).
Tutti questi attributi, paiono ancora in competizione tra loro e tale contrapposizione ci restituì allora un’impressione di UDA instabile, forse ancora in divenire; sensazione compatibile ancora oggi con il mio responso cromatico.
Tutta quest’ultima considerazione è però frutto di una evidente e consapevole sovrainterpretazione, giacché resterebbe da spiegare come la composizione atmosferica della zona di piazza Vittorio possa riverberarsi e rinascere in un’UDA armonica temporanea, generata da mattonelle sconquassate.

vittorio esadecimale.jpg

L’UDA trattata con la tavola cromatica degli stati d’animo

Mi limiterò allora a rilevare l’UDA armonica ivi generata dal passaggio della mia bicicletta mtb a pneumatici tacchettati.
Nella mappa precedente, quindi, l’estensione dell’UDA armonica di via Principe Eugenio.
Dal punto di vista dell’autoinduzione di stati d’animo (alla maniera psicogeografica e anche, forse, nell’unica modalità con cui un’UDA del genere può essere utilmente considerata), mi pare si possa dire che questo attraversamento generi, in chi lo intercetta, un sentimento d’inquietudine: forse un’UDA per inquietarsi. L’effetto è ovviamente molto smorzato dal rumore di fondo che in questa città è ossessivamente ininterrotto.
Il corrispettivo marciapiede sul lato opposto è, nel momento in cui scrivo, invece privo di emissioni sonore. La pavimentazione infatti appare saldamente piantata con i piedi per terra.

L’UDA armonica di via Prenestina

Tra via Principe Eugenio e via Prenestina (la prossima meta) ci sono poche centinaia di metri. Superata Porta Maggiore, dirigendosi verso est, inizia infatti l’antica consolare.
Bisogna pedalare ancora pochi minuti prima di trovare, nella medesima direzione di marcia, un marciapiede (qui una foto trovata in rete) non dissimile da quello dell’UDA precedente.

prenestina.jpg

La nuova UDA, perché ovviamente è di quello che andrò a parlare, s’estende (come è possibile osservare nella mappa precedente) da via Giovanni Brancaleone a via Erasmo Gattamelata.
Ecco il suono:

Qui l’armonia è decisamente più acuta. Potrebbe trattarsi in effetti di un materiale diverso. Forse una diversa densità, anche se dal tipo di attacco percussivo a me pare lo stesso materiale e la stessa densità. Solo più acuto. Comunque poco importa se la pietra è la medesima oppure no. Quel che m’interessa è l’effetto psico-acustico che nel calpestarla si produce, conseguentemente generando UDA relative.
Anche qui forzando il discorso (come avevo fatto precedentemente sovrainterpretando): via Prenestina più movimentata e caratterizzata da transiti più virilianamente dromologici, sembra ben modularsi attorno al suono emesso da questa pavimentazione, ancora una volta sconnessa e riappropriatasi di gradi di libertà che per essa non erano stati previsti.
Osservando la tavola cromatica per connettere l’impressione uditiva a quella cromatica, mi viene da assegnare il pattern 26 (HEX (#): 003D80). Si tratta di un valore intermedio del cluster che ha come centro il colore 27.

prenestina esa.jpg

Di nuovo riferendomi all’atlante e all’interpretazione relativa al gradiente scelto: sapore – “Metallo: ambiance impenetrabile, ostile, riflettente“.
In questo caso il responso è meno inatteso. Intendo dire che via Prenestina è, per chi la conosce, un po’ impenetrabile e a suo modo forastica: più nervosa dell’UDA precedente. Anche qui la sinfonia che sottende all’UDA armonica pare aver intercettato il proprio pubblico ma, ancora una volta, questa correlazione si fonda su nulla più di un vago senso romanticheggiante. Tra ufociclist* ce lo diciamo spesso: “come fai a non voler bene alla Prenestina, nonostante lei ti pigli spesso e volentieri a calci”.

prenestina.jpg

La pavimentazione divelta su via Prenestina

Se in entrambi i casi le UDA armoniche appaiono accidentalmente coerenti con l’atmosfera che affiora dal contesto antropico, devo ammettere di essere rimasto un po’ deluso. Bello sarebbe stato poter scoprire il carattere riottoso di un’UDA temporanea che con forza s’oppone alla colorazione dominante. Bello sarebbe stato scoprire il pulsare irregolare di un totem d’incongruenza che si comporta come un ordigno sonico, minando l’integrità cromatica preponderante.
Sarà forse la mia nostalgia per l’ornitopode parasaurolophus che come un godzilla erbivoro spalanca varchi a botte di fronti infrasonici.

XIII ricognizione UfoCiclistica – 22-11-2018 Arrivederci Leonidi

22 novembre 2018 giovedì
Addio alle Leonidi posticipato di tre giorni
Report redatto da: Lorena e Dafne.

13_g_p

Guarda la mappa più dettagliata

La partenza per la deriva disordinante di stasera è insolita: non più piazza San Giovanni, ma il MACRO Asilo di via Nizza a Roma, il debunking degli ufociclisti.
Si parte dal tetto dopo aver fatto un giro all’interno tra gli atelier d’artisti e mostre in corso. Nikky con altri due ufociclisti si sono gettati in un corridoio sollevato riempito di grandi sfere rosse, l’opera di Elena Panarella Vimercati Sanseverino.

Si dibatte fin dall’inizio perché per alcuni il Macro costituisce, ufociclisticamente parlando, un totem d’incongruenza: un luogo che ha subito una trasformazione, per un cambio di gestione, e che spicca in un quartiere residenziale di palazzi signorili, che disgrega l’ambiente intorno e disomogenizza (si veda anche atlante ufociclistico). Per altri, invece, esso è un elemento attrattore, omogeneo col paesaggio intorno, oltre che centro aggregatore e costituisce perciò un tonal (si veda sempre atlante ufociclistico per le definizioni).

La questione resta irrisolta, per i primi comunque, resta il fatto che il Macro potrebbe col tempo diventare un tonal, in quanto non è ancora abbastanza vissuto da essere chiamato tale, e anzi questo è ciò che in generale ci si augura.
Per una serie di congiunzioni astrali, sovrapposizioni di messaggi di gruppo, semafori rossi, e interferenza di psico-dissuasori, l’ufociclista Dafne arriva in ritardo e questo fa ritardare la partenza del gruppo.
Ma appena arriva viene accolta da una cappa d’incenso che brucia sulla bicicletta dell’ufociclista D., e questo la riconcilia col gruppo, così ora si può finalmente partire.

I nostri eroi imboccano viale Regina Margherita, in direzione del Ponte delle Valli come è visibile nella mappa.
Arrivati nei pressi del Quartiere Africano, in prossimità del Parco Nemorense, l’ufociclista Lorena, notando i nomi delle vie, si chiede se esista qualche corrispondenza geografica tra la loro disposizione nel quartiere e i luoghi reali.
E’ una domanda interessante ma a
nche questa questione rimane irrisolta per il momento: sarà oggetto di approfondimento futuro tra gli ufociclisti.

L’ufociclista Cobol inizia a elargire fantamulte ad auto parcheggiate in doppia fila e sul marciapiede.

12.jpg

Chiariamo: “nell’elevare le fantamulte (inventate da Edoardo) alle automobili non ci sostituiamo al pizzardone astratto (il vigile che vigila) ma c’intromettiamo nello spettacolino surreal-masochista del perseguitato e del perseguitatore che nel rincorrersi e nello sfuggire mantengono in vita gli equilibri della città ostile e alienata”.

8.jpg
Cobol eleva una fantamulta direttamente a due donne che hanno lasciato l’auto in mezzo alla strada e loro lo minacciano dicendogli che sono fatine, ma evidentemente non hanno la bacchetta magica per rimpicciolire la macchina e non farle prendere così spazio, e soprattutto non sospettano che tra gli ufociclisti si aggiri una strega sotto mentite spoglie.

Arrivano davanti a una storica sede di Forza Nuova. Qui, un’inconfondibile scritta, con tanto di croce celtica per togliere ogni dubbio e ambiguità, troneggia sopra un immenso alimentari/fruttivendolo bengalese. È questo un caso di elemento che genera disordine ambientale e ambiguità, in cui compaiono abbinamenti inattesi, e confonde lo sguardo, che viene definito dall’atlante ufociclista cuspide o retroaggregatore.

9.jpg

Davanti a questo astratto negozio gli ufociclisti incontrano coraggiosi antifascisti del quartiere più fascista di Roma, che chiedono loro una mano per cancellare quell’inquietante scritta. Gli ufociclisti si limitano a lasciargli una fantamulta per parcheggio in divieto di sosta (o di fermata, qui c’è una diatriba con i due che contestano il tipo di infrazione), ma prendono anche in considerazione l’ipotesi di tornare e mettere insieme un esercito di antifascisti in quelle zone ampiamente fuori dall’aura protettiva del quadrante orientale.

11.jpg

A un parcheggio, dove nessun auto ha commesso infrazione e dove non c’è nemmeno un briciolo di immondizia per strada, i nostri eroi si rifocillano a base di non meglio identificate noci energizzanti probabilmente africane, e sono raggiunti da un nuovo membro, una ufociclista esperta in atmosfere di montagna e alieni.

A questo punto si pedala per tornare indietro per un pezzo di salita fino a raggiungere la ciclabile Aniene. Qui le luci della città svaniscono e bisogna fare i conti col buio. Ognuno lo affronta a modo suo. D. preferisce la luce rossa a quella bianca, troppo luminosa per lui. Dafne invece, vorrebbe quantomeno evitare di trovarsi a scendere senza controllo lungo un’invisibile larga curva (come è già avvenuto in passato) e poi il buio la affascina, ma la impaurisce anche (si vedano report di ricognizioni precedenti).
La ciclabile Aniene è uno strappo che è anche Varietà dimensionale del tipo 1.

Addentrandosi nel folto dei cespugli arrivano al ponte di ferro.
Su di esso passa l’alta velocità che va a Firenze, e, secondo l’atlante ufociclista, esso costituisce una discontinuità del territorio, agendo da separatore, in quanto taglia in due una (o due) UDA senza assumerne le caratteristiche. Ma esso ha anche un’importanza storica.
L’ufociclista Lorena racconta la storia di Ugo Forno, un bambino di 12 anni ucciso, nel tentativo di difendere il ponte che i nazisti volevano distruggere per fermare l’avanzata degli alleati. Tutto ciò avvenne il giorno prima della liberazione di Roma e solo in anni recenti, lo stato si è ricordato di questo bambino, conferendogli una medaglia e definendolo eroe nazionale.

IMG-20181129-WA0000.jpg

Al ponte di ferro i nostri eroi sistemano le biciclette in modo da illuminare l’ambiente con le lucette e preparano quello che si rivela il banchetto più ricco della storia (loculliano) dell’ufociclismo dai tempi di Ivano Mertz.
Vengono fuori doti culinarie inaspettate.

10.jpg

13.jpg

A pancia piena si ragiona meglio, perciò sorgono spontanee discussioni sugli argomenti più vari, dalla natura degli alieni, alla possibile evoluzione del calamaro da incroci genetici di extraterrestri*, a Mauro Biglino**.
Finora, un’ipotesi accreditata è quella che gli alieni siano piante carnivore capaci di movimento animale. Difficile capire perciò se con l’alimentazione vegana stai mangiando uno di loro (citazione di Philip Dick).
Il treno che passa ogni dieci minuti accompagna le loro animate discussioni.

gruppo.jpg

Dopo il banchetto, gli ufociclisti continuano il loro percorso. Lorena e Dafne si attardano a fotografare il murale dedicato a Ugo Forno e si concedono un minuto per ripensare alla sua storia. Poi si buttano all’inseguimento degli altri attraverso un fitto canneto sulle sponde dell’Aniene che irrora una fitta nebbia. Passano attraverso una galleria e riemergono in prossimità della strada asfaltata, che costeggia il fiume.
Qui, complici l’umidità, il freddo, l’ora tarda, la stanchezza e un ufociclista che deve assolutamente tornare a casa, decidono di terminare la ricognizione, non senza una puntata a San Lorenzo, quartiere molto caro agli ufociclisti.
Proseguono perciò sulla via Nomentana in lenta risalita, senza badare ai semafori e alle auto rallentate che in alcuni casi nemmeno si prendono il disturbo di suonare il clacson e semplicemente alla prima occasione deviano nella corsia centrale (cosa abbastanza rara per un automobilista che si ritrovi ciclisti sulla sua strada), finché a Porta Pia, il gruppo si separa. Alcuni tornano a casa, mentre Dafne, Lorena, Cobol e Nikky, proseguono verso San Lorenzo.

Legate le bici in piazza, si inoltrano nei meandri della libreria Giufà, dove tra libri insoliti e bicchieri di birra, incontrano Giovan Bartolo Botta noto attore/poeta della scena romana, col quale continuano le discussioni sull’evoluzione, arrivando a discutere il limite tra la vita e la morte… ma questa è un’altra storia.

Presto indiremo la ricognizione diurna per una più completa mappatura della zona esplorata. Seguite sul gruppo fb.

Consigli

Letture:
Lsd. Carteggio 1947-1997Junger e Hoffman – Editore Giometti & Antonello.

Canzoni:
Ponte SalarioFlavio Giurato.

* Cause of Cambrian explosion – Terrestrial or cosmic? – gruppo di scienziati guidati da Edward J. Steel, del Centro dell’astrobiologia dell’Università di Ruhuanera, Sri Lanka

** Mauro Biglino è un traduttore di ebraico biblico, noto per una sua rilettura della Bibbia: egli afferma che leggendo la Bibbia alla lettera, viene fuori che essa non parli affatto di Dio, ma di forme di vita di natura extraterrestre, chiamate appunto Elohim.

Intersezione Togliatti – 9/9/2018

Rapporto redatto da Cobol Pongide

Non mi sono mentalmente allontanato troppo dalla originaria definizione d’intersezione: almeno non dal punto di vista geografico. Così come nell’Atlante avevamo utilizzato esemplificativamente viale Palmiro Togliatti di Roma per rendere l’idea fisica di ciò che intendevamo con tale concetto, così ho fatto nuovamente in questo approfondimento, entrando più nel dettaglio delle sue peculiarità funzionali.
La Togliatti è una strada particolarmente rappresentativa di questa tassonomia d’oggetti e in più, contemplando nel proprio centro una ciclabile, si presenta anche come una varietà dimensionale di tipo 1 ma su ciò non mi soffermerò (puoi leggere questo rapporto in merito).
Quello che m’interessa rilevare è la differenza di registri che una tale commistione produce: una intersezione per propria natura, come vedremo, caratterizzata dal vettore velocità, a sua volta intarsiata da una varietà, la ciclabile, modellata su un basso coefficiente di penetrazione. Si delinea una condizione schizofrenica che diviene caratteristica stessa di questa arteria.

Nella prossima mappa il tratto preso in esame della lunghezza di circa 8,500 km.
La linea tratteggiata aiuta a comprendere meglio il percorso.
Un’occhiata generale può intanto darci la misura della diversità d’ambienti che l’intersezione attraversa su cui, tra poco, entrerò nel dettaglio.

inter_pic_graf.jpg

L’intersezione può essere intesa come un varco che taglia o attraversa più UDA senza rimanerne contaminato atmosfericamente ed emotivamente: senza assumere le caratteristiche dei luoghi con cui entra in contatto.
In parte questa distanza emozionale deriva anche dalla velocità con cui generalmente le intersezioni sono percorse da chi le utilizza.
Nell’Atlante avevamo accennato a come tale funzione possa ricordare quella di non-luogo di Marc Augé. Tuttavia non rifacendosi in alcun modo alla definizione dell’antropologo francese, troppo carica di accezioni valutative, preferiamo considerarla come un camminamento non simbolico e non caratterizzante.
In altre parole, mentre i camminamenti interni alle UDA definiscono, almeno in prima battuta, quest’ultime (si veda questa ricognizione), le intersezioni non producendo ricorsioni e annodamenti (si tratta generalmente di irregolari sezioni di cerchio), non significano in alcun modo (cioè non ne mettono in luce le fissità) gli spazi che attraversano.
Più interessante è invece l’accostamento con Paul Virilio e la sua dromologia, un approccio che avvicina il concetto di velocità a quello di violenza e su cui tornerò più avanti.

Ho deciso di considerare il punto di partenza di questa intersezione che congiunge via Tuscolana con via Tiburtina iniziando proprio dal versante di quest’ultima. Per completezza ho inserito uno spezzone della ciclabile e pre-ciclabile che in realtà si generano un po’ collateralmente a partire dal parcheggio della fermata della metro B, Ponte Mammolo, collocata dove ora la Togliatti termina (o se si preferisce inizia).

1.jpg

L’attraversamento iniziale della pre-ciclabile è molto bello dal mio punto di vista e vale la pena percorrerlo soffermandocisi. S’infilano due sottopassi: quello della Tiburtina (nella foto precedente quello più in primo piano) e quello delle rotaie della metro (sempre nella foto ma più distante).

2.jpg

Nella foto sopra la prima sezione della rampa. Al di sopra, proprio come un tetto, via Tiburtina.

3.jpg

Foto sopra: voltandosi di spalle rispetto alla foto precedente.
Al di sotto della rampa si apre uno spazio utopico, a suo modo curato, che come è accaduto in altre ricognizioni (in luoghi non troppo dissimili) a me ricorda il racconto di Ballard L’isola di cemento, almeno nell’idea, molto molto bello (nello svolgimento forse un po’ meno).
Pare di trovarsi al cospetto di un interregno, o mondo in un mondo, una sorta di Viaggio al centro della terra, in uno spazio inesplorato e lontano dallo svolgersi del vivere quotidiano. Proprio come nella pellicola appena citata qui potrebbero essersi evolute specie animali autoctone originali o essere sopravvissuti sino a noi e indisturbati i grandi rettili della preistoria.
Ci si potrebbe aspettare di vederlo popolato al pari di un villaggio del neolitico coordinato dalla non troppo frenetica attività di cacciatori-raccoglitori con quei pilastri sullo sfondo che ricordano il sito sciamanico di Göbekli Tepe.

4.jpg

Foto sopra: la seconda rampa con la pavimentazione in mattoncini lisci. Si scende ancora una spira prima d’arrivare al livello dell’inizio della ciclabile vera e propria.
L’architettura offre tagli curiosi.

5.jpg

Foto precedente: sono al livello “isola di cemento”, per così dire.
Il primo ponte visibile proprio sopra la mia testa è ancora via Tiburtina mentre il secondo ora ben osservabile è il ponte delle rotaie della metro B.

6.jpg

Foto sopra: ancora nella posizione della foto precedente, ruotando la testa verso destra.
Lo spazio è davvero suggestivo e la commistione tra verde e ponti bassi in cemento (spazi semichiusi) mi evoca un’immagine di città del futuro: quelle che si vedono nella prima stagione di Star Trek e di Spazio 1999 in cui le scenografie appaiono irrimediabilmente inscatolate negli studi televisivi (come nell’episodio Il pianeta incantato ad esempio).
Oppure ancora potrebbe trattarsi di un moderno e periferico gan-eden Sumero dove nascosti agli occhi di coloro che quotidianamente salgono sulla metro per recarsi verso il centro cittadino si sta generando, speriamo, l’essere umano nuovo della babele delle periferie romane.
Questi spazi hanno sempre in sé qualcosa d’altamente sperimentale in cui cova qualche variante di neotenia, una forma di evoluzione maculata un po’ dentro e un po’ fuori dalla linea germinale. Spesso si tratta anche di cuspidi che celano al proprio interno una forma di brutale e poco riconoscibile brodo primordiale.
Ci eravamo già imbattuti qui in una struttura simile, anch’essa molto suggestiva.

7.jpg

Procedo ancora seguendo la pavimentazione in mattoncini fustellati e supero il sottopasso della metro (foto sopra).
Dopo aver dovuto fotografare tante celtiche e svastiche nei rapporti precedenti s’intravede una falce e martello.

8

Voltando la testa ci si accorge che il viadotto della Tiburtina non è rettilineo come appariva in lontananza ma curvo (foto sopra) e sviluppa, anche grazie alle sue rampe d’uscita e d’entrata, una sorta di groviglio aereo.
A sinistra ancora uno scorcio di gan-eden Togliatti.

9.jpg

Proprio all’altezza dell’uscita della metro Ponte Mammolo inizia la ciclabile che si congiunge poco più avanti con viale Palmiro Togliatti.

10.jpg

Dura poco però presentando il primo punto di discontinuità. E’ un altro sottopasso quello che mi trovo davanti: la seconda carreggiata di via Tiburtina.
Meno bello dei precedenti senza l’apertura di aree limitrofe laterali.
Salgo le scale quindi senza soffermarmi.

12.jpg

E ritrovo nuovamente la ciclabile evidenziata in un parcheggio anch’esso dedicato al deposito automobili in vista della metropolitana.

13.jpg

E finalmente viale Palmiro Togliatti in quella che è considerata una delle peggior piste ciclabili che si possano immaginare.
Dal punto di vista funzionale è utile al ciclista per evitare il transito sulla Togliatti che ha più le caratteristiche di un’autostrada che di una strada cittadina. Le automobili infatti tendono a percorrerla a grandi velocità sopratutto la notte essendo larga e quasi completamente (localmente) rettilinea.
La velocità (la dromologia) è un fattore (o un effetto collaterale) connaturato alle intersezioni e al loro punto di vista sullo spazio. Essa contribuisce a renderle avulse dagli spazi che intercettano. Da questo punto di vista si tratta di “corpi estranei” che in virtù del loro essere incontaminabili vivono vite fantasmatiche emotivamente alienate in spazi che condividono con la pienezza delle emozioni umane. Potremmo affermare trattarsi quindi di funzioni sociopatiche.
Come ciclabile la Togliatti è un vero disastro tanto dal punto di vista progettistico che, sopratutto, da quello della mancata, o sporadica, manutenzione. Spesso ho visto ciclisti ignorarla scientemente nel loro procede pedalando. Tra l’altro, come vedremo, essa presenta lunghe sezioni di discontinuità in cui occorre rimettersi su strada, il che la rende anche poco funzionale (al netto dei suoi intrinseci problemi).

Ora il compito che mi sono dato è quello di rilevare il numero di UDA che quest’intersezione attraversa. Non entrerò nel merito della tonalità delle Unità D’Ambiance se non limitandomi a evidenziare i transiti tonali tra l’una e l’altra. Anche dal punto di vista grafico (nelle mappe in seguito riportate) non sarò accurato nell’identificarne i perimetri. Tutto ciò va ben oltre l’obiettivo che mi sono dato. Mi propongo invece di restituire una visione di massima, suscettibile certamente di rettifiche, di come il paesaggio muti più e più volte attorno a questa intersezione che pur inglobata, fagocitata e risputata, non assume alcuna delle caratteristiche fisiche specifiche delle atmosfere che vìola, restando uno spazio a suo modo isolato: sociopatico.

Quelli che seguono sono 13 panorami che rappresentano una visione d’insieme delle UDA osservabili dal punto dello scatto fotografico.
Ogni punto rappresenta il confine tra blocchi d’UDA.
Ogni blocco contiene una o due Unità D’Ambiance dato che a destra e a sinistra dell’intersezione si polarizzano o la medesima atmosfera o due atmosfere diverse e a volte contrapposte.
Anche qui lo ribadisco: l’individuazione delle atmosfere (del loro perimetro) è piuttosto grossolana ma non m’interessa ora entrare nel dettaglio. Per una più precisa definizione di UDA rimando alle ricognizioni specifiche e all’atlante ufociclistico.
Le coordinate dei panorami (riportate sotto le mappe) possono essere semplicemente copiate e inserite in Google Maps per osservare con precisione (e da vista aerea) il punto d’osservazione e le aree, le UDA, limitrofe a questi.
In tutto ho individuato 18 Unità D’Ambiance:

– Panorama 1: coordinate 41.918955, 12.567583 (il pallino).
Davanti a me due differenti UDA a sinistra e destra: una poco densamente abitata (a sinistra) ma con un aspetto più tradizionalmente cittadino e l’altra interessata da un’ampia zona di verde (prevalentemente lottizzata) e sfregiata dal fiume Aniene.

m1

panorama1

Foto sopra: il panorama 1 visto ribaltato rispetto alla mappa (qui l’immagine ingrandita). A destra si può osservare il complesso abitativo (seppur rarefatto) mentre a sinistra ci sono pochi edifici per uso industriale.
Lo spazio che si apre a sinistra invita all’esplorazione e alla scoperta di un dispiegamento di elementi naturali abbastanza originali. In questo quadrante la città si sviluppa all’ombra della grande arteria di via Tiburtina, assecondando il tracciato scelto come letto dall’Aniene.
A destra la città ha un aspetto meno interessante che lascia presagire una monotona uniformità, anche se approfondendo ci si rende conto ben presto che non è esattamente così.

– Panorama 2: coordinate 41.913858, 12.570359 (il pallino).
Davanti a me una UDA piuttosto compatta apparentemente esprimente una stessa compatta atmosfera.
Si tratta di uno scenario più convenzionale rispetto al precedente.
m2.jpg

panorama3

Foto sopra: il panorama 2 visto ribaltato rispetto alla mappa (qui l’immagine ingrandita).
Nel suo complesso l’area pur non presentando caratteristiche peculiari (almeno dal mio punto d’osservazione) resta piuttosto ariosa con prevalenti aree di verde.
Se mi trovassi poco più avanti riceverei probabilmente una sensazione diversa con a destra ampi margini d’apertura e a sinistra un senso di schiacciamento prodotto dagli alti palazzi che costeggiano l’intersezione. In realtà dietro la fila d’edifici lo spazio rimane piuttosto abitativamente rarefatto e in questo senso essa funziona da separatore.

14.jpg

Foto sopra: ancora una immagine dal panorama 2. Nel punto in cui è visibile l’interruzione della ciclabile c’è l’entrata per le automobili al parcheggio della carreggiata centrale. Provenendo dalla parte opposta l’aiuola sulla destra (in quel caso sulla sinistra) impedisce la visuale tanto al ciclista che all’automobilista rendendo molto pericoloso questo piccolo incrocio (elemento di sociopatia).

16.jpg

Foto sopra: ancora un’immagine dal panorama 2. Interruzione della segnaletica della ciclabile. La pavimentazione divelta risuona al passaggio degli pneumatici della bicicletta come in questa ricognizione.
Vale la pena provare.

– Panorama 3: coordinate 41.910653, 12.572150 (il pallino).
Altro cambio d’atmosfera compatto tanto alla mia destra che alla mia sinistra (rarefazione antropica). m3.jpg

panorama4

Foto sopra: il panorama 3 visto ribaltato rispetto alla mappa (qui l’immagine ingrandita).
Rispetto alla situazione precedente qui torna il compatto prevalere delle aree verdi. Si ha quasi la sensazione che la città sia terminata mentre invece mi sto dirigendo verso un’incremento di spazi densamente abitati.
Unitamente al panorama 1 la consistenza di questo spazio rende quello precedente (panorama 2)  un’isola, delimitandone l’influenza atmosferica in modo spontaneo.

panorama5.jpg

Nella foto sopra (clicca qui per ingrandire) sempre il panorama 3 poco più avanti. S’intravede la bretella autostradale Roma-l’Aquila che sega questa parte della città.

17.jpg

Sopra: ancora immagine del panorama 3 sorpassata la bretella Roma-l’Aquila.
Fine momentanea della ciclabile che si chiude a cappio torcendosi su se stessa tornando sui propri passi (un altro elemento di sociopatia).
Davanti a me si aprono due cuspidi che mi riservo di esplorare in un’altra ricognizione.
Da qui generalmente il ciclista procede sulla vicina corsia preferenziale se non ci sono sfreccianti mezzi pubblici in prossimità (su questa parte d’intersezione anche i mezzi ATAC filano liberi in preda all’ebrezza sociopatica).

18.jpg

Sopra: ancora immagine del panorama 3 risalendo il cavalcavia che sorpassa via Collatina. Sono nello spazio di “marciapiede” accanto alla corsia preferenziale.
Virgoletto marciapiede perché qui il marciapiede non c’è (evidente sociopatia). L’urbanista non ha previsto che in questa area circolino esseri umani non inscatolati (abitacolati). Il tutto è ancora più bizzarro se si pensa che in cima alla salita c’è la fermata Palmiro Togliatti della ferrovia urbana FL2 da cui scendono e si disperdono pedoni.
L’atmosfera tutt’intorno rimane compattamente la stessa.

– Panorama 4: coordinate 41.899053, 12.574258 (il pallino).
UDA compatta con pochissime abitazioni, segata dalla stessa Palmiro Togliatti e dalla ferrovia FL2.

m5.jpg

panorama13.jpg

Foto precedente: questa panoramica (qui per ingrandire) è ripresa dalla cima del cavalcavia e mostra l’area sottostante ancora in via di definizione.
Qui più che in altre sezioni dell’intersezione essa si dichiara aliena all’ambiente che la ospita tanto da giungere a sorvolarlo. E’ un po’ come se nella sua funzione quest’ultima avesse voluto evidenziare la caratteristica d’asetticità innalzandosi dalla biosfera fino quasi alla stratosfera per sfuggire alle pressioni atmosferiche che la circondano. Si potrebbe quindi parlare di curve di livello della sociopatia.

– Panorama 5: coordinate 41.903032, 12.574151 (il pallino).
Si tratta di un’area che come la precedente è piuttosto avara di strutture abitative ma qui a differenza della precedente, in cui prevaleva il verde, domina il grigio del cemento. In ragione di ciò essa suscita una diversa emozionalità in chi l’attraversa.
Difficile però cogliere un’atmosfera precisa dato che la zona è interessata da un rapido sviluppo urbanistico che la trasforma di giorno in giorno.
E’ inoltre presente il mattatoio di Roma che ho volutamente lasciato fuori dalla UDA perché la sua atroce atmosfera mortifera necessiterebbe di una trattazione a parte.

m4.jpg

panorama6.jpg

Foto sopra: sempre il panorama 5 (qui per ingrandire) in cui lo spartitraffico impedisce di vedere entrambi i lati della intersezione Togliatti.
Il tipo d’Atmosfera che prevale è il medesimo fatta eccezione per tutte le domeniche dell’anno in cui si dispiega…

panorama6_2.jpg

Porta Portese 2 (foto sopra, qui per ingrandire) la seconda versione (molto meno interessante secondo me di quella originaria) del noto mercato romano (ne ho parlato qui).
Nella zona regna un certo disordine urbanistico che rafforza l’idea di una sociopatia propria della intersezione.

– Panorama 6: coordinate 41.895130, 12.574572 (il pallino).
A giudicarle dalla mappa qui sotto possono apparire come due aree urbane molto simili, invece a sinistra troviamo la parte conclusiva di Centocelle mentre a destra la parte iniziale del quartiere Quarticciolo. Al di là dei rispettivi quartieri (la individuazione di un’UDA spesso fa a pezzi i quartieri) si tratta di atmosfere, di scenografie, molto diverse: a sinistra Centocelle si rarefà dal punto di vista abitativo mentre a destra il Quarticciolo innalza minaccioso le proprie strutture abitative a schiera. Le sensazioni che se ne ricavano sono quindi quella di fluidificazione da un lato e di fortificazione dall’altro.
Il Quarticciolo con le proprie intricate stradine interne ai condomini respinge (psico-dissuasori) l’esploratore, lo sintonizza sul “chi va là!” mentre nello spazio a sinistra si ha più una sensazione di smarrimento data dal venir meno del tessuto urbano compatto, se si proviene dalla parte più interna di Centocelle, o da un suo inizio molto graduale, provenendo dalla mia direzione.

m6.jpg

panorama7.jpg

La foto panoramica, come nei casi precedenti ribaltata rispetto alle collocazioni sulla mappa.
Dal punto d’osservazione che ho scelto (foto sopra, qui per ingrandire, all’incrocio con via Prenestina) quanto espresso sulla natura dei due spazi non è assolutamente esperibile neanche da parte del ciclista più sensibile e sensitivo a meno che non si tratti di un autoctono.
Per comprendere minimamente le atmosfere bisogna inoltrarsi un po’ e immergersi così da cogliere le tonalità diametralmente opposte che ivi si esprimono.

– Panorama 7: coordinate 41.889512, 12.574002 (il pallino).
Dopo un lungo tratto senza pista ciclabile (occupato dalla linea ferrotranviaria del 14), da questo punto essa ricomincia.
Qui si delineano, come per il panorama precedente, due UDA diverse.

m7.jpg

panorama8.jpg

Come per lo spazio visto in precedenza qui (qui per ingrandire) la Togliatti separa Centocelle dal Quarticciolo trovandosi al centro di due atmosfere irriducibili.
A sinistra (nella foto sopra e a prospettiva ribaltata rispetto alla mappa) Centocelle assume il suo aspetto più tradizionale mentre a sinistra il Quarticciolo si rarefà dismettendo le sue strutture difensive a schiera e il suo intricato sistema di stradine condominiali e accessi segreti.

– Panorama 8: coordinate 41.883329, 12.573261 (il pallino).
A sinistra sulla mappa continua il quartiere di Centocelle. In realtà da un punto di vista architettonico questa parte assomiglia molto a quella vista in precedenza il che potrebbe indurmi a ritenere di trovarmi sempre nella stessa UDA.
Da un punto di vista atmosferico però i due spazi si differenziano molto essendo interessata, la prima, ad un processo di trasformazione detta di gentrificazione (si veda l’atlante ufocilista a proposito della tecnica di Deriva Statica), mentre la seconda (quella che sto esaminando) ancora no, il che la lascia più simile allo spazio tradizionale fatto di palazzine basse non ristrutturate e sporadici esercizi commerciali.
A destra il quartiere è invece cambiato e con esso anche l’atmosfera che lo domina.

m8.jpg

panorama9.jpg

Mi trovo infatti (nella foto questa volta, qui per ingrandirla) a sinistra l’Alessandrino mentre a destra sempre Centocelle (la prospettiva è ribaltata rispetto alla mappa).
Ad uno sguardo superficiale le atmosfere prodotte dai due lati dell’intersezione potrebbero apparire simili ma in realtà rispetto a Centocelle lo spazio dell’Alessandrino presenta caratteristiche diverse che lo fanno assomigliare più una borgata che un quartiere moderno vero e proprio.
Allora la percorrenza dei due spazi suscita reazioni emotive molto diverse.

– Panorama 9: coordinate 41.878218, 12.572608 (il pallino).
In questo spazio le differenze tra Centocelle e Alessandrino prima evidenziate appaiono meno rilevanti e caratterizzanti. E’ sopratutto il lato dei quest’ultimo che muta modernizzandosi rispetto a quello incontrato nel precedente panorama. A sottolineare la cesura tra i due panorami c’è l’acquedotto Alessandrino che si propone per una funzione di perimetratore “naturale”.
Da un punto di vista funzionale l’acquedotto potrebbe apparire come un occultatore, cioè come una struttura capace di mimetizzare le differenze irriducibili d’atmosfera di due UDA. In questo caso ciò non avviene perché come ho rilevato l’emotività espressa a destra e a sinistra della intersezione è già la medesima.

m9.jpg

panorama10.jpg

Foto sopra: in questa parte della intersezione Togliatti (qui per ingrandire) la continuità dell’acquedotto contribuisce a produrre una sensazione d’omogeneità tra i due spazi che si articolano a est e a ovest.
La ciclabile diviene pericolosamente (sociopaticamente) a senso unico.

19.jpg

Foto sopra: il suggestivo acquedotto Alessandrino che nello specifico s’inerpica dalla parte del quartiere Alessandrino.
La pista ciclabile subisce una nuova inaspettata trasformazione biforcandosi in due striminzite stradine di cui una intervallata da pali e da semafori (altra forma di sociopatia).

– Panorama 10: coordinate 41.874105, 12.569851 (il pallino).
La cesura prodotta dal nuovo spazio è tutto merito di via Casilina che ha una funziona non dissimile da quella svolta da via Prenestina (panorama 6) e via Tiburtina (panorama 1) .
Superata questa c’è un primo piccolo tratto della Togliatti senza ciclabile che inizia nuovamente subito dopo.

m10.jpg

panorama11.jpg

Foto precedente: sempre il panorama 10 (qui per ingrandire) con un unica grande UDA caratterizzata da spazi verdi tanto a destra che a sinistra dell’intersezione Togliatti .
A destra (nella foto e a prospettiva ribaltata rispetto alla mappa) inizia il parco di Centocelle che invece come quartiere (almeno come centro abitato) qui termina.

20.jpg

Poco più avanti proprio nel tratto centrale della intersezione Togliatti, a ridosso della ciclabile, troviamo questo cenotafio dedicato a Matteo (probabile vittima dromologica: cenotafio dromologico): il più esteso che mi sia mai capitato d’incontrare.
Non mi pare casuale che esso si trovi proprio su una intersezione.

21.jpg

Sul lato opposto del cenotafio c’è, intervallato da spazi occupati dagli sfasciacarrozze dall’alto potere inquinante, un campetto con un cavallo che bruca. Parrebbe di trovarsi in un’area esterna al perimetro cittadino invece sono vicinissimo ad uno spazio densamente abitato.

– Panorama 11: coordinate 41.862592, 12.568986 (il pallino).
Fine della ciclabile ma non dell’intersezione Togliatti che, al posto dello spazio dedicato alle bici, include internamente allo spartitraffico centrale la corsia preferenziale per i mezzi pubblici.

m11.jpg

panorama12.jpg

Le due nuove UDA sono delimitate da via Santi Romano nel quartiere Tuscolano (qui per ingrandire) a destra nella foto e da il quartiere di Cinecittà a sinistra (in una prospettiva ribaltata rispetto alla mappa).
Demograficamente al collasso il primo si contrappone al secondo molto meno densamente abitato e caratterizzato da estese aree verdi.
Pare che qui la intersezione abbia funzionato da deflettore e conseguentemente da psico-dissuasore dell’avanzata demografica. Osservando lo spazio che mi si dispiega dinnanzi si ha la sensazione di una invisibile barriera che contiene l’avanzata della biomassa cittadina ponendo al riparo tutto il restante spazio distante solo poche decine di metri. Concentrandosi un po’ pare di poterlo ascoltare il brulicare di questa immensa spinta umana.
Mi tornano in mente dei documentari visti qualche tempo fa in cui si parlava di come alcune mandrie di mammiferi tendano a non sorpassare e quindi a deviare in presenza di visibili linee segnate sul territorio. Anche in questo caso non si tratta di vere barriere ma soltanto di limiti semantici che nonostante l’apparente fragilità sono in grado di dirottare l’avanzata della psicologia di massa.
Mi viene pure in mente che forse anche Nazca potrebbe avere un simile significato, una valenza simbolica di questo tipo: delineare lo spazio di mondi non attraversabili, barriere sottili tra mondi atmosfericamente impenetrabili. Bordi che si affacciano su invisibili e solo percettibili abissi.
La sociopatia espressa dalla intersezioni (o almeno di alcuni suoi tratti) potrebbe allora essere solo apparente; essa potrebbe appartenere ad un codice dimenticato che avulso dal resto dei codici cittadini moderni ci appare alienato e incomprensibile. Quel che qui accade potrebbe non essere leggibile con gli occhi del contemporaneo attraversatore di spazi urbani (semafori, segnaletica, strisce pedonali, eccetera) ma necessiterebbe di una più antica psicologia di massa o se si preferisce di più atavici organi percettori d’atmosfere.

Questo panorama pare ricalcare, in una versione per certi versi estremizzata, la situazione incontrata nel panorama 1.

22.jpg

En passant ho anche forato.

23.jpg

Due terribili Tribulus Terrestris fiancheggiati dalla completa non manutenzione della ciclabile (ennesimo elemento di sociopatia) sopratutto sul tratto della zona Tuscolana.

– Panorama 12: coordinate 41.855965, 12.571096 (il pallino).
Rispetto alle due UDA precedenti i due nuovi spazi allentano ulteriormente la presa in termini di densità abitativa. Tutto diviene un po’ più arioso sopratutto sul lato di Cinecittà.

m12.jpg

panorama13.jpg

Foto precedente (qui per ingrandire, la prospettiva è ribaltata rispetto alla mappa): a sinistra il giardino Alberto Cianca, mentre a destra una serie di strutture amministrative trasformano radicalmente il volto del quartiere Tuscolano, uno degli spazi più densamente abitati d’Italia.

– Panorama 13: coordinate 41.852657, 12.569959 (il pallino).
Fine dell’intersezione Togliatti.

m13.jpg

panorama14.jpg

Foto sopra (qui per ingrandire) ipoteticamente la Togliatti proseguirebbe ancora per qualche centinaio di metri ma formalmente essa cambia nome e diviene la circonvallazione Tuscolana.
A spanne direi che di fronte a me si delineano due UDA (che non ho però conteggiato perché esterne alla intersezione) molto diverse, con a destra (nella foto e a prospettiva ribaltata rispetto alla mappa) il quartiere Tuscolano e a sinistra ampi spazi di verde. Sempre nella foto è appena visibile il Centro Sperimentale di Cinematografia.

La mappa sinottica delle UDA incontrate: qui.

map.jpg

La mappa completa del percorso qui.

 

Ley line Tor Sapienza – Roma 12/8/2018

Rapporto redatto da Cobol Pongide

Qualche tempo fa l’amico ufociclista e psicogeografo Daniele pubblicò sul gruppo fb degli ufociclisti questo articolo sulle ley line commentando “Non hanno tutti i torti…”.
In breve nell’articolo si sostiene che, a volerle trovare, le ley line sono un po’ dappertutto e quindi la loro individuazione non serve proprio a nulla e non ci dice proprio nulla.
Poi il commento di Daniele all’articolo diceva anche altre cose ma ci arriviamo con prudenza lungo questa ricognizione fisica e mentale.
Comunque se lo dice lui c’è da credergli.

In questo giorno di agosto mi trovo a ricognizzare da solo dopo molto tempo… dopo l’ultima uscita con tante defezioni un po’ me lo aspettavo nonostante il tragitto sia semplice e quasi lineare.
Molti ufociclisti sono in villeggiatura o cauti per l’eccessivo caldo. Io sono tranquillo: la zona la conosco e so che è generosa di fontanelle.
Le ricognizioni ufociclistiche richiederebbero in realtà almeno tre componenti che assieme comprovino impressioni e ruoli assegnati agli oggetti/sequenza incontrati.

Sono all’incrocio tra via Prenestina e via di Tor Sapienza e lo scopo di questa pedalata è quello d’indagare la ley line Tor Sapienza che proprio con Daniele individuammo circa un anno fa quando iniziammo a scrivere l’atlante ufociclistico.

Ancora da fermo, la prima cosa che so esserci in zona (perché nascosta alla vista) è questa cuspide (foto che segue): un pezzo della antica via Prenestina (qui la vista aerea).

1.jpg

In mancanza di un’altra collocazione più funzionale alla specifica analisi, un reperto archeologico è una cuspide, un aggregatore psichico e temporale in cui converge un bel po’ di storia dello spazio o dell’UDA in cui si trova. Tuttavia questo è proprio uno di quei casi in cui ci sono buone ragioni per sospettare si tratti invece di un’altra cosa (o comunque anche di un’altra cosa) e nello specifico di un omphalos.
Lo avevamo rilevato nell’atlante ufociclistico proprio a proposito della ley line Tor Sapienza: da qui iniziano quella di Tor Sapienza e quella della via Prenestina, sebbene quest’ultima possa essere fatta risalire anche ad un altro omphalos generatore: Porta maggiore.

La ley line Prenestina (di cui non mi occuperò oggi) è già individuata (segnalata) da tre punti allineati noti:
1) l’omphalos (l’antica Prenestina);
2) il MAAM (Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz);
3) la torre medioevale di Tor Tre Teste.

I punti 2 e 3 sono illustrati nelle prossime due foto:

2.jpg

Il Metropoliz all’interno di cui c’é il MAAM

3.jpg

La torre di Tor Tre Teste

Sebbene su via Prenestina possa imbattermi lungo infiniti punti (segnalatori), per supporre l’esistenza di una ley line bastano, almeno preliminarmente, tre punti. Per quello che è oggi il mio fine mi fermo quindi qui.

Torno invece indietro al MAAM perché è da qui che abbiamo supposto nascere la ley line Tor Sapienza o più precisamente dall’omphalos.

Non mi soffermerò sulla presentazione del MAAM e del Metropoliz perché è stato detto e scritto tantissimo e tantissimo si trova in rete. Si tratta di un esperimento unico nel suo genere e proprio in ragione di ciò iniziammo un anno fa uno studio di una ley line a partire da questo anomalo oggetto.

L’idea al suo stato più basilare è che le ley line si sviluppino (o si ancorino) attorno a segnalatori di una certa, qualsivoglia, rilevanza.
Ufociclisticamente il Metropoliz/MAAM rappresenta un attrattore molto forte, un tonal in potenza, che da anni sta modificando l’atmosfera dell’UDA in cui risiede e un po’ di tutto il quartiere Tor Sapienza in generale.
A spalleggiarlo, come vedremo più avanti, e poco lontano, il Centro Culturale Municipale Giorgio Morandi con una ruolo molto diverso.

4.jpg

Il Metropoliz/MAAM un po’ più da vicino.

Sulla torre di Tor Tre Teste: qui trovate delle informazioni, ma per i più feticisti scatto una foto al bassorilievo da cui prende il nome:

45.jpg

Il le tre figure sono ricoperte dall’edera… non si vedono le teste.

Le ley line sono una cosa molto seria e me lo ricorda proprio Daniele perché nell’indire questa ricognizione ho ironicamente scritto che “le ley line psicogeografiche non vanno prese troppo sul serio“. Mi rifaccio all’articolo di cui poco sopra ho messo il link, ma in realtà esse, concettualmente provenienti dal mondo della ricerca archeologica, rappresentano sicuramente una delle prime forme di organizzazione dello spazio utilizzate dall’uomo.
L’unico riferimento (tradotto in italiano) per capirne qualcosa in più è il libro di Nigel Pennick Linee magiche.
In un secondo momento le ley line sono però divenute materia per affamati ricercatori new age e questo ha un po’ complicato le cose. Le linee hanno iniziato ad assumere connotati esoterici, magici e sono, loro malgrado, divenute portatrici di insondabili quanto improbabili energie. Non più quindi riferimenti geografici ma “portali” verso terre d’altra consistenza.
La cosa tra l’altro non è neanche del tutto errata dato che è certo che queste linee assumessero significati simbolici speciali tanto per la loro funzione primaria quanto per il fatto che potevano essere utilizzate come vie per riti e iniziazioni.
Tuttavia questa accezione sembra essere un po’ sfuggita di mano ai moderni “cacciatori di ley line”.
La psicogeografia ha “silenziosamente” assistito a questa svolta senza contenerne i chiassosi effetti… da cui la mia boutade di cui sopra.
Ma la cosa non finisce qui…

Pedalo su via Cesare Tiratelli che costeggia il Metropoliz, poi via Luigi Alemanni fino a ricongiungermi a via di Tor Sapienza. Pochi metri ancora fino a via Francesco Paolo Michetti. Qui risiede il secondo segnalatore della ley line Tor Sapienza.

5.jpg

Nella foto precedente il basamento che rimane della torre di Tor Sapienza.
La storia della torre la trovate al link poco sopra (e anche una sua foto prima del crollo).
Si tratta di un ex tonal, a tutti gli effetti, tanto forte da dare il proprio nome all’intero quartiere come a Roma spesso accade. Oggi ha perso questa funzione trasformandosi in un attrattore o in una cuspide… al momento poco importa.
Un autoctono mi racconta che durante la ritirata nazista da Roma la torre fu fatta brillare (era usata come polveriera). A quel punto gli abitanti del quartiere recuperarono tutte le pietre crollate per ricostruire e sistemare le case del posto. In questo senso, quindi, la torre ancora vive pienamente a Tor Sapienza e in maniera tutt’altro che metaforica essa si è irradiata (un po’ come una supernova) per rigenerare le ferite di guerra.
La storia mi pare molto bella ma su ciò, purtroppo,  il mio interlocutore non null’altro da aggiungere.

Sono tornato su via di Tor Sapienza. Procedo ancora in direzione Tor Cervara e pochi metri più avanti s’erige la parrocchia Santa Maria Immacolata e San Vincenzo de Paoli.

6.jpg

E’ indubbiamente, al momento, il tonal di Tor Sapienza e non rientra nella ley line che sto seguendo.
Ecco cosa scriviamo sull’atlante ufociclista a proposito di questa parrocchia: “… divenuta in seguito tonal data soprattutto la sua posizione strategica proprio su via di Tor Sapienza. Attorno a questa parrocchia oggi il quartiere si ritrova producendosi a volte in feste dal sapore “paesano” che sembrano il marchio di un certo modo demenzial-clericale di concepire la socialità“.

Le parrocchie spesso sono dei tonal “deboli” (lo avevamo visto già qui) che fanno le veci dei veri e propri referenti tonali venuti meno. La parrocchia in questione assurge a questo ruolo da dopo il crollo della torre ma al momento la sua forza irradiatrice è sotto attacco del nuovo attrattore MAAM.

Procedo ancora verso Tor Cervara e incontro piazza Cesare de Cupis (foto che segue).

7.jpg

Anche piazza de Cupis non rientra nella ley line ma svolge delle funzioni importanti nell’UDA che la contempla. Si tratta di una piattaforma girevole dai flussi piuttosto vorticosi incrociando due strade importanti come via di Tor Sapienza (che oltre la rotonda diventa via di Tor Cervara) e via Collatina. Di queste costituisce una sorta di “collo d’imbuto”. A tutti gli effetti si tratta di un vortice così forte da spezzare in due il quartiere anche se l’atmosfera dell’UDA sembra globalmente tenere.
E’ compito delle piattaforme girevoli produrre ricombinazioni nell’UDA grazie al loro impulso centrifugo che espelle “tossine” prodotte dallo stazionamento atmosferico.
Ho detto poco sopra che sembra tenere, perché come abbiamo visto in questo punto via di Tor Sapienza viene bruscamente decapitata per fare posto a Tor Cervara che da vita, almeno formalmente, all’inizio di un altro quartiere.

9.jpg

Sulla piazza veglia inquietante un’altra torre: quella della scuola elementare Gioacchino Gesmundo. Austera e severa rafforza e sottolinea la funzione svolta dalla piattaforma girevole prospiciente: una sorta di buttafuori a monito dei frequentatori più molesti. Se ci si pensa è un po’ proprio il ruolo della scuola: incamerare giovani menti e risputare adulte “anime corrotte”. Forse in generale un po’ il ruolo di tutte le istituzioni totali.
Autoctoni mi raccontano del timore che la scuola incute nei bambini del quartiere, con le sue grandi aule e le sue alte finestre che evidentemente miniaturizzano tutto ciò che vi entra. L’edificio d’epoca fascista emana davvero un senso d’oppressione in chi l’osserva come si trattasse di una moderna cattedrale gotica. La torre sembra squadrarti con malfido sospetto e non è detto che l’effetto prodotto non sia in fin dei conti stato progettato.
La piazza è nel complesso davvero caratteristica e interessante da visitare.

Prima di procedere verso via Tiburtina (la direzione originaria) pedalo mezza rotazione di piazza de Cupis per immettermi su via di Collatina in direzione Roma centro. Sono alla ricerca di quello che sospetto essere il totem d’incongruenza di quest’UDA.

10.jpg

Pochi metri ancora e appare la torre piezometrica di Tor Sapienza che avevamo incontrata già qui (e qui nella vista aerea).
Più precisamente avevamo incontrato delle casette per il controllo del flusso dell’acqua degli acquedotti in zona via Serenissima (poco lontana) a cui avevamo funzionalmente ricollegato la torre piezometrica (entrambi gli impianti hanno funzioni di regolazione dei flussi idrici) che adesso m’appare in tutta la sua maestosità.

34.jpg

Un cilindro anonimo che come un panopticon tiene d’occhio tutto il quartiere con fare minaccioso. Chi ci starà osservando da quella torre? Ci saranno dei cecchini appostati? Staranno scattando delle foto? Ci staranno ascoltando? Ci si è mai schiantato un elicottero o un aereo? Sono domande che inevitabilmente emergono osservandola.
Nella ricognizione precedente avevamo fatto riferimento a questa struttura. E proprio come in quella occasione m’imbatto, lì vicino, in una casetta del tutto identica a quelle in precedenza incontrate sotto il cavalcavia della Serenissima: per esperienza pregressa quindi so che dentro ci saranno valvole idrauliche o saracinesche (foto sotto).

11.jpg

La torre piezometrica s’impone come la costruzione più alta della zona. Non si tratta di un totem d’incongruenza molto forte tanto per la sua posizione leggermente periferica rispetto all’UDA che tiene sotto scacco, quanto per il ruolo che condivide con l’attrattore MAAM che nella fattispecie lavora come un totem a smontare l’influenza atmosferica della parrocchia Santa Maria Immacolata e San Vincenzo de Paoli. MAAM a torre piezometrica: il tuo nemico è anche mio nemico.

Torno sui miei passi perché oltre la torre siamo abbondantemente fuori dall’UDA di Tor Sapienza e nel fare ritorno verso piazza de Cupis giro a destra su viale Giorgio De Chirico. Sono molto fuori la ley line ma ho tralasciato degli oggetti/sequenza dell’UDA molto interessanti e colgo l’occasione per documentarli. Giro su via Carlo Carra all’altezza del market Carrefour:

12.jpg

Autoctoni mi dicono che il Carrefour, da quando è stato inaugurato, è un importante centro d’attenzione in quella parte di Tor Sapienza. In effetti guardandomi attorno non vedo nessun’altro negozio nei dintorni: e a essere precisi non vedo null’altro che i palazzi e il Carrefour. Raggiungo quindi viale Giorgio Morandi (foto che segue).

13.jpg

L’enorme complesso abitativo (foto sopra) ha la forma di un circuito automobilistico e letteralmente racchiude il Centro Culturale Municipale Giorgio Morandi (qui nella immagine aerea) funzionalmente alleato col Metropoliz/MAAM e quindi, forse a sua insaputa, con la torre piezometrica. Le informazioni sul centro sono reperibili nella sua pagina fb che ho linkato poco sopra, ma in sostanza esso si occupa di portare attività ricreative e culturali in uno spazio in cui sembrano appena passati i lanzichenecchi cognitivi.

14.jpg

L’entrata del centro culturale Giorgio Morandi

Nella foto successiva il graffito alieno di Yest, che ho conosciuto alla presentazione di De Core proprio qui al Morandi qualche mese fa.

15.jpg

In linea del tutto generale mi pare di poter stabilire che mentre l’edificio a forma di circuito funziona da tonal di questa zona (sempre Tor Sapienza ma un’UDA molto diversa), il Centro Culturale Municipale Giorgio Morandi è il totem d’incongruenza di quest’UDA e mina la granita solidità del nulla culturale che pare essere stato il motivo ispiratore del genio urbanista che ha progettato questo frangente romano.

Torno nuovamente indietro su via le Giorgio De Chirico (direzione via Prenestina – sto praticamente tornando indietro) fino a delle scalette che si aprono sulla mia destra. Le avevo già viste in passato ma non avevo mai trovato il tempo di salirle. Conducono a un parchetto sopraelevato con delle giostrine:

35.jpg

36.jpg

Nel parchetto c’é anche una pista per il pattinaggio su ruote.

Su una panchina un uomo e una donna con abiti indiani pranzano e amoreggiano l’uno accanto all’altra. Qui nel nulla ludico si aprono enormi sprazzi per l’amore agostano.
Ma nel silenzio totale il parchetto parla anche con un’altra voce: un graffito mi colpisce (le foto che seguono):

16.jpg

17.jpg

18.jpg

19.jpg

20.jpg

L’ampio graffito è a ridosso di una struttura che delimita l’area cani. Nella prima foto è infatti visibile anche Laika. A Tor Sapienza ci sono alieni disegnati dappertutto. Ne avevamo incontrati al centro Morandi, quelli di Yest e di Pino Volpino. Ci sono questi che sono d’altra mano e forse sottolineano l’esperienza d’estraneità umana locale rispetto al resto del mondo sociale. In un parco collocato su un altro pianeta.

Dal parchetto poi s’accede al bel ponte Ilaria Alpi. E’ un attraversamento ciclopedonale di viale Giorgio De Chirico (nella foto successiva).

21.jpg

Ancora (un po’ scura ll’immagine successiva) una foto del ponte dal basso: l’ho attraversato e sono sceso nuovamente su viale De Chirico.

22.jpg

Questo ponte è un separatore che simula la sensazione di due atmosfere distinte e separate che invece sono la medesima. Il ponte restituisce la sensazione di un passaggio da un’atmosfera ad un’altra ma è solo cosmesi, men che mai reale distanza.
Giro a destra su viale De Pisis, poi di nuovo via di Tor Sapienza e ancora piazza de Cupis. Sono tornato laddove avevo “divagato” verso il totem d’incongruenza. Ho la netta sensazione di aver attraversato due atmosfere distinte in cui viale De Pisis gioca il ruolo di occultatore: esattamente la funzione inversa del separatore. Lo comprendo perché questa volta l’arrivo a piazza de Cupis è più sgradevole rispetto alla prima volta. L’UDA del complesso abitativo a circuito automobilistico è decisamente più ostile della parte più vecchia di Tor Sapienza da cui provenivo all’inizio. Immagino il piccolo Centro Culturale Municipale Giorgio Morandi che combatte contro il palazzo-circuito e mi viene in mente la scena del film Brazil in cui il protagonista lotta contro il ciclopico samurai. Film meraviglioso, ma ho sempre odiato quelle sue sequenze oniriche. Chissà perché ora mi vengono in mente. Registro comunque questa reazione emotiva.
Poi ricordo che proprio fuori del centro Morandi c’è un cartello che nell’indirizzare verso il palazzone a circuito segnala lezioni d’arti marziali.

Prima di rimettermi sulle tracce della ley line Tor Sapienza ho il tempo di fare una verifica che in questo periodo mi sta particolarmente a cuore.
Nella ricognizione precedente avevamo cercato di verificare un’accezione circa l’idea di conflitto atmosferico (la numero 2). Rimando all’introduzione fatta durante quella ricognizione per non appesantire questo resoconto con un’inutile ripetizione.
Ora, qui a piazza de Cupis, sono nel posto giusto per fare un’altra verifica, su un terreno molto diverso. Ai confini dell’UDA di Tor Sapienza, proprio come a Pietralata in via Feronia, m’aspetto di trovare quei segnali, quei segni di conflitto che, qualora l’idea fosse corretta, dovrei rinvenire qui ai bordi dell’UDA. Ciò aprirebbe ad un’ulteriore funzione dello strumento “conflitto atmosferico“. La volta precedente ci eravamo impegnati ma non era andata benissimo.

Diamo un’occhiata alla mappa per iniziare:

alone.jpg

Siamo vicinissimi al punto d’incontro tra l’UDA di Tor Sapienza e quella di Tor Cervara rappresentate, nella mappa precedente, un po’ grossolanamente e schematicamente; ma non è questo tipo di precisione che al momento ci occorre. Comunque sia quello segnato in verde è l’alone d’interferenza (la superficie di contatto e di sovrapposizione) delle due UDA che ivi s’incontrano. E’ proprio qui che immagino di trovare i segnali di cui parlavo poc’anzi.

A piazza de Cupis (siamo ancora fuori dall’alone d’interferenza, ma in realtà l’area segnata in verde è del tutto indicativa e arbitraria) troviamo il ferramenta Tempesta.

23.jpg

Un buon inizio per uno che cerca conflitti atmosferici. E’ una battuta. Tra l’atro il ferramenta si sta trasferendo in nuova sede. Era lì da molti anni.

Ancora su piazza de Cupis scorgo segni di degrado del territorio (almeno secondo me):

24.jpg

Eurobet = degrado del territorio

25.jpg

Compro Oro = degrado del territorio

Ma come dicevo siamo ancora formalmente fuori dall’alone d’interferenza.
Mi avvicino quindi alla zona interessata.
Ora sono dentro.

L’insistente e isterico rumore di una tazza di ferro battuta su del metallo attira la mia attenzione. Acusticamente pare di assistere ad una scena di quelle che si vedono nei film di detenuti in rivolta. Il rumore è proprio quello.
Dietro una finestra con grata in metallo due anziane signore indemoniate urlano contro il vicino di casa che sul terrazzo confinante con la loro finestra è uscito per chiedere loro di smettere di produrre quel baccano. Non solo non smettono ma iniziano a insultarlo pesantemente e surrealmente. Insultano lui, la moglie e tutti i condomini del palazzo. Non smettono. Si alternano. Si sovrappongono. Poi iniziano a insultare il bar proprio sotto la loro abitazione. E’ quello il vero obiettivo polemico. Poi insultano chiunque si fermi a capire cosa sta accadendo. Insultano anche me che le sto riprendendo col telefono e mi appellano con il puerile epiteto di quattrocchi (senza lo spara pidocchi). Mi dicono che sono uno spione (e su questo c’hanno ragione ragione visto che le sto riprendendo) e poi mi dicono che sono un drogato e che se ho bisogno della mia dose giornaliera posso rivolgermi al bar sotto casa loro. E’ tutto bollentemente surreale.
Dalla bocca delle due donne (sopratutto all’indirizzo del loro vicino di casa) escono volgarità impensabili ma condite da una certa infantilità. Paiono due bambine invecchiate assieme e improvvisamente dietro le sbarre del loro appartamento-galera.
Mentre il vicino tenta debolmente di portare il discorso su un binario basilarmente razionale, loro continuano, come macchinette, a sparare insulti rivolti alla sua prostata e alla moglie secondo loro “donna di discutibili costumi”. Nonostante siano più anziane di lui gli ripetono ossessivamente che è un vecchiaccio…
Sotto il link al video che ho girato e che spero renda l’idea.

video.jpg

Clicca qui per vedere il video.

Io le spio perché per me sono l’evidente segno di un conflitto atmosferico. Paiono impazzite perché recluse in quell’alone d’interferenza che rende tutti un po’ matti, psicotici, scissi e surreali. Forse è così che si diventa a vivere nel bordo spurio di un’UDA. Forse il continuo contatto con due atmosfere diverse alla fine rende folli, fa invecchiare precocemente, cuoce il cervello, t’arriccia nei confronti del mondo esterno e ti trasforma in una mitraglietta spara-improperi.
Ecco questo è quanto, e anche più, ci saremmo aspettati di trovare una ricognizione fa quando eravamo in giro a pedalare proprio in cerca di conflitti atmosferici. Una dimostrazione palese e teatrale.
Resterei a filmarle fino a esaurimento volgarità ma il vicino disperato è rientrato in casa e ora l’obiettivo polemico sono diventato io. Dal bar mi guardano come a dire: “le stai provocando”… ovviamente non dev’essere la prima volta e non sarà evidentemente l’ultima.
Risolvo d’allontanarmi col mio bottino visuale.

Procedo, quindi e sono ancora nell’alone d’interferenza (questa volta dalla parte di via di Tor Cervara) quando m’imbatto nell’edificio della foto che segue.

26.jpg

E’ il palazzo della TVR Voxson (un tempo nota emittente privata romana): un’architettura del tutto aliena per questa parte della città e non solo.
Il palazzo è avveniristico ma non deve esser poi così tanto recente. Se non un vero e proprio segno di conflitto sicuramente un simbolo di evidente estraneità in questa zona.
Poco più avanti una freccia spezzata a terra.

27.jpg

Sempre nell’alone d’interferenza: segnali di indiani che hanno sconfitto cowboy.

Comunque sia: non è il compito che mi sono prefissato oggi quello di soffermarmi troppo sulla verifica della seconda accezione di conflitto atmosferico. Ma da un certo punto di vista mi sento soddisfatto: l’ipotesi sta prendendo forma e devo ringraziare le due anziane indemoniate.

Mi rimetto in movimento verso la torre di Tor Cervara il terzo segnalatore della ley line. Incontro alla mia sinistra il parco della Cervelletta.

28

29.jpg

Pedalo davvero pochi metri…

30.jpg

e giungo fino al casale della Cervelletta sempre nel parco dell’Aniene (foto sopra). Nella su interezza non l’ho mai visitato. Non lo farò neanche questa volta visto che ho appena bucato… si tratta di un’insidiosa Tribulus Terrestris.

31.jpg

Ci metto poco a cambiare la camera d’aria: alla mia bici è rimasto solo l’essenziale. Tra un po’ proverò anche a fare a meno della catena.

I Tribulus Terrestris sono degli efficacissimi psico-dissuasori.
Esco quindi dal parco e mi rimetto sull’amichevole asfalto. Giusto il tempo di pochi metri e m’imbatto in un nuovo psico-dissuasore: l’avevamo già incontrato qui. E’ la marana che attraversa il parco Fabio Montagna. Lì aveva la parvenza di una fogna a cielo aperto mentre qui di un lattiginoso e quieto fiumiciattolo (foto che segue).

37.jpg

S’inizia a delineare lo sgradevole tracciato di una mappa sensoriale: olfattiva.

38.jpg

L’odore spaventoso è esattamente quello della volta scorsa: non ci sono dubbi che si tratti dello stesso corso d’acqua. Costeggia per lunga parte via di Tor Cervara appestando le poche case limitrofe e i pochi avventori che sul lato opposto della strada attendo i pigri mezzi ATAC.

Sempre su via di Tor Cervara m’imbatto in una sequenza di cenotafi stradali.

39.jpg

40.jpg

41.jpg

I primi due sono a distanza ravvicinatissima subito dopo il ponticello della marana.
Il terzo più antico è un po’ piu’ in là. Dietro il muretto su cui è issato si sta sviluppando una discarica.
Ho la sensazione che i cenotafi rientrino nella tassonomia delle cuspidi. Si tratta di oggetti che registrano un frangente di storia della zona, nella fattispecie ne raccontano della pericolosità, e indicano il momento spaziotempo della fine di una vita. Tutte caratteristiche da cuspide: ma su questo al momento è in corso un dibattito.

Decido di cercare una fontanella perché nel parco a cambiare la camera d’aria ho esaurito l’acqua. Giro quindi su via Vespignani senza troppo crederci anche se a Roma non è difficile trovare nasoni collocati in deserti antropici come quello. Se trovo un parco trovo anche l’acqua.

32

Niente parco invece, ma il nasone mi si palesa comunque in tutta la sua fresca veracità.
Non ho mai percorso quella via e quindi dopo essermi fatto il bagno in questo inatteso gelido lido decido di seguirla per vedere dove mi conduce.
M’imbatto in qualcosa di molto interessante e ancora in via di studio e definizione ufociclistica: un ritmo.

video 2 ritmi.jpg

Nel video qui raggiungibile ho utilizzato la cassa di una Roland TR 909 pigramente scaricata dalla rete. Spero di non fare un torto a nessuno nella scelta di questa batteria elettronica che tra l’altro non amo particolarmente. Ma mentre riprendevo i tombini è lei che m’è venuta in mente: forse perché somigliante all’atmosfera emessa da quella strada.
La TR 909 è una batteria rude che necessita di molto spazio per le sue gonfie frequenze… un po’ come questa strada rude e ariosa che batte il tempo. Sono sicuro che qui abiti John Shirley o che almeno c’abbia scritto il suo Il rock della città vivente.

Quella di ritmo è una categoria in progress: come ufociclisti ci stiamo accorgendo del fatto che a volte alcuni spazi sono puntellati (caratterizzati) da ricorsioni (specchi stradali, cartelli d’istruzioni, cartellonistiche, tombini, eccetera) che si propongono con una certa ritmica cadenza. Una sorta di notazione spaziale che forse produce una certa risonanza spaziale. Risonanza spaziale in questo contesto non significa ancora nulla… si tratta di una sensazione (una costellazione) che stiamo cercando di portare ad un livello razionale e non più solo epidermico. Al momento ci limitiamo a raccogliere casi come questo. Questo è un caso particolarmente fortunato: una sequenza così precisa, lunga e ordinata di tombini tutti grossomodo alla stessa distanza non mi era mai capitato di trovarla.
Mi ero illuso di riuscire a tenere il tempo ma come è possibile ascoltare nel video non è così. A parte la giustificata inerzia dell’inizio, il tempo resta costante solo per una breve frazione della partitura. Poi un’automobile mi costringe a cambiare carreggiata e “bonanotte ai sonatori”…

Sono nuovamente su via di Tor Cervara, molto vicino alla torre che è il terzo punto della ley line che sto inseguendo.
Ma sulla mia sinistra appare un’affordance attrattiva: un cancello semiaperto che m’invita a entrare.

42.jpg

Procedo con cautela in lontananza s’intravedono delle vecchie case di campagna semi distrutte. Tutt’intorno segni di attività umane piuttosto recenti.
Proseguo fin dove posso.

43.jpg

Conosco questo posto (foto precedente). A Roma in certi ambienti è noto perché negli anni Novanta vi si svolsero rave illegali. Ora pare non esserci nessuno. Poi inizio a sentire un martello battere insistentemente e quindi risolvo di tornarmene indietro: l’esplorazione di quel luogo al momento non è una priorità.

Sono comunque ormai giunto alla torre di Tor Cervara (nella foto che segue):

33.jpg

Non ci si accede perché è all’interno di una proprietà privata:

44.jpg

Scontato pensare che la vecchia torre sia un’ospite della casa di riposo.

Tracciamo finalmente allora la nostra ley line.

ley line tor sapienza 2.png

Insomma lo dicevo all’inizio: le ley line psicogeografiche non sono una cosa da prendere troppo seriamente.
Ma quelle ufociclistiche si!
Allora intendiamoci.

1) Prioritariamente una ley line ha il valore di un camminamento: un camminamento banale dato che si svolge lungo una linea retta. A differenza dei camminamenti che s’intrecciano (guarda questo rapporto) quest’ultimo non produce nodi interpretabili (si consulti l’atlante ufociclistico). Tuttavia i segnalatori che incontriamo ci possono rivelare delle utili informazioni sullo spazio o sull’UDA che stiamo attraversando.
L’allineamento di segnalatori può, come nel caso della ricognizione a Pietralata, svelarci l’esistenza di un collegamento sotterraneo e funzionale tra due spazi (in quel caso la rete idrica). Un allineamento può inoltre mostrarci una traccia di speculazione edilizia in atto, di gentrificazione (come nel caso della linea che taglia e congiunge i quartieri romani di San Lorenzo, Pigneto e Centocelle). Ancora un allineamento può evidenziare lo sviluppo di necrosi sul territorio, traumi dello spazio, conflitti, che si consumano su direttive privilegiate e pianificate da urbanisti scellerati e palazzinari senza scrupoli. Queste tattiche di sfruttamento del territorio non sono mai del tutto casuali; determinare quindi delle basi, degli omphalos, da cui diramare ricerche a raggio può risultare molto istruttivo ed efficace.
Insomma una ley line può essere utilizzata, proprio come nell’antichità, per orientarsi lungo sottese trame che sfuggono alle mappe ufficiali (sulla non asettica modalità con cui si compilano le mappe si può leggere on line questo saggio di John Brian Harley: Carte, sapere e potere).
Si tratta di un modo alternativo di rigare e sezionare il territorio funzionale all’attività di mostrarlo sotto un’altra luce.
Su questo ufociclismo e psicogeografia concordano perfettamente.

2) Un’idea più propriamente ufociclistica è quella delle ley line ufo.
E’ un’osservazione dell’ufologo Alan Watts che gli oggetti volanti non-identificati viaggino lungo ley line privilegiate. Tali ley line aeree talvolta ricalcano quelle geodetiche terrestri.
Ma anche Watts riamane su un piano prettamente fenomenologico della questione.
Ripartiamo da quanto ho sostenuto all’inizio di questo rapporto a proposito delle “misteriose” energie che interesserebbero le ley line.
L’ufociclismo cerca di leggere le ley line al pari di vettori geometrici dotandoli, per definizione, di direzione, verso e intensità.
Sulla direzione e sul verso non ci sono particolari problemi. L’intensità di un vettore invece è proporzionale alla sua lunghezza. Ma questo ancora non ci dice nulla se al di fuori del modello teorico il nostro vettore non è equipaggiato di una qualche forma d’energia misurabile.
Orientando il vettore l’ungo l’atmosfera del globo terrestre (come accade per un UFO o qualunque cosa voli) parallelamente alla superficie terrestre, e registrando la sua direzione e verso, scopriremo che percorrendolo (il camminamento) delle volte si acquista mentre delle altre si perde energia potenziale gravitazionale. Ciò grazie ad diverso valore di g (gravità) esercitato dallo sferoide terrestre verso i corpi che gli sono prossimi a seconda che siano più vicini ai poli o all’equatore.
La trattazione di questo argomento è piuttosto lunga… anche per questa ragione con Daniele abbiamo scritto l’atlante ufociclista. Rimando quindi a quel testo l’approfondimento su questo specifico argomento abbastanza tecnico.
Qui mi limiterò a dire che qualora la nostra ley line Tor Sapienza fosse interessata da una fenomenologia UFO (fatto da dimostrare), si tratterebbe di un camminamento particolarmente interessante perché a seconda del verso e proporzionalmente alla lunghezza esso, più di altri, produrrebbe un elevato differenziale d’energia potenziale gravitazionale. Quest’ultimo nel caso di perdita d’energia indicherebbe, secondo la nostra idea, una pratica d’avvicinamento e di volontà di contatto dell’oggetto (di chi senzientemente lo guida) con l’osservatore a terra.
Questa idea è connessa a quella di UDA contattistica che ci proponiamo di esemplificare quanto prima ma che è anch’essa naturalmente illustrata nell’atlante.

In sintesi queste sono le ragioni che rendono le ley line tanto importanti; entrambe in linea con la pratica ufociclistica di produrre mappature alternative e di predire lo spazio più appropriato per un eventuale contatto con forme di vita altra.
Entrambe che scorgono nelle ley line un axis mundi.

Mi rimetto in cammino per il ritorno. Sono comunque tre ore che pedalo anche se in maniere discontinua. Mi fermo a mangiare della pizza al taglio e mentre trovo riparo sotto un albero su via di Tor Sapienza dalla bacheca di un bar fanno capolino alcuni articoli di giornale che attirano la mia attenzione.

46.jpg

47.jpg

L’intera bacheca è dedicata al Gsc (Gruppo Sportivo Ciclistico) Tor Sapienza.
Non sapevo esistesse.
Chissà se mai riusciremo a coinvolgerli nelle nostre mappature e ricerche di contatto con forme di vita altra.
Tra ciclisti dovrebbe essere facile intendersi su questioni del genere.

mappaa.jpg

Guarda il tracciato completo con (finalmente) le icone ufocicliste!

 

 

 

UfoCiclismo: glossario minimo

Abbiamo approntato un “glossario minimo” all’interno dei rapporti e dei resoconti contenuti nelle pagine di questo blog.
Ora i concetti elaborati dall’UfoCiclismo sono cliccabili e accedono ad apposite schede sintetiche (ad esempio: UDA).
Non abbiamo volutamente creato un indice delle schede perché si tratta di categorie contestuali che vanno lette all’interno dei rapporti e delle ricognizioni.
Per gli approfondimenti invece rimandiamo all’Atlante ufociclistico e alle sue mappe.
Il glossario ufociclistico è accompagnato da apposite icone:

icone u.jpg

Conflitto atmosferico: i bordi dell’UDA – Pietralata – Roma – 5/8/2018

Rapporto redatto da Cobol Pongide
Integrato da Lorena 

Dato l’incomprensibile alto numero di defezioni a questa ricognizione indetta in uno dei giorni più caldi, del mese più caldo, di un mondo avido d’ozono, abbiamo stabilito che le ricognizioni d’agosto sono esse stesse uno psico-dissuasore.
Ciononostante…

iniziamo col concetto di conflitto atmosferico così come l’UfoCiclismo lo mutua dal lavoro dell’APR (Associazione Psicogeografica Romana):
l’acquisizione di un’UDA quasi sempre avviene come sequenza di passaggi e dunque il ricambio della popolazione ha luogo raramente in blocco al pari di una deportazione. In una stessa UDA quindi si vengono a trovare gradualmente gruppi sociali molto diversi: da una parte i nativi, cioè coloro che hanno contribuito costitutivamente (in quanto capitale umano) alla generazione dell’UDA. Dall’altra i pionieri, i primi colonizzatori. Questi due gruppi per un certo periodo di tempo convivranno conflittualmente“.
La definizione è molto importante perché drammatizza, dinamizza e storicizza la figura dell’UDA (Unità d’Ambiance) che altrimenti parrebbe cangiante e mutevole per ragioni d’ordine metafisico. Il conflitto è il motore dell’UDA (come lo è della storia) e col conflitto cambiano o mutano forma anche tonal e totem d’incongruenza (per questi concetti si veda l’atlante, il glossario on line, i rapporti precedenti e quelli a venire).

Partiamo quindi da viale della Serenissima angolo via Prenestina in direzione Pietralata verso via Tiburtina. E’ Pietralata il nostro obiettivo, ma ben presto sorpassato il viadotto della stazione Serenissima notiamo sulla nostra destra un passaggio che non avevamo mai trovato aperto prima d’ora.

1.jpg

Si tratta di un’affordance attrattiva (si veda questo rapporto): un cancello solitamente chiuso che spalancato “invita” ad entrare. Non possiamo fare altrimenti. Questa zona che costeggia via Collatina e più precisamente via Herbert Spencer è in questo periodo interessata da lavori che ne stanno ridefinendo l’aspetto; quindi non è strano imbattersi in cantieri e strade semichiuse.
Imbocchiamo la strada sterrata bianca:

2.jpg

Cliccando sul link di via Spencer, poco sopra, si può vedere la vista aerea della zona che però, ad oggi, non è aggiornata e mostra una situazione dei lavori antecedente di qualche mese.
Ci ritroviamo nell’area dei lavori in corso in uno spazio verde che è l’accesso, scopriremo, a piccoli appezzamenti di terreno non visibili da viale della Serenissima. I terreni sono perimetrati con reti e mezzi d’accatto (reti del letto ad esempio) come spesso avviene in queste aree forastiche e in disparte. Se la si guarda dalla prospettiva aerea ci si rende conto che si tratta di una sorta di enclave attorno a cui si è continuata a crescere la città. Se si considera inoltre che l’enclave si situa ad un livello stradale interrato rispetto a tutti gli edifici che la circondano, viene subito in mente il romanzo L’isola di cemento di Ballard.

3.jpg

Dal basso: il punto del viadotto da cui proveniamo. Sulla sinistra, appena visibile, una struttura appartenente alla stazione FL2 Serenissima. La scala è il tentativo di qualche prigioniero dell’isola di cemento di riemergere.

Ci sono un paio di Obike straziate e abbandonate. Le Obike sono il nuovo marcatore del degrado a Roma: il segno di questo tipo di conflitto incarnato nello sharing ciclistico è evidente in un po’ tutti gli angoli della città.
Quando si accede ad aree come questa è prevedibile trovare carcasse gialle di biciclette cannibalizzate o semplicemente vandalizzate come simbolo e collasso di un’idea di pubblico che è ormai solo proforma se non addirittura vero e proprio simulacro. Ogni bici gialla crudelmente sottratta al suo network urla di un’atomizzazione sempre più cinica che questa città sta vivendo in cui l’idea di collettività sta evidentemente assumendo nuove forme al momento difficilmente codificabili. Almeno da noi…
Le Obike potrebbero essere i segnalatori di conflitto atmosferico. Ne prendiamo nota, anche se al momento non è detto che siano queste il tipo di tracce che stiamo cercando.

Una nuova affordance attrattiva: una casina con la porta aperta. Sembra molto più antica della strutture che la stanno lentamente divorando.

6.jpg

7.jpg

Siamo all’interno (foto precedente) ma non è chiaro di cosa esattamente si tratti. Quella visibile in foto sembra una valvola idraulica ma non ci sono indicazioni o segnali che lo confermino o lo smentiscano.

8.jpg

Poco più avanti di casettina ne troviamo un’altra. Forse anche più antica della precedente (ancora visibile a sinistra nella foto) a giudicare dal tipo di mattoni e dalla forma dell’iscrizione.

9.jpg

L’iscrizione ci conferma, ma era evidente, che si tratta di una casetta molto antica: 1910.

10.jpg

Ci pare sempre più qualcosa avente a che fare con il controllo del flusso d’acqua. La chiusa visibile in foto è tutt’altro che abbandonata e forse ancora svolge la sua funzione. Non sappiamo quale.
Ma nell’area non sono presenti corsi d’acqua visibili.
Ci torna in mente che poco distante da dove siamo c’è una torre piezometrica nel quartiere di Tor Sapienza, potrebbe quindi trattarsi di una struttura che ha a che fare con un acquedotto. Scopriamo, in un secondo momento, che in quella zona passano tre importanti acquedotti di cui queste antiche strutture dovevano, forse un tempo, controllare o reindirizzare i flussi.
In qualche modo probabilmente le due strutture (casetta e torre piezometrica) sono allineate e quindi comportandoci un po’ come degli psicogeografi estendiamo per curiosità una linea da qui ad un importante punto d’interesse della zona, il centro commerciale Roma Est: attrattore popolar-commerciale in questa parte di Roma. Con nostra sorpresa la torre piezometrica di Tor Sapienza ci cade perfettamente dentro formando di fatto una ley line: guarda la mappa.
Al momento ci limitiamo nel rilevare questo allineamento (forse per future esplorazioni) senza tentare sovrainterpretazioni che ci porterebbero inutilmente fuori strada.

11.jpg

Procediamo verso una “ziggurat” di blocchi temporaneamente depositati sul terreno.

48.jpg

Foto con ufociclista arrampicatore per avere una stima delle dimensioni della ziggurat.

Ora in cima:
dall’alto offrono una bella visuale della zona (foto che segue).

12.jpg

C’avventuriamo lungo una strada che costeggia via Spencer e che s’innoltra in una rada boscaglia:

14.jpg

Abbiamo il tempo per riprendere il discorso sul conflitto atmosferico: se è infatti vero che la definizione da cui siamo partiti ha un importante ruolo, in questa ricognizione vogliamo verificare un’altra possibile accezione dello strumento.

Partiamo dall’unità minima della mappatura ufociclistica: l’UDA. Una mappa ufociclistica è, macroscopicamente, un insieme, una tassonomia, di UDA.
Abbiamo ipotizzato che l’UDA fosse isotropica da qualunque punto la si osservi. Ciò per noi significa, ad esempio, che essa non presenta “ispessimenti” o “assottigliamenti” atmosferici nell’intorno del tonal o del totem d’incongruenza qualora ci fossero. Ma più realisticamente: cosa accade ai bordi di un’UDA?
Noi intanto ci addentriamo e voi che leggete potete intrattenervi con un interessante articolo sulle “bolle isoglosse” che è stato d’ispirazione per formulare questo quesito.

15.jpg

Dalla parte di via Spencer il percorso sterrato finisce contro un cancello chiuso. Sul lato destro (non visibile nella foto), c’è una piccola entrata agibile a piedi e in bici.
Giungendo fin qui abbiamo però visto altre diramazioni che, tornando sui nostri passi, esploreremo.

16.jpg

Sul lato opposto (una delle diramazioni che non avevamo intrapreso), il percorso finisce su un cancello che guarda la centrale elettrica di via di Grotta di Gregna.
Anche qui, sempre sul lato destro, c’e’ un’entrata dalla parte di una pompa di benzina in dismissione.

17.jpg

Per il resto poco da rilevare se non questo monumento all’attesa e alla solitudine che ci pare bello (foto precedente) e che guarda con pasoliniano scoramento nella direzione della farneticante centrale elettrica.

18.jpg

Tutt’intorno si comprende che la zona è un’immensa discarica (guarda la foto precedente): il concentramento di decenni di detriti. Si trattasse di detriti autoctoni, autocumulatii, saremo in presenza di una cuspide (guarda questo rapporto). Ma in realtà ci pare trattarsi di scarti lasciati lì da camion provenienti da altrove data la classica forma a piramide che i cumuli hanno assunto. Solo una discarica.
Torniamo quindi indietro.

Nel tempo che ci serve per pedalare fino alla strada sterrata bianca possiamo riprendere il discorso sul conflitto atmosferico là dove lo avevamo lasciato: questa nuova idea proveniente dalla “bolle isoglosse” non ha nulla a che fare con l’isoglossa ma il modello di sviluppo e di espansione della bolla ci pare davvero pertinente a quello dell’UDA. Chi ha letto l’articolo che abbiamo linkato sopra avrà notato che proprio ai bordi di una bolla può accadere qualcosa d’interessante. Lo avevamo accennato nell’atlante ufociclistico a proposito delle UDA definendolo alone d’interferenza. Si tratta dello spazio in cui due UDA entrano in contatto e per una certa porzione di reciproca superficie si sovrappongono. Non avevamo però correlato a questo spazio di contatto l’idea di conflitto atmosferico.
L’ipotesi da verificare è quindi che nei punti di contatto tra UDA (le UDA sono ben più permeabili di una bolla), negli aloni d’interferenza, si creino conflitti tra atmosfere diverse: conflitti atmosferici, addirittura “temporaleschi”. Se così fosse, dovremmo trovare, in prossimità di questi bordi, qualche elemento rivelatore, dei segnalatori, di tali “belligeranti” contrapposizioni. Tutto ciò ci pare consistente con l’immagine di un’UDA isotropica ed espansiva.

49.jpg

Siamo tornati al punto d’entrata e ci muoviamo nella direzione opposta alla strada bianca, lungo un tratto asfaltato che non è ancora accessibile al traffico ma che lo sarà tra breve a giudicare dallo stato dell’arte dei lavori. Passiamo sotto il cavalcavia della Serenissima (guarda la mappa complessiva alla fine del rapporto) e di nuovo c’imbattiamo in un’affordance attrattiva (foto precedente): irresistibile anche questa.

Purtroppo le foto che seguono non rendono bene l’idea dello spazio che abbiamo trovato. Non eravamo preparati e non avevamo portato con noi torce abbastanza potenti per illuminare lo spazio esplorato (ma forse non sarebbero comunque bastate). Avevamo solo le lucette delle nostre biciclette, del tutto inadatte a squarciare il buio implacabile del sottomondo. Proveremo comunque a rendere l’idea descrittivamente.

19.jpg

Le scale che s’intravedono costeggiano un enorme tubo (la struttura nera sulla sinistra) seguendolo sia verso l’alto (qui in foto) che verso il basso (due foto sotto).
In alto si salirà per 10 massimo 15 metri.

20.jpg

Ora siamo in cima alle scale e a questo punto inizia un corridoio che abbiamo seguito solo in minima parte data l’abbondante presenza d’acqua e fango a terra. Ovviamente dopo i primi tre minuti una quantità inenarrabile di zanzare ha iniziato a spolparci.
Siamo scesi nuovamente.

21.jpg

Foto dal livello più alto della conduttura. Ci apprestiamo a scendere. La luce sulla sinistra è quella proveniente della porta d’entrata. Oltre la luce la zona scura è la scala che consente di seguire il tubo sotto terra.

Anche a scendere il tubo s’interra, da livello terra, per circa 10/15 metri.
Scesi quindi complessivamente 20/25 metri ci ritroviamo di nuovo in un corridoio (foto che segue). A terra c’è meno acqua che in cima alle scale e quindi lo percorriamo. La densità di zanzare invece è rimasta invariata.

22.jpg

La luce che filtra in alto sulla sinistra proviene (ne siamo ragionevolmente certi) da quell’incavo che si vede nella terza foto di questo rapporto. All’inizio.  Siamo quindi scesi nuovamente al livello delle casettine e dello sterrato: l’isola di cemento ballardiana.

Nella foto che segue siamo nel punto in cui nella foto precedente filtrava la luce.
Si tratta di una passerella:

23.jpg

Davanti al tubo sul lato destro della foto si apre un nuovo corridoio in cui non ci siamo avventurati (nella foto che segue) dato che eravamo già da qualche decina di minuti fuori portata degli ufociclisti che ci attendevano in superficie.

24.jpg

Abbiamo invece proseguito oltre la passerella nella direzione originaria dove si è aperta un’enorme stanza lunga almeno cinquanta metri. L’abbiamo percorsa interamente (foto che segue).

25.jpg

Alla fine di questo ambiente il tubo s’infila in un condotto più piccolo ma comunque percorribile. Ma noi ci siamo fermati al di qua.
Il tubo è davvero enorme ed è probabilmente la condotta di uno dei tre acquedotti che convergono in questa struttura sotterranea.
Tecnicamente si tratta di una varietà dimensionale 2 (si veda anche questo rapporto) un percorso altamente disciplinante, che sarebbe molto interessante seguire interamente per scoprire se conduce a inattese aperture in altre zone di Roma.

Siamo di nuovo fuori e riprendiamo il percorso originario verso Pietralata.
Passato il cavalcavia che supera via Tiburtina sulla nostra destra troviamo subito l’entrata di via Feronia.
Da qui inizia la ricognizione in cerca di tracce di conflitto atmosferico.
Abbiamo scelto scientemente via Feronia perché molto caratteristica.
Si tratta di una stretta strada a senso unico che di per sé è una scorciatoia (non ufociclistica ma in senso tradizionale dato che è percorribile in automobile). La via si sviluppa all’interno di una sorta di piccola enclave caratterizzata da zone di verde e case basse che le conferiscono un aspetto decisamente anomalo rispetto al resto del quartiere. La stessa via Feronia sbuca però su via dei Durantini non prima di aver mutato decisamente aspetto (atmosfera).
La strada quindi s’articola all’interno di due UDA visibilmente ben distinte e con i rispettivi bordi che confinano senza soluzioni di continuità. Una condizione, almeno in teoria, perfetta per verificare la nostra ipotesi circa l’alone d’interferenza.

Prima d’entrare più nel dettaglio nella situazione di via Feronia, cogliamo l’occasione per rettificare una mappa illustrata nell’atlante ufociclistico. Nell’atlante avevamo utilizzato, per esemplificare la voce scorciatoia, uno stretto budello che proprio qui in via Feronia inizia (o finisce a seconda del verso da cui lo si guarda). Eccolo nella foto che segue.

26.jpg

Di natura esclusivamente pedonale, la bici si può portare a mano, costeggia un campo di calcio e collega via Feronia con via Marica facendo risparmiare molta strada a chi lo percorre.
Nel nostro nuovo sopralluogo via Feronia e via Marica appaiono caratterizzate da due diverse atmosfere. In linea del tutto generale le considereremo come due UDA che esprimono differenti emozioni al contrario di quanto ci era apparso in ricognizioni precedenti.  Questa strettoia collegando due UDA differenti e attraversandone una terza, a sua volta esprimente un’atmosfera diversa, diviene per definizione uno strappo (si veda questo resoconto).
Abbiamo scoperto tra l’altro che questo strappo ha un nome “ufficiale”: vicolo Concordia. Accompagnato “coerentemente” dalla scritta Duce come sempre più spesso a Roma si incontra.

27.jpg

Abbiamo allora immaginato l’esigenza di chiamarlo in quel modo per via di storiche faide che negli anni si sarebbero consumate in quella striscia di terra tra squadre rivali dopo una partita giocata nell’adiacente campo di calcio. Ma è solo una divertente ipotesi.

Guardiamo ora la mappa della zona per comprendere meglio il concetto di bordo dell’UDA:

via feronia2.jpg

Abbiamo grossolanamente delimitato le due UDA di via Feronia (sulla destra si può vedere il campetto di calcio di vicolo Concordia). A destra c’è l’UDA appena attraversata: l’enclave. A sinistra l’UDA ancora da esplorare. Lo spazio in rosso è l’alone d’interferenza che si forma dal congiungimento senza soluzione di continuità della due UDA di via Feronia. Ci aspettiamo di trovare qualcosa, dei segnalatori, degli indizi di conflitto atmosferico nella zona segnata in rosso. Guardiamola nella foto che segue:

28.jpg

L’immagine è sfalsata perché malamente ottenuta unendo due foto. Ma poco importa.
Rimaniamo un po’ delusi: non ci pare ci siano evidenti segnali di conflitto atmosferico qui: qualunque cosa questo concetto implichi. E’ però molto evidente il bordo come lo avevamo rappresentato sulla mappa: sulla destra è visibile via Feronia con la sua UDA verde mentre sulla sinistra inizia un complesso di palazzi che produce un’atmosfera del tutto diversa.
Restiamo induisticamente fermi all’ombra in attesa di un’ispirazione e ci guardiamo intorno in cerca di tracce. Nulla.
Di fatto non è detto che i segnali del conflitto siano così palesemente visibili. Nulla ce lo garantisce e nulla ci garantisce che la scelta di questa via sia stata la più adeguata.
Fermiamo un’autoctona e le chiediamo se ha la pazienza di raccontarci qualcosa su quella via. Emergono dei fatti interessanti.
Tanto per iniziare proprio in quel punto, ma dalla foto non è visibile, c’è un’enorme antenna ripetitore telefonico che negli anni è stata al centro di dure battaglie nel quartiere perché sospettata di essere la causa di un incremento in zona di morti per cancro.
L’autoctona ci dice inoltre che pochi metri più avanti c’è un parchetto e che anch’esso è stato per anni oggetto di battaglie tra il locale comitato di quartiere e i proprietari privati. Alla fine, dopo molti anni, il comitato di quartiere l’ha spuntata ed è riuscito ad appropriarsi l’agognato parco (nelle foto che seguono).

29.jpg

30.jpg

La gentile signora ci dice inoltre che l’ufficio postale di via Feronia (foto che segue) è noto per essere stato oggetto di molte rapine (evidentemente sopra la media).

31.jpg

Ci dice che i paletti gialli (foto seguente) che sono issati davanti alle vetrine furono installati dopo che, a più riprese e sempre a scopo di rapina, furono accelerate, contro l’entrata a vetri, delle automobili in sosta al fine di appropriarsi del contenuto del bancomat.

32.jpg

Tutto molto interessante, e se non ci trovassimo già abbondantemente dentro la seconda UDA, troppo distanti dall’alone d’interferenza (ad eccezione dell’oggetto antenna), potremmo in parte, forse, ritenerci soddisfatti. Usiamo un doveroso condizionale perché questa nuova concezione di conflitto atmosferico, di cui ci stiamo sforzando di verificare la consistenza, dovrebbe evidenziare dei sintomi, proporre dei segnalatori, al di là delle informazioni storiche note o reperite circa lo spazio indagato.
Intuitivamente ci saremmo aspettati di trovare smottamenti, interruzioni, crolli, tafferugli, graffi, barricate o evidenze del genere. Ci saremmo aspettati di rinvenire psico-dissuasori, filo spinato, voragini nel terreno, il matto del villaggio, cani forastici e feroci, galeotti in fuga, caduta meteoriti, gente armata e asserragliata. Il tutto suona forse un po’ ingenuo e scenografico e a pensarci bene, con le debite differenze e misure, assomiglia un po’ alla descrizione di una cuspide. E che quindi una cuspide nasconda anche un alone d’interferenza e viceversa? Per il momento non aggraviamo la situazione con ulteriori insondabili domande.
L’antenna in realtà è un buon indicatore ed è anche collocato laddove il “modello teorico” prevedeva di rinvenire oggetti del genere. Tuttavia ci pare che la sua comprensione contestuale, come segnalatore, richieda ancora una certa internità ai “fattacci” del luogo. Spesso la realtà sperimentale cozza con le attese previsionali.
Restiamo quindi (incomprensibilmente) insoddisfatti perché ancorati ad un un’idea molto teatrale di conflitto atmosferico. E’ forse la parola conflitto a trarci in inganno.
La concezione di conflitto atmosferico dell’APR, al di là dell’operare per tutt’altro scopo, è fuor di dubbio di matrice storiografica. Essa richiede una conoscenza del territorio pertinente e il meno possibile intessuta di buchi cronologici. In un certo senso sono lo psicogeografo e l’ufociclista che indossano le lenti dello storico.
La concezione che stiamo verificando ha invece più a che fare col lavoro dell’archeologo sperimentale: a partire da certe tracce, da certi segnalatori reperibili sul territorio (quali?), l’ufociclista dovrebbe poter ragionevolmente ipotizzare di trovarsi all’interno di un alone d’interferenza anche non sapendo nulla sullo spazio che sta attraversando.
Si tratterebbe di uno strumento davvero potente.

Ringraziamo la signora che è stata molto paziente e che ci vede andar via delusi. Avrà pensato di averci scoraggiati qualora fossimo stati intenzionati ad acquistare una casa in zona. E in effetti con quell’antenna…

Riprendiamo via dei Durantini e giriamo su via di Pietralata fino a via dell’Acqua Marcia. Anche qui s’avvicendano concomitanti due UDA. Applichiamo un ragionamento analogo a quello adottato per via Feronia e diamo un’occhiata all’alone d’interferenza (foto che segue) che si trova proprio all’incrocio tra Pietralata e l’Acqua Marcia.

34.jpg

C’e’ una sorta di piccola Tunguska proprio lì dove ci aspettiamo di trovare qualcosa. Un boschetto raso al suolo, forse da un meteorite, e una baracca fatiscente e arrugginita. Tutt’attorno non ci sono segnalatori simili. Solo lì. Solo in quel preciso  e circoscritto punto.

47.jpg

La baracca da un’altra angolazione. La fotografia è presa da via dell’Acqua Marcia

Ma una “prova” non basta ovviamente: ammesso che questa lo sia. Ci rincuoriamo forse un po’ e rimandiamo la verifica sperimentale della nuova categoria ad altre ricognizioni dove staremo attenti e vigili nel cogliere questo tipo di segnali. Su via dell’Acqua Marcia ci fermiamo ad ammirare un bel lavoro di ricolorazione dei palazzi (foto che segue):

35.jpg

Il verde del primo palazzo è bellissimo. Il giallo del secondo lo è anche, ma il giallo (più ocra però suggerisce un’ufociclista) è già più comune a Roma.
Ci ripromettiamo di tornare a lavori finiti e di sperimentare qui la Tavola cromatica degli stati d’animo (si veda questo rapporto) per rilevare la tonalità emotiva dell’UDA: potrebbe essere molto interessante scontrarsi con colori così caratterizzanti e fuorvianti.
Condizionatori ovunque. Condizionatori come se piovesse.

Proseguiamo per via delle Messi d’Oro. Incontriamo il parcheggio sopraelevato della metro di Ponte Mammolo. E’ deserto in questo periodo. Un deserto composto da roventi placche di metallo.
Un ufociclista suggerisce trattarsi di una cuspide (foto che segue).

33.jpg

Non è escluso che lo sia tanto più che in alcuni angoli si concentrano mucchi di stracci e altri tipi di detriti sicuramente originari. Contigua al parcheggio c’è anche un isola ecologica dell’AMA. L’isola ecologica non è una cuspide per le medesime ragioni per cui non lo era il parco di detriti incontrato all’inizio della ricognizione.
Ci soffermiamo un attimo a ragionare su questo fatto. L’ufociclista suggerisce trattarsi di una cuspide prioritariamente perché nel capitolo dell’atlante ufociclista che riguarda le cuspidi si dice che un parcheggio può esserlo.
La natura degli oggetti è sempre contestuale mai elettiva. L’ufociclismo mutua l’idea di una vocazione circostanziale degli oggetti incontrati dalla psicogeografia delle origini; mentre l’idea dell’inserimento dell’oggetto all’interno di relazioni gli proviene decisamente dallo strutturalismo. L’oggetto si trasforma quindi in un oggetto/sequenza (si veda l’atlante) il cui stato percepito è sempre momentaneo e circostanziale (situazionale). A questo proposito abbiamo già accennato in altri rapporti alla natura trans-oggettuale degli oggetti/sequenza (si veda anche questo rapporto), al loro mutare di ruolo nel tempo nello spazio ma anche entro le specifiche circostanze in cui esso è euristicamente inserito. Questo significa, in sostanza, che un oggetto può ricoprire più ruoli contemporaneamente che emergono isolatamente a seconda dell’angolazione e della prospettiva circostanziali da cui li si guarda.
Un parcheggio non è mai una cuspide per definizione quindi. Tuttavia può esserlo (e spesso un parcheggio lo è) in un dato momento della propria sequenza d’esistenza. Anche in questo caso è probabile che lo sia.

Risaliamo sul marciapiede contromano via Tiburtina nella sua parte sopraelevata. E’ un marciapiede per modo di dire. In quel tratto non interessato da abitazioni si è pensato che il passaggio di esseri bipedi o quadrupedi fosse opzionale. Un tratto di strada costruito abbastanza di recente immaginato solo ed esclusivamente a misura d’automobile.
Raggiungiamo una rampa da sempre chiusa di quel tratto (foto che segue) di via Tiburtina che in questo frangente assomiglia a un’autostrada:

36.jpg

37.jpg

Si tratta di una scorciatoia vera e propria chiusa da barriere new jersey che impediscono l’entrata a automobili e moto. Le bici e i pedoni possono scavalcare.
Ci immette sul tratto finale di viale Palmiro Togliatti facendoci risparmiare un lungo tratto di percorrenza su via Tiburtina.

Risaliamo viale Togliatti per infilarci, invertendo la marcia, nuovamente sulla Tiburtina in direzione opposta rispetto a prima così da intercettare immediatamente un’altra rampa da sempre chiusa:

38.jpg

Si tratta anche in questo caso di una scorciatoia che però a differenza della prima intercetta inizialmente una discarica:

39.jpg

e poi una cuspide (foto che segue):

40.jpg

La cuspide inizia sotto i piloni della sopraelevazione del tratto della metro B: Ponte Mammolo-Rebibbia. Risaliamo il dislivello verso le strutture di cemento laddove le sue tracce s’intensificano:

41.jpg

Ci sono i segni dei generatori autoctoni della cuspide perché le intercapedini dei piloni sono saltuariamente abitate.

42.jpg

Nella foto precedente abbiamo scavalcato i piloni nella direzione del fiume Aniene che però da questo punto non è visibile. E’ proprio davanti a noi al di là coperto alla vista dalla vegetazione.
Abbandoniamo questa scorciatoia.

Ci immettiamo nuovamente su viale Palmiro Togliatti in direzione di via Prenestina. All’altezza dei piloni della bretella Roma-l’Aquila (circonvallazione orientale: l’avevamo già incontrata qui a proposito del “parchetto sonico”) si apre un indecifrabile luogo (anch’esso probabilmente una cuspide in mancanza di altre definizioni o ipotesi migliori) che confina con un parco giochi. Di nuovo ci torna in mente Ballard:

43.jpg

E’ uno spazio immenso e la foto non rende la sua ampiezza.
Lo attraversiamo per EVItare il “pericolosissimo” cavalcavia della Togliatti che scavalca la ferrovia FL2 (anche questa l’avevamo già incontrata qui) e c’addentriamo nel parco Baden Powell (il padre dello scautismo):

44.jpg

Parco Baden Powell e canetto diffidente

45.jpg

Ancora parco Baden Powell verso la fine

fino a via Grotta di Gregna. L’avevamo già incontrata all’inizio perché è la via dove abita la centrale elettrica che vedevamo dal parco che costeggia via Spencer.
Stiamo tornando al punto di partenza.
Ancora pochi metri e siamo su via Collatina e poi di nuovo via della Serenissima.

mappa.jpg

Qui la mappa completa del percorso.

 

Collezioni e Tassonomie – La Rustica – Roma – 29/07/2018

Rapporto redatto da Cobol Pongide
Integrato da Lorena

Questa ricognizione/esplorazione ha avuto il compito di testare la consistenza di due categorie “minori” dell’UfoCiclismo: le collezioni e le tassonomie.
Spieghiamo immediatamente cosa intendiamo per minori.
Entrambe hanno una funzione di raccolta di oggetti/sequenza presenti sul territorio. In entrambi i casi le collezioni e le tassonomie preparano il terreno per l’analisi vera e propria selezionando preliminarmente gli oggetti che compongono il percorso analizzato o l’UDA studiata. Si tratta in altre parole di insiemi.
L’interrogativo che con questa esplorazione volevamo risolvere è il seguente: dato che la collezione si struttura come un insieme generale mentre la tassonomia come sottoinsieme (specializzato), è pensabile che la collezione, una volta organizzata in tassonomie, perda la sua funzione euristica e che quindi sparisca dall’orizzonte di un rapporto (un resoconto) definitivo?
Al contrario: la collezione può mantenere una sua funzione euristica nella decifrazione delle caratteristiche del territorio anche una volta che sia stato fatto un lavoro tassonomico di organizzazione sugli oggetti?

Partiamo dalle definizioni:
Tassonomia: “Raccolta di <<oggetto/sequenza>> tra loro omologhi. Idealmente tali oggetti sono tutti trasformabili l’uno nell’altro senza ricorrere ad azioni come strappi e cuciture (deformazione continua – omotopia).
Un insieme di <<tonal>> può ad esempio costituire una tassonomia“.
Collezione: “Raccolta di <<oggetto/sequenza>> somiglianti: non omotopici. Ad esempio <<tonal>> e <<totem d’incongruenza>>, <<affordance conflittuali>> e <<affordance attrattive>>. Si tratta di congruenze molto meno forti rispetto alla <<tassonomia>>“.
Lasciamo intatti i caporaletti presenti nell’atlante ufociclistico da cui abbiamo tratto le definizioni.

Siamo partiti da via di Tor Cervara angolo via Costi. Tecnicamente ci troviamo nel quartiere di Tor Cervara sulla tradotta che ci condurrà presso il quartiere La Rustica.
Non possiamo fare a meno di “collezionare” il primo oggetto/sequenza che ci si para dinnanzi:

1.jpg

Il New York 777 – cafè – casinò, scommesse e lotterie… tanto. Tantissimo tutto concentrato in un solo edificio.
Emotivamente ci cattura e lo infiliamo nel nostro “sacchetto” che chiamiamo Collezione.
Ogni inizio è complesso: una ufociclista fa notare che l’oggetto dirimpettaio del New York 777 è però forse più interessante: “perché non partire da quello?“.  Lo riportiamo nella foto che segue:

2.jpg

Nel sostenere la sua tesi l’ufociclista si lascia scappare un: “l’altro fa schifo!“… prendendosene anche la responsabilità giuridica.
E’ proprio quel “fa schifo” che supporta la scelta d’includerlo nella Collezione mentre ci spinge a non considerare degno di nota quello appena mostrato che, nella sua seppur più accettabile decenza, non esprime alcuna forza tonale. Lo schifo è invece una risposta ambientale ben più interessante, capace di caratterizzare un luogo fino ad arrivare a costituirne o a disgregarne la compattezza timica: quell’aura emotiva che esso compattamente emana.
L’ufociclista non sembra troppo convinta.

Procediamo quindi su via Costi e subito c’imbattiamo negli ex edifici del comando della guardia di finanza. Foto che segue.

3.jpg

L’edificio è spettralmente abbandonato (per una mappa generale sulle occupazioni abitative si veda questo lavoro di Luca Brignone e Chiara Cacciotti.
inseriamo l’edificio nel sacchetto Collezione.
Via Costi è molto caratteristica. Si tratta di una larga strada senza abitazioni ma con edifici commerciali e amministrativi: una sorta di area neutrale posta tra Tor Cervara e La Rustica. Tecnicamente si potrebbe trattare di una enclave ma non è questa la sede per accertarlo.

In un cumulo di rifiuti poco più avanti troviamo Luigi il fratello di Super Mario.

4.jpg

C’e’ anche Winnie The Pooh ma recuperiamo solo Luigi (che è qui nella sede ufociclistica pronto ad essere adottato da chiunque ne faccia richiesta).

5.jpg

Ancora un oggetto da infilare nella Collezione: un ulivo che, non ce ne intendiamo, ma ci pare secolare. Ci viene in mente sempre a Roma la zona dell’Alberone che prende il nome da un leccio che non esiste più (qui ce ne parla Romano Talone accennando ad altre zone di Roma caratterizzate da altre specie di albero).
Ancora non azzardiamo ipotesi sul ruolo degli oggetti che stiamo incontrando; ci limitiamo invece a resocontarli.
Non siamo ancora a La Rustica ma questa inclusione di oggetti al di fuori dell’area che ci siamo preposti come caso di studio ha un senso che emergerà più avanti.
Proseguiamo per via Virgilio Guidi e poi finalmente per via della Rustica.
Poco prima ancora su via Guidi entriamo nel parco Fabio Montagna de La Rustica.
Non siamo in cerca di qualcosa in particolare ma continuiamo nella nostra raccolta.

Il parco è molto ben tenuto. All’interno è arredato con attrezzi ginnici e guide all’uso. Le abbiamo raccolte:

6.jpg

Si tratta di oggetti molto interessanti che esprimono una forma morbida di comando e di disciplinamento. Nel loro incedere numerico progressivo formano quello che Foucault definirebbe un Ordine del Discorso che sofficemente disciplina il corpo, lo sottomette ed esclude, su di esso, altri discorsi imponendo la propria volontà di verità:
Ora, questa volontà di verità, come gli altri sistemi d’esclusione , poggia su un supporto istituzionale: essa è riconfermata, e rinforzata insieme, da tutto uno spessore di pratiche come la pedagogia, certo, come il sistema dei libri, dell’editoria, delle biblioteche, come i circoli eruditi una volta, i laboratori oggi. Ma essa è anche riconfermata, senza dubbio più profondamente, dal modo in cui il sapere è messo in opera in una società, dal modo in cui è valorizzato, distribuito, ripartito, e in un certo qual modo attribuito“.
Possiamo scorgere una sorta di sistema d’esclusione in ogni istruzione per l’uso che morbidamente invita ad un utilizzo “superiore” segnando il territorio dei comportamenti non convenzionali, degli esercizi disfunzionali. In questo caso in particolare possiamo immaginare che gli esercizi “comandati” poggino su un sapere ginnico sopra la media, tuttavia che sia per il bene comune, sia che non lo sia, esso imbastisce un efficace sequenza di comportamenti che in questo specifico è molto ben esemplificato. Non a caso si chiamano percorsi, proprio come i percorsi di vita, le rette o non rette vie, le strade che qualcuno ha costruito per portarci da qualche parte o le passerelle che conducono al patibolo.
Ci viene in mente che potremo proporre l’aggiunta di una nuova voce ufociclistica: ritmi. Così in via del tutto informale si tratterebbe di oggetti/sequenza capaci di stabilire un ordine prioritario di segnali sul territorio ricorrendo a continue (e ritmiche) riproposizioni dello stimolo: una tabulazione della coazione a ripetere (abbiamo trovato una cosa non dissimile durante una ricognizione precedente a proposito degli specchi convessi stradali) che con cadenza più o meno stabile impongono una certa punteggiatura allo spazio quotidiano.
Nel sacchetto quindi.

Il parco dal lato più a sud/est costeggia ordinatamente la ferrovia FL2 (foto che segue) in una sorta di confine naturale apparentemente invalicabile. Lo è di fatto da questo lato del parco.
La ferrovia sappiamo essere una varietà dimensionale 2 (si veda anche questo resoconto) oppure l’atlante ufociclistico.

7.jpg

Procedendo c’imbattiamo letteralmente in una fogna a cielo aperto che attraversa in più punti il parco (foto che segue) e qui nella veduta aerea.

8.jpg

L’odore è nauseabondo ancor più in questa stagione di rapide fermentazioni. L’oggetto è comunque interessante e lo inseriamo nel sacchetto Collezione.
La fogna (o marana) segna il limite del parco oltre il quale si apre un parcheggio.
Lo attraversiamo e notiamo che al momento è accessibile ma ancora chiuso.
Su un lato di questo si apre un cancello (un’affordance attrattiva – si veda l’atlante ufociclistico) che dà sulla ferrovia. C’infiliamo restando da questo lato del passaggio (foto che segue).

9.jpg

In invito esplicito a entrare che noi non possiamo non accettare.
Contempliamo come significativa anche questa affordance attrattiva che consegniamo alla nostra Collezione dato che essa ha un carattere più che semplicemente soggettivo. Un cartello (foto che segue) infatti invita a non entrare mentre un cancello spalancato ci urla esattamente il contrario. Non si tratta quindi semplicemente di un passaggio ma di una sorta di “trappola” a cui è difficile resistere: “Le affordance attrattive attraggono per definizione e spesso l’ufociclista si lascia catturare pur sapendo d’incorrere in una possibile trappola; e questo perché talvolta è saggio e intelligente farsi intrappolare investendoci tutta la propria soggettività“.
Anche questa nel sacchetto.

10.jpg

Alla fine del percorso calpestabile (foto che segue) in lontananza scorgiamo gli ex studi televisivi della TVR Voxson di Tor Cervara da dove siamo venuti.

11.jpg

13

Foto con mano e reperto ferroviario. Sta diventando una specie di classico.

Abbiamo abbandonato la ferrovia e siamo tornati nel parco perché avevamo lasciato in sospeso un percorso (foto che segue).

12.jpg

Di nuovo al confine tra il parcheggio e il parco. Di nuovo di fronte alla fogna che avevamo poco prima incontrato. L’odore è insopportabile al limite del mancamento. Davanti a noi si apre una misteriosissima ciclabile che continua a seguire imperterrita il corso della marana. Eroicamente c’infiliamo sprezzanti dell’epatiti.

14.jpg

Scopriamo che la ciclabile costeggia la ferrovia proprio dalla parte che, precedentemente, dal parco sembrava inaccessibile.
Nella foto precedente il sottopasso che scavalca le rotaie. Qui l’intero tracciato.

15.jpg

Incontriamo due campi da tennis in buono stato e tutta la ciclabile sembra manutenuta non di recentissimo ma comunque presidiata.

16.jpg

Siamo giunti alla fine della ciclabile. Chiusa. Si affaccia su via della Stazione di Tor Sapienza. Ci siamo imbattuti nuovamente in una varietà dimensionale d’ordine inferiore (1 dato che si tratta di una ciclabile) che è anche uno strappo (si veda anche questo resoconto). Ancora una volta ci rendiamo conto che urge una ridefinizione del concetto di varietà dimensionale così come era stato presentato nell’atlante ufociclistico.

17.jpg

I fruitori dello strappo hanno comunque trovato una soluzione al dato di fatto che esso è ancora chiuso: come si può vedere nella foto precedente con la grata divelta. Ciò ci conferma l’importanza strutturale di questi oggetti all’interno del contesto urbano.
Secondo noi si tratta di uno strappo e non di una scorciatoia (si veda l’atlante ufociclistico) perché ci troviamo in presenza almeno di due UDA (il parco Montagna e Tor Sapienza) uniti da una ulteriore UDA con proprietà irriducibili alle precedenti (la ciclabile).

Siamo tornati indietro, di nuovo nel parco, dato che ancora dobbiamo inoltrarci verso La Rustica vera e propria.
Incontriamo un centro estivo con piscina (nella foto che segue):

18.jpg

Ghiacciolo all’arancia nel chiosco che sa di mare e poi torniamo rapidamente sulle tracce di un’antica via romana (forse la vecchia Collatina):

19.jpg

Qui la via dalla vista aerea.
La strada romana è interessante e anch’essa finisce nel nostro sacchetto Collezione.
Usciamo finalmente dal parco Fabio Montagna.

Siamo su via della Rustica e ci imbattiamo nel murales in ricordo di Lucio Conte:

20.jpg

Anche questa sorta di cenotafio è di particolare interesse.
Facciamo l’ennesima sosta al nasone (fontanella) così da constatare che nella squadra un’ufociclista in particolare ha esigenze idriche fuori dalla norma.
Procediamo e c’imbattiamo nella interessantissima parrocchia di S. Czestochowa la Madonna Nera (foto che segue):

21.jpg

22.jpg

La chiesa ha un aspetto compatto e minaccioso che ricorda una sorta di bunker.
Due reperti quelli appena incontrati (il cenotafio a Conte e la parrocchia) che si affrontano a poca distanza l’uno dall’altro ricordandoci la lotta tra Peppone e Don Camillo.

Più prosaico il murales della ASR Roma a largo Crivelli a pochi metri di distanza. Probabilmente storico.

23.jpg

Siamo giunti al limite de La Rustica. La via finisce su un campo di calcio qui mostrato nella foto aerea.
Al lato destro del campo sportivo (venendo da via della Rustica) si apre un parco che abbiamo visitato. Termina dietro al campo con una sorta di sotto-parco recintato e arredato con belle panchine verdi in metallo.
Vale la pena visitarlo assolutamente (nella foto successiva):

24.jpg

Affaccia sulla circonvallazione orientale che dista pochissimi metri dalle panchine come è visibile in foto. La circonvallazione orientale è una sorta di autostrada in cui sfrecciano automobili di continuo e il frastuono che ne deriva obbliga gli avventori a urlare per parlarsi. Surreale.
Mettiamo anche il sotto-parchetto nel sacchetto Collezione.

Torniamo indietro. Abbiamo già raccolto parecchi oggetti/sequenza.
Percorriamo via Galatea che costeggia il campo di calcio per riprendere, con un giro largo, via della Rustica. C’imbattiamo in un enorme cunicolo piantato sotto i piloni della circonvallazione orientale (foto che segue) che conduce al sottosuolo:

25.jpg

26.jpg

E’ così ampio che potrebbe entrarci tranquillamente e comodamente un adulto strisciando. Potrebbe essere il Santo Graal della speleologia urbana romana. Non ne sappiamo niente e attorno a noi non c’e’ nessuno a cui chiedere. Quante generazioni di palloni ci saranno finiti? Quanti animali domestici scomparsi? Il tubo ha l’aspetto di una fàuce spalancata pronta a divorare il quartiere.
Pericolosissimo.
Anche questo nella Collezione.

Improvvisamente via Galatea diventa via Damone che termina su una strada sterrata posta a pochi metri dalla circonvallazione orientale (si veda la foto successiva):

27.jpg

Si tratta di una scorciatoia (la struttura sulla destra sono i pannelli frangi rumore che danno sulla circonvallazione orientale). La scorciatoia sbuca su via Delia ed è notevolissima perché le due strade, attraverso altri percorrimenti, risultano invece molto distanti.
Si tratta di una scorciatoia (e non di uno strappo) perché le tenute tonali di via Damone e di via Delia paiono, almeno ad una prima ricognizione, identiche.
Ottimo: anche questa archiviata e messa nella Collezione.

Fin qui il lavoro “bruto”  di raccolta degli oggetti/sequenza incontrati durante una ricognizione.
Fin qui il ruolo svolto dalla collezione così come previsto, ma che poco ci dice circa l’interrogativo iniziale.
Lo ricordiamo:
tirati fuori dal “sacchetto” tutti gli oggetti/sequenza incontrati e tassonomizzati in varie categorie avremo ancora bisogno della collezione come strumento euristico o potremo dichiarare il suo ruolo terminato ai fini della compilazione del rapporto?

Procediamo con la tassonomia sperando che emerga in autonomia la risposta.
Svuotiamo il sacchetto Collezione:

1) l’inquieto New York 777 – totem d’incongruenza/flap (si veda l’atlante ufociclistico o il glossario on line);
2) il fortino ex comando della guardia di finanza – psico-dissuasore (si veda anche questo resoconto o il glossario on line);
3) l’ulivo centenario – attrattore;
4) il percorso ginnico disciplinante – affordance consce/flap;
5) la marana repellente – psico-dissuasore (si veda anche questo resoconto o il glossario on line);
6) l’attrattiva FL2 – affordance attrattive;
7) la varietà dimensionale 1 (ciclabile) – strappo (si veda anche questo resoconto);
8) la anonima strada romana – cuspide (si veda anche questo resoconto);
9) il murales a Lucio Conte – attrattore/tonal;
10) la parrocchia di S. Cezstochowa – attrattore/tonal;
11) l’ASR di largo Augusto Corelli – attrattore;
12) il parchetto sonico – cuspide (si veda anche questo resoconto);
13) l’accesso al sottomondo della circonvallazione orientale – varietà dimensionale 1 (si veda anche questo resoconto);
14) lo sterrato di via Damone – scorciatoia.

Per le categorie non note si consulti l’atlante ufociclistico.

Abbiamo proceduto ad una prima attribuzione di ruoli che in caso di rapporto andrebbe ulteriormente approfondita.
Tra l’altro stiamo sommando oggetti/sequenza che tagliano trasversalmente più UDA e che si estendono anche oltre l’area d’indagine prefissata: come abbiamo spiegato all’inizio, questa ricognizione ha uno scopo “didattico” più che realmente conoscitivo quindi ci siamo calati in una condizione estrema mentre molti di questi oggetti potrebbero non essere associabili per definizione.
Procediamo quindi con la tassonomia:

Gruppo 1) 1, 2, 5.
Gruppo 2) 4, 6.
Gruppo 3) 3, 9, 10, 11.
Gruppo 4) 8, 12.
Gruppo 5) 7, 14.
Gruppo 6) 13.

Siamo stati incerti se unificare il gruppo 5 e il gruppo 6. Questo tipo di semplificazioni riguardano il contesto d’uso dell’oggetto e quindi appartengono ad una sorta di pragmatica contestuale o situazionale.
Rileggendo la definizione di tassonomia (all’inizio di questo rapporto) si comprende infatti l’esistenza di una sorta di trans-oggettualità perché gli oggetti possono appartenere a gruppi diversi a patto che tale apparentamento rispetti l’unica condizione posta, cioè quella della omotopia. La decisione è quindi pragmatica e funzionale alla coerente costruzione della mappa. In questo senso, ad esempio, avremmo potuto creare un gruppo con varietà dimensionale 1 e scorciatoia se avessimo voluto “sottolineare” questa caratteristica “filiforme” per lo spazio indagato.

I gruppi 1 e 3 si pongono all’apice del vertice di una ipotetica piramide valoriale sfidandosi, nel caso delle UDA ad esempio, sull’asse più importante: quello di aggregazione vs disgregazione.

A questo punto saremo pronti per organizzare gli oggetti entro specifici contesti di studio rilevando quali funzioni peculiari essi assolvano nella determinazione di UDA o di ley line.  Non lo faremo ovviamente.
Il problema che rimane senza soluzione è quello di che fine faccia lo strumento collezione ora che è stato, per così dire, svuotato.

Ci torna quindi utile aver forzato l’inclusione di oggetti al di fuori dell’area prescelta per il nostro esperimento e cioè gli oggetti 1, 2, 3.
A rigore essi non andrebbero contemplati entro lo spazio de La Rustica invece noi li abbiamo inclusi perché “attrattori” percettologici insiti nel complessivo percorso tracciato. Più semplicemente potremo affermare che i confini artificiali di un qualunque spazio non vanno mai intesi alla lettera perché ovviamente essi si sfrangiano in zone d’interferenza (alone d’interferenza). Lasciare fuori per principio (o per troppo perfezionismo) gli oggetti che popolano tali aree potrebbe compromettere l’analisi dello spazio. Ecco che allora la collezione ci torna utile come una sorta di “registro di lavoro” in cui includere al margine gli oggetti che potremo non necessariamente immediatamente tassonomizzare. Mancando di categorizzazione essi rimarrebbero disponibili, “aperti”  come possibili caratterizzatori timici dello spazio. La collezione mantiene quindi una funzione di “scorta”, da cui ripescare ruoli che potrebbero non essere contemplati nello spazio circoscritto che è il nostro nucleo d’analisi.

28.jpg

Guarda la mappa completa.