Intersezione Togliatti – 9/9/2018

Rapporto redatto da Cobol Pongide

Non mi sono mentalmente allontanato troppo dalla originaria definizione d’intersezione: almeno non dal punto di vista geografico. Così come nell’Atlante avevamo utilizzato esemplificativamente viale Palmiro Togliatti di Roma per rendere l’idea fisica di ciò che intendevamo con tale concetto, così ho fatto nuovamente in questo approfondimento, entrando più nel dettaglio delle sue peculiarità funzionali.
La Togliatti è una strada particolarmente rappresentativa di questa tassonomia d’oggetti e in più, contemplando nel proprio centro una ciclabile, si presenta anche come una varietà dimensionale di tipo 1 ma su ciò non mi soffermerò (puoi leggere questo rapporto in merito).
Quello che m’interessa rilevare è la differenza di registri che una tale commistione produce: una intersezione per propria natura, come vedremo, caratterizzata dal vettore velocità, a sua volta intarsiata da una varietà, la ciclabile, modellata su un basso coefficiente di penetrazione. Si delinea una condizione schizofrenica che diviene caratteristica stessa di questa arteria.

Nella prossima mappa il tratto preso in esame della lunghezza di circa 8,500 km.
La linea tratteggiata aiuta a comprendere meglio il percorso.
Un’occhiata generale può intanto darci la misura della diversità d’ambienti che l’intersezione attraversa su cui, tra poco, entrerò nel dettaglio.

inter_pic_graf.jpg

L’intersezione può essere intesa come un varco che taglia o attraversa più UDA senza rimanerne contaminato atmosfericamente ed emotivamente: senza assumere le caratteristiche dei luoghi con cui entra in contatto.
In parte questa distanza emozionale deriva anche dalla velocità con cui generalmente le intersezioni sono percorse da chi le utilizza.
Nell’Atlante avevamo accennato a come tale funzione possa ricordare quella di non-luogo di Marc Augé. Tuttavia non rifacendosi in alcun modo alla definizione dell’antropologo francese, troppo carica di accezioni valutative, preferiamo considerarla come un camminamento non simbolico e non caratterizzante.
In altre parole, mentre i camminamenti interni alle UDA definiscono, almeno in prima battuta, quest’ultime (si veda questa ricognizione), le intersezioni non producendo ricorsioni e annodamenti (si tratta generalmente di irregolari sezioni di cerchio), non significano in alcun modo (cioè non ne mettono in luce le fissità) gli spazi che attraversano.
Più interessante è invece l’accostamento con Paul Virilio e la sua dromologia, un approccio che avvicina il concetto di velocità a quello di violenza e su cui tornerò più avanti.

Ho deciso di considerare il punto di partenza di questa intersezione che congiunge via Tuscolana con via Tiburtina iniziando proprio dal versante di quest’ultima. Per completezza ho inserito uno spezzone della ciclabile e pre-ciclabile che in realtà si generano un po’ collateralmente a partire dal parcheggio della fermata della metro B, Ponte Mammolo, collocata dove ora la Togliatti termina (o se si preferisce inizia).

1.jpg

L’attraversamento iniziale della pre-ciclabile è molto bello dal mio punto di vista e vale la pena percorrerlo soffermandocisi. S’infilano due sottopassi: quello della Tiburtina (nella foto precedente quello più in primo piano) e quello delle rotaie della metro (sempre nella foto ma più distante).

2.jpg

Nella foto sopra la prima sezione della rampa. Al di sopra, proprio come un tetto, via Tiburtina.

3.jpg

Foto sopra: voltandosi di spalle rispetto alla foto precedente.
Al di sotto della rampa si apre uno spazio utopico, a suo modo curato, che come è accaduto in altre ricognizioni (in luoghi non troppo dissimili) a me ricorda il racconto di Ballard L’isola di cemento, almeno nell’idea, molto molto bello (nello svolgimento forse un po’ meno).
Pare di trovarsi al cospetto di un interregno, o mondo in un mondo, una sorta di Viaggio al centro della terra, in uno spazio inesplorato e lontano dallo svolgersi del vivere quotidiano. Proprio come nella pellicola appena citata qui potrebbero essersi evolute specie animali autoctone originali o essere sopravvissuti sino a noi e indisturbati i grandi rettili della preistoria.
Ci si potrebbe aspettare di vederlo popolato al pari di un villaggio del neolitico coordinato dalla non troppo frenetica attività di cacciatori-raccoglitori con quei pilastri sullo sfondo che ricordano il sito sciamanico di Göbekli Tepe.

4.jpg

Foto sopra: la seconda rampa con la pavimentazione in mattoncini lisci. Si scende ancora una spira prima d’arrivare al livello dell’inizio della ciclabile vera e propria.
L’architettura offre tagli curiosi.

5.jpg

Foto precedente: sono al livello “isola di cemento”, per così dire.
Il primo ponte visibile proprio sopra la mia testa è ancora via Tiburtina mentre il secondo ora ben osservabile è il ponte delle rotaie della metro B.

6.jpg

Foto sopra: ancora nella posizione della foto precedente, ruotando la testa verso destra.
Lo spazio è davvero suggestivo e la commistione tra verde e ponti bassi in cemento (spazi semichiusi) mi evoca un’immagine di città del futuro: quelle che si vedono nella prima stagione di Star Trek e di Spazio 1999 in cui le scenografie appaiono irrimediabilmente inscatolate negli studi televisivi (come nell’episodio Il pianeta incantato ad esempio).
Oppure ancora potrebbe trattarsi di un moderno e periferico gan-eden Sumero dove nascosti agli occhi di coloro che quotidianamente salgono sulla metro per recarsi verso il centro cittadino si sta generando, speriamo, l’essere umano nuovo della babele delle periferie romane.
Questi spazi hanno sempre in sé qualcosa d’altamente sperimentale in cui cova qualche variante di neotenia, una forma di evoluzione maculata un po’ dentro e un po’ fuori dalla linea germinale. Spesso si tratta anche di cuspidi che celano al proprio interno una forma di brutale e poco riconoscibile brodo primordiale.
Ci eravamo già imbattuti qui in una struttura simile, anch’essa molto suggestiva.

7.jpg

Procedo ancora seguendo la pavimentazione in mattoncini fustellati e supero il sottopasso della metro (foto sopra).
Dopo aver dovuto fotografare tante celtiche e svastiche nei rapporti precedenti s’intravede una falce e martello.

8

Voltando la testa ci si accorge che il viadotto della Tiburtina non è rettilineo come appariva in lontananza ma curvo (foto sopra) e sviluppa, anche grazie alle sue rampe d’uscita e d’entrata, una sorta di groviglio aereo.
A sinistra ancora uno scorcio di gan-eden Togliatti.

9.jpg

Proprio all’altezza dell’uscita della metro Ponte Mammolo inizia la ciclabile che si congiunge poco più avanti con viale Palmiro Togliatti.

10.jpg

Dura poco però presentando il primo punto di discontinuità. E’ un altro sottopasso quello che mi trovo davanti: la seconda carreggiata di via Tiburtina.
Meno bello dei precedenti senza l’apertura di aree limitrofe laterali.
Salgo le scale quindi senza soffermarmi.

12.jpg

E ritrovo nuovamente la ciclabile evidenziata in un parcheggio anch’esso dedicato al deposito automobili in vista della metropolitana.

13.jpg

E finalmente viale Palmiro Togliatti in quella che è considerata una delle peggior piste ciclabili che si possano immaginare.
Dal punto di vista funzionale è utile al ciclista per evitare il transito sulla Togliatti che ha più le caratteristiche di un’autostrada che di una strada cittadina. Le automobili infatti tendono a percorrerla a grandi velocità sopratutto la notte essendo larga e quasi completamente (localmente) rettilinea.
La velocità (la dromologia) è un fattore (o un effetto collaterale) connaturato alle intersezioni e al loro punto di vista sullo spazio. Essa contribuisce a renderle avulse dagli spazi che intercettano. Da questo punto di vista si tratta di “corpi estranei” che in virtù del loro essere incontaminabili vivono vite fantasmatiche emotivamente alienate in spazi che condividono con la pienezza delle emozioni umane. Potremmo affermare trattarsi quindi di funzioni sociopatiche.
Come ciclabile la Togliatti è un vero disastro tanto dal punto di vista progettistico che, sopratutto, da quello della mancata, o sporadica, manutenzione. Spesso ho visto ciclisti ignorarla scientemente nel loro procede pedalando. Tra l’altro, come vedremo, essa presenta lunghe sezioni di discontinuità in cui occorre rimettersi su strada, il che la rende anche poco funzionale (al netto dei suoi intrinseci problemi).

Ora il compito che mi sono dato è quello di rilevare il numero di UDA che quest’intersezione attraversa. Non entrerò nel merito della tonalità delle Unità D’Ambiance se non limitandomi a evidenziare i transiti tonali tra l’una e l’altra. Anche dal punto di vista grafico (nelle mappe in seguito riportate) non sarò accurato nell’identificarne i perimetri. Tutto ciò va ben oltre l’obiettivo che mi sono dato. Mi propongo invece di restituire una visione di massima, suscettibile certamente di rettifiche, di come il paesaggio muti più e più volte attorno a questa intersezione che pur inglobata, fagocitata e risputata, non assume alcuna delle caratteristiche fisiche specifiche delle atmosfere che vìola, restando uno spazio a suo modo isolato: sociopatico.

Quelli che seguono sono 13 panorami che rappresentano una visione d’insieme delle UDA osservabili dal punto dello scatto fotografico.
Ogni punto rappresenta il confine tra blocchi d’UDA.
Ogni blocco contiene una o due Unità D’Ambiance dato che a destra e a sinistra dell’intersezione si polarizzano o la medesima atmosfera o due atmosfere diverse e a volte contrapposte.
Anche qui lo ribadisco: l’individuazione delle atmosfere (del loro perimetro) è piuttosto grossolana ma non m’interessa ora entrare nel dettaglio. Per una più precisa definizione di UDA rimando alle ricognizioni specifiche e all’atlante ufociclistico.
Le coordinate dei panorami (riportate sotto le mappe) possono essere semplicemente copiate e inserite in Google Maps per osservare con precisione (e da vista aerea) il punto d’osservazione e le aree, le UDA, limitrofe a questi.
In tutto ho individuato 18 Unità D’Ambiance:

– Panorama 1: coordinate 41.918955, 12.567583 (il pallino).
Davanti a me due differenti UDA a sinistra e destra: una poco densamente abitata (a sinistra) ma con un aspetto più tradizionalmente cittadino e l’altra interessata da un’ampia zona di verde (prevalentemente lottizzata) e sfregiata dal fiume Aniene.

m1

panorama1

Foto sopra: il panorama 1 visto ribaltato rispetto alla mappa (qui l’immagine ingrandita). A destra si può osservare il complesso abitativo (seppur rarefatto) mentre a sinistra ci sono pochi edifici per uso industriale.
Lo spazio che si apre a sinistra invita all’esplorazione e alla scoperta di un dispiegamento di elementi naturali abbastanza originali. In questo quadrante la città si sviluppa all’ombra della grande arteria di via Tiburtina, assecondando il tracciato scelto come letto dall’Aniene.
A destra la città ha un aspetto meno interessante che lascia presagire una monotona uniformità, anche se approfondendo ci si rende conto ben presto che non è esattamente così.

– Panorama 2: coordinate 41.913858, 12.570359 (il pallino).
Davanti a me una UDA piuttosto compatta apparentemente esprimente una stessa compatta atmosfera.
Si tratta di uno scenario più convenzionale rispetto al precedente.
m2.jpg

panorama3

Foto sopra: il panorama 2 visto ribaltato rispetto alla mappa (qui l’immagine ingrandita).
Nel suo complesso l’area pur non presentando caratteristiche peculiari (almeno dal mio punto d’osservazione) resta piuttosto ariosa con prevalenti aree di verde.
Se mi trovassi poco più avanti riceverei probabilmente una sensazione diversa con a destra ampi margini d’apertura e a sinistra un senso di schiacciamento prodotto dagli alti palazzi che costeggiano l’intersezione. In realtà dietro la fila d’edifici lo spazio rimane piuttosto abitativamente rarefatto e in questo senso essa funziona da separatore.

14.jpg

Foto sopra: ancora una immagine dal panorama 2. Nel punto in cui è visibile l’interruzione della ciclabile c’è l’entrata per le automobili al parcheggio della carreggiata centrale. Provenendo dalla parte opposta l’aiuola sulla destra (in quel caso sulla sinistra) impedisce la visuale tanto al ciclista che all’automobilista rendendo molto pericoloso questo piccolo incrocio (elemento di sociopatia).

16.jpg

Foto sopra: ancora un’immagine dal panorama 2. Interruzione della segnaletica della ciclabile. La pavimentazione divelta risuona al passaggio degli pneumatici della bicicletta come in questa ricognizione.
Vale la pena provare.

– Panorama 3: coordinate 41.910653, 12.572150 (il pallino).
Altro cambio d’atmosfera compatto tanto alla mia destra che alla mia sinistra (rarefazione antropica). m3.jpg

panorama4

Foto sopra: il panorama 3 visto ribaltato rispetto alla mappa (qui l’immagine ingrandita).
Rispetto alla situazione precedente qui torna il compatto prevalere delle aree verdi. Si ha quasi la sensazione che la città sia terminata mentre invece mi sto dirigendo verso un’incremento di spazi densamente abitati.
Unitamente al panorama 1 la consistenza di questo spazio rende quello precedente (panorama 2)  un’isola, delimitandone l’influenza atmosferica in modo spontaneo.

panorama5.jpg

Nella foto sopra (clicca qui per ingrandire) sempre il panorama 3 poco più avanti. S’intravede la bretella autostradale Roma-l’Aquila che sega questa parte della città.

17.jpg

Sopra: ancora immagine del panorama 3 sorpassata la bretella Roma-l’Aquila.
Fine momentanea della ciclabile che si chiude a cappio torcendosi su se stessa tornando sui propri passi (un altro elemento di sociopatia).
Davanti a me si aprono due cuspidi che mi riservo di esplorare in un’altra ricognizione.
Da qui generalmente il ciclista procede sulla vicina corsia preferenziale se non ci sono sfreccianti mezzi pubblici in prossimità (su questa parte d’intersezione anche i mezzi ATAC filano liberi in preda all’ebrezza sociopatica).

18.jpg

Sopra: ancora immagine del panorama 3 risalendo il cavalcavia che sorpassa via Collatina. Sono nello spazio di “marciapiede” accanto alla corsia preferenziale.
Virgoletto marciapiede perché qui il marciapiede non c’è (evidente sociopatia). L’urbanista non ha previsto che in questa area circolino esseri umani non inscatolati (abitacolati). Il tutto è ancora più bizzarro se si pensa che in cima alla salita c’è la fermata Palmiro Togliatti della ferrovia urbana FL2 da cui scendono e si disperdono pedoni.
L’atmosfera tutt’intorno rimane compattamente la stessa.

– Panorama 4: coordinate 41.899053, 12.574258 (il pallino).
UDA compatta con pochissime abitazioni, segata dalla stessa Palmiro Togliatti e dalla ferrovia FL2.

m5.jpg

panorama13.jpg

Foto precedente: questa panoramica (qui per ingrandire) è ripresa dalla cima del cavalcavia e mostra l’area sottostante ancora in via di definizione.
Qui più che in altre sezioni dell’intersezione essa si dichiara aliena all’ambiente che la ospita tanto da giungere a sorvolarlo. E’ un po’ come se nella sua funzione quest’ultima avesse voluto evidenziare la caratteristica d’asetticità innalzandosi dalla biosfera fino quasi alla stratosfera per sfuggire alle pressioni atmosferiche che la circondano. Si potrebbe quindi parlare di curve di livello della sociopatia.

– Panorama 5: coordinate 41.903032, 12.574151 (il pallino).
Si tratta di un’area che come la precedente è piuttosto avara di strutture abitative ma qui a differenza della precedente, in cui prevaleva il verde, domina il grigio del cemento. In ragione di ciò essa suscita una diversa emozionalità in chi l’attraversa.
Difficile però cogliere un’atmosfera precisa dato che la zona è interessata da un rapido sviluppo urbanistico che la trasforma di giorno in giorno.
E’ inoltre presente il mattatoio di Roma che ho volutamente lasciato fuori dalla UDA perché la sua atroce atmosfera mortifera necessiterebbe di una trattazione a parte.

m4.jpg

panorama6.jpg

Foto sopra: sempre il panorama 5 (qui per ingrandire) in cui lo spartitraffico impedisce di vedere entrambi i lati della intersezione Togliatti.
Il tipo d’Atmosfera che prevale è il medesimo fatta eccezione per tutte le domeniche dell’anno in cui si dispiega…

panorama6_2.jpg

Porta Portese 2 (foto sopra, qui per ingrandire) la seconda versione (molto meno interessante secondo me di quella originaria) del noto mercato romano (ne ho parlato qui).
Nella zona regna un certo disordine urbanistico che rafforza l’idea di una sociopatia propria della intersezione.

– Panorama 6: coordinate 41.895130, 12.574572 (il pallino).
A giudicarle dalla mappa qui sotto possono apparire come due aree urbane molto simili, invece a sinistra troviamo la parte conclusiva di Centocelle mentre a destra la parte iniziale del quartiere Quarticciolo. Al di là dei rispettivi quartieri (la individuazione di un’UDA spesso fa a pezzi i quartieri) si tratta di atmosfere, di scenografie, molto diverse: a sinistra Centocelle si rarefà dal punto di vista abitativo mentre a destra il Quarticciolo innalza minaccioso le proprie strutture abitative a schiera. Le sensazioni che se ne ricavano sono quindi quella di fluidificazione da un lato e di fortificazione dall’altro.
Il Quarticciolo con le proprie intricate stradine interne ai condomini respinge (psico-dissuasori) l’esploratore, lo sintonizza sul “chi va là!” mentre nello spazio a sinistra si ha più una sensazione di smarrimento data dal venir meno del tessuto urbano compatto, se si proviene dalla parte più interna di Centocelle, o da un suo inizio molto graduale, provenendo dalla mia direzione.

m6.jpg

panorama7.jpg

La foto panoramica, come nei casi precedenti ribaltata rispetto alle collocazioni sulla mappa.
Dal punto d’osservazione che ho scelto (foto sopra, qui per ingrandire, all’incrocio con via Prenestina) quanto espresso sulla natura dei due spazi non è assolutamente esperibile neanche da parte del ciclista più sensibile e sensitivo a meno che non si tratti di un autoctono.
Per comprendere minimamente le atmosfere bisogna inoltrarsi un po’ e immergersi così da cogliere le tonalità diametralmente opposte che ivi si esprimono.

– Panorama 7: coordinate 41.889512, 12.574002 (il pallino).
Dopo un lungo tratto senza pista ciclabile (occupato dalla linea ferrotranviaria del 14), da questo punto essa ricomincia.
Qui si delineano, come per il panorama precedente, due UDA diverse.

m7.jpg

panorama8.jpg

Come per lo spazio visto in precedenza qui (qui per ingrandire) la Togliatti separa Centocelle dal Quarticciolo trovandosi al centro di due atmosfere irriducibili.
A sinistra (nella foto sopra e a prospettiva ribaltata rispetto alla mappa) Centocelle assume il suo aspetto più tradizionale mentre a sinistra il Quarticciolo si rarefà dismettendo le sue strutture difensive a schiera e il suo intricato sistema di stradine condominiali e accessi segreti.

– Panorama 8: coordinate 41.883329, 12.573261 (il pallino).
A sinistra sulla mappa continua il quartiere di Centocelle. In realtà da un punto di vista architettonico questa parte assomiglia molto a quella vista in precedenza il che potrebbe indurmi a ritenere di trovarmi sempre nella stessa UDA.
Da un punto di vista atmosferico però i due spazi si differenziano molto essendo interessata, la prima, ad un processo di trasformazione detta di gentrificazione (si veda l’atlante ufocilista a proposito della tecnica di Deriva Statica), mentre la seconda (quella che sto esaminando) ancora no, il che la lascia più simile allo spazio tradizionale fatto di palazzine basse non ristrutturate e sporadici esercizi commerciali.
A destra il quartiere è invece cambiato e con esso anche l’atmosfera che lo domina.

m8.jpg

panorama9.jpg

Mi trovo infatti (nella foto questa volta, qui per ingrandirla) a sinistra l’Alessandrino mentre a destra sempre Centocelle (la prospettiva è ribaltata rispetto alla mappa).
Ad uno sguardo superficiale le atmosfere prodotte dai due lati dell’intersezione potrebbero apparire simili ma in realtà rispetto a Centocelle lo spazio dell’Alessandrino presenta caratteristiche diverse che lo fanno assomigliare più una borgata che un quartiere moderno vero e proprio.
Allora la percorrenza dei due spazi suscita reazioni emotive molto diverse.

– Panorama 9: coordinate 41.878218, 12.572608 (il pallino).
In questo spazio le differenze tra Centocelle e Alessandrino prima evidenziate appaiono meno rilevanti e caratterizzanti. E’ sopratutto il lato dei quest’ultimo che muta modernizzandosi rispetto a quello incontrato nel precedente panorama. A sottolineare la cesura tra i due panorami c’è l’acquedotto Alessandrino che si propone per una funzione di perimetratore “naturale”.
Da un punto di vista funzionale l’acquedotto potrebbe apparire come un occultatore, cioè come una struttura capace di mimetizzare le differenze irriducibili d’atmosfera di due UDA. In questo caso ciò non avviene perché come ho rilevato l’emotività espressa a destra e a sinistra della intersezione è già la medesima.

m9.jpg

panorama10.jpg

Foto sopra: in questa parte della intersezione Togliatti (qui per ingrandire) la continuità dell’acquedotto contribuisce a produrre una sensazione d’omogeneità tra i due spazi che si articolano a est e a ovest.
La ciclabile diviene pericolosamente (sociopaticamente) a senso unico.

19.jpg

Foto sopra: il suggestivo acquedotto Alessandrino che nello specifico s’inerpica dalla parte del quartiere Alessandrino.
La pista ciclabile subisce una nuova inaspettata trasformazione biforcandosi in due striminzite stradine di cui una intervallata da pali e da semafori (altra forma di sociopatia).

– Panorama 10: coordinate 41.874105, 12.569851 (il pallino).
La cesura prodotta dal nuovo spazio è tutto merito di via Casilina che ha una funziona non dissimile da quella svolta da via Prenestina (panorama 6) e via Tiburtina (panorama 1) .
Superata questa c’è un primo piccolo tratto della Togliatti senza ciclabile che inizia nuovamente subito dopo.

m10.jpg

panorama11.jpg

Foto precedente: sempre il panorama 10 (qui per ingrandire) con un unica grande UDA caratterizzata da spazi verdi tanto a destra che a sinistra dell’intersezione Togliatti .
A destra (nella foto e a prospettiva ribaltata rispetto alla mappa) inizia il parco di Centocelle che invece come quartiere (almeno come centro abitato) qui termina.

20.jpg

Poco più avanti proprio nel tratto centrale della intersezione Togliatti, a ridosso della ciclabile, troviamo questo cenotafio dedicato a Matteo (probabile vittima dromologica: cenotafio dromologico): il più esteso che mi sia mai capitato d’incontrare.
Non mi pare casuale che esso si trovi proprio su una intersezione.

21.jpg

Sul lato opposto del cenotafio c’è, intervallato da spazi occupati dagli sfasciacarrozze dall’alto potere inquinante, un campetto con un cavallo che bruca. Parrebbe di trovarsi in un’area esterna al perimetro cittadino invece sono vicinissimo ad uno spazio densamente abitato.

– Panorama 11: coordinate 41.862592, 12.568986 (il pallino).
Fine della ciclabile ma non dell’intersezione Togliatti che, al posto dello spazio dedicato alle bici, include internamente allo spartitraffico centrale la corsia preferenziale per i mezzi pubblici.

m11.jpg

panorama12.jpg

Le due nuove UDA sono delimitate da via Santi Romano nel quartiere Tuscolano (qui per ingrandire) a destra nella foto e da il quartiere di Cinecittà a sinistra (in una prospettiva ribaltata rispetto alla mappa).
Demograficamente al collasso il primo si contrappone al secondo molto meno densamente abitato e caratterizzato da estese aree verdi.
Pare che qui la intersezione abbia funzionato da deflettore e conseguentemente da psico-dissuasore dell’avanzata demografica. Osservando lo spazio che mi si dispiega dinnanzi si ha la sensazione di una invisibile barriera che contiene l’avanzata della biomassa cittadina ponendo al riparo tutto il restante spazio distante solo poche decine di metri. Concentrandosi un po’ pare di poterlo ascoltare il brulicare di questa immensa spinta umana.
Mi tornano in mente dei documentari visti qualche tempo fa in cui si parlava di come alcune mandrie di mammiferi tendano a non sorpassare e quindi a deviare in presenza di visibili linee segnate sul territorio. Anche in questo caso non si tratta di vere barriere ma soltanto di limiti semantici che nonostante l’apparente fragilità sono in grado di dirottare l’avanzata della psicologia di massa.
Mi viene pure in mente che forse anche Nazca potrebbe avere un simile significato, una valenza simbolica di questo tipo: delineare lo spazio di mondi non attraversabili, barriere sottili tra mondi atmosfericamente impenetrabili. Bordi che si affacciano su invisibili e solo percettibili abissi.
La sociopatia espressa dalla intersezioni (o almeno di alcuni suoi tratti) potrebbe allora essere solo apparente; essa potrebbe appartenere ad un codice dimenticato che avulso dal resto dei codici cittadini moderni ci appare alienato e incomprensibile. Quel che qui accade potrebbe non essere leggibile con gli occhi del contemporaneo attraversatore di spazi urbani (semafori, segnaletica, strisce pedonali, eccetera) ma necessiterebbe di una più antica psicologia di massa o se si preferisce di più atavici organi percettori d’atmosfere.

Questo panorama pare ricalcare, in una versione per certi versi estremizzata, la situazione incontrata nel panorama 1.

22.jpg

En passant ho anche forato.

23.jpg

Due terribili Tribulus Terrestris fiancheggiati dalla completa non manutenzione della ciclabile (ennesimo elemento di sociopatia) sopratutto sul tratto della zona Tuscolana.

– Panorama 12: coordinate 41.855965, 12.571096 (il pallino).
Rispetto alle due UDA precedenti i due nuovi spazi allentano ulteriormente la presa in termini di densità abitativa. Tutto diviene un po’ più arioso sopratutto sul lato di Cinecittà.

m12.jpg

panorama13.jpg

Foto precedente (qui per ingrandire, la prospettiva è ribaltata rispetto alla mappa): a sinistra il giardino Alberto Cianca, mentre a destra una serie di strutture amministrative trasformano radicalmente il volto del quartiere Tuscolano, uno degli spazi più densamente abitati d’Italia.

– Panorama 13: coordinate 41.852657, 12.569959 (il pallino).
Fine dell’intersezione Togliatti.

m13.jpg

panorama14.jpg

Foto sopra (qui per ingrandire) ipoteticamente la Togliatti proseguirebbe ancora per qualche centinaio di metri ma formalmente essa cambia nome e diviene la circonvallazione Tuscolana.
A spanne direi che di fronte a me si delineano due UDA (che non ho però conteggiato perché esterne alla intersezione) molto diverse, con a destra (nella foto e a prospettiva ribaltata rispetto alla mappa) il quartiere Tuscolano e a sinistra ampi spazi di verde. Sempre nella foto è appena visibile il Centro Sperimentale di Cinematografia.

La mappa sinottica delle UDA incontrate: qui.

map.jpg

La mappa completa del percorso qui.

 

Pubblicità

Conflitto atmosferico: i bordi dell’UDA – Pietralata – Roma – 5/8/2018

Rapporto redatto da Cobol Pongide
Integrato da Lorena 

Dato l’incomprensibile alto numero di defezioni a questa ricognizione indetta in uno dei giorni più caldi, del mese più caldo, di un mondo avido d’ozono, abbiamo stabilito che le ricognizioni d’agosto sono esse stesse uno psico-dissuasore.
Ciononostante…

iniziamo col concetto di conflitto atmosferico così come l’UfoCiclismo lo mutua dal lavoro dell’APR (Associazione Psicogeografica Romana):
l’acquisizione di un’UDA quasi sempre avviene come sequenza di passaggi e dunque il ricambio della popolazione ha luogo raramente in blocco al pari di una deportazione. In una stessa UDA quindi si vengono a trovare gradualmente gruppi sociali molto diversi: da una parte i nativi, cioè coloro che hanno contribuito costitutivamente (in quanto capitale umano) alla generazione dell’UDA. Dall’altra i pionieri, i primi colonizzatori. Questi due gruppi per un certo periodo di tempo convivranno conflittualmente“.
La definizione è molto importante perché drammatizza, dinamizza e storicizza la figura dell’UDA (Unità d’Ambiance) che altrimenti parrebbe cangiante e mutevole per ragioni d’ordine metafisico. Il conflitto è il motore dell’UDA (come lo è della storia) e col conflitto cambiano o mutano forma anche tonal e totem d’incongruenza (per questi concetti si veda l’atlante, il glossario on line, i rapporti precedenti e quelli a venire).

Partiamo quindi da viale della Serenissima angolo via Prenestina in direzione Pietralata verso via Tiburtina. E’ Pietralata il nostro obiettivo, ma ben presto sorpassato il viadotto della stazione Serenissima notiamo sulla nostra destra un passaggio che non avevamo mai trovato aperto prima d’ora.

1.jpg

Si tratta di un’affordance attrattiva (si veda questo rapporto): un cancello solitamente chiuso che spalancato “invita” ad entrare. Non possiamo fare altrimenti. Questa zona che costeggia via Collatina e più precisamente via Herbert Spencer è in questo periodo interessata da lavori che ne stanno ridefinendo l’aspetto; quindi non è strano imbattersi in cantieri e strade semichiuse.
Imbocchiamo la strada sterrata bianca:

2.jpg

Cliccando sul link di via Spencer, poco sopra, si può vedere la vista aerea della zona che però, ad oggi, non è aggiornata e mostra una situazione dei lavori antecedente di qualche mese.
Ci ritroviamo nell’area dei lavori in corso in uno spazio verde che è l’accesso, scopriremo, a piccoli appezzamenti di terreno non visibili da viale della Serenissima. I terreni sono perimetrati con reti e mezzi d’accatto (reti del letto ad esempio) come spesso avviene in queste aree forastiche e in disparte. Se la si guarda dalla prospettiva aerea ci si rende conto che si tratta di una sorta di enclave attorno a cui si è continuata a crescere la città. Se si considera inoltre che l’enclave si situa ad un livello stradale interrato rispetto a tutti gli edifici che la circondano, viene subito in mente il romanzo L’isola di cemento di Ballard.

3.jpg

Dal basso: il punto del viadotto da cui proveniamo. Sulla sinistra, appena visibile, una struttura appartenente alla stazione FL2 Serenissima. La scala è il tentativo di qualche prigioniero dell’isola di cemento di riemergere.

Ci sono un paio di Obike straziate e abbandonate. Le Obike sono il nuovo marcatore del degrado a Roma: il segno di questo tipo di conflitto incarnato nello sharing ciclistico è evidente in un po’ tutti gli angoli della città.
Quando si accede ad aree come questa è prevedibile trovare carcasse gialle di biciclette cannibalizzate o semplicemente vandalizzate come simbolo e collasso di un’idea di pubblico che è ormai solo proforma se non addirittura vero e proprio simulacro. Ogni bici gialla crudelmente sottratta al suo network urla di un’atomizzazione sempre più cinica che questa città sta vivendo in cui l’idea di collettività sta evidentemente assumendo nuove forme al momento difficilmente codificabili. Almeno da noi…
Le Obike potrebbero essere i segnalatori di conflitto atmosferico. Ne prendiamo nota, anche se al momento non è detto che siano queste il tipo di tracce che stiamo cercando.

Una nuova affordance attrattiva: una casina con la porta aperta. Sembra molto più antica della strutture che la stanno lentamente divorando.

6.jpg

7.jpg

Siamo all’interno (foto precedente) ma non è chiaro di cosa esattamente si tratti. Quella visibile in foto sembra una valvola idraulica ma non ci sono indicazioni o segnali che lo confermino o lo smentiscano.

8.jpg

Poco più avanti di casettina ne troviamo un’altra. Forse anche più antica della precedente (ancora visibile a sinistra nella foto) a giudicare dal tipo di mattoni e dalla forma dell’iscrizione.

9.jpg

L’iscrizione ci conferma, ma era evidente, che si tratta di una casetta molto antica: 1910.

10.jpg

Ci pare sempre più qualcosa avente a che fare con il controllo del flusso d’acqua. La chiusa visibile in foto è tutt’altro che abbandonata e forse ancora svolge la sua funzione. Non sappiamo quale.
Ma nell’area non sono presenti corsi d’acqua visibili.
Ci torna in mente che poco distante da dove siamo c’è una torre piezometrica nel quartiere di Tor Sapienza, potrebbe quindi trattarsi di una struttura che ha a che fare con un acquedotto. Scopriamo, in un secondo momento, che in quella zona passano tre importanti acquedotti di cui queste antiche strutture dovevano, forse un tempo, controllare o reindirizzare i flussi.
In qualche modo probabilmente le due strutture (casetta e torre piezometrica) sono allineate e quindi comportandoci un po’ come degli psicogeografi estendiamo per curiosità una linea da qui ad un importante punto d’interesse della zona, il centro commerciale Roma Est: attrattore popolar-commerciale in questa parte di Roma. Con nostra sorpresa la torre piezometrica di Tor Sapienza ci cade perfettamente dentro formando di fatto una ley line: guarda la mappa.
Al momento ci limitiamo nel rilevare questo allineamento (forse per future esplorazioni) senza tentare sovrainterpretazioni che ci porterebbero inutilmente fuori strada.

11.jpg

Procediamo verso una “ziggurat” di blocchi temporaneamente depositati sul terreno.

48.jpg

Foto con ufociclista arrampicatore per avere una stima delle dimensioni della ziggurat.

Ora in cima:
dall’alto offrono una bella visuale della zona (foto che segue).

12.jpg

C’avventuriamo lungo una strada che costeggia via Spencer e che s’innoltra in una rada boscaglia:

14.jpg

Abbiamo il tempo per riprendere il discorso sul conflitto atmosferico: se è infatti vero che la definizione da cui siamo partiti ha un importante ruolo, in questa ricognizione vogliamo verificare un’altra possibile accezione dello strumento.

Partiamo dall’unità minima della mappatura ufociclistica: l’UDA. Una mappa ufociclistica è, macroscopicamente, un insieme, una tassonomia, di UDA.
Abbiamo ipotizzato che l’UDA fosse isotropica da qualunque punto la si osservi. Ciò per noi significa, ad esempio, che essa non presenta “ispessimenti” o “assottigliamenti” atmosferici nell’intorno del tonal o del totem d’incongruenza qualora ci fossero. Ma più realisticamente: cosa accade ai bordi di un’UDA?
Noi intanto ci addentriamo e voi che leggete potete intrattenervi con un interessante articolo sulle “bolle isoglosse” che è stato d’ispirazione per formulare questo quesito.

15.jpg

Dalla parte di via Spencer il percorso sterrato finisce contro un cancello chiuso. Sul lato destro (non visibile nella foto), c’è una piccola entrata agibile a piedi e in bici.
Giungendo fin qui abbiamo però visto altre diramazioni che, tornando sui nostri passi, esploreremo.

16.jpg

Sul lato opposto (una delle diramazioni che non avevamo intrapreso), il percorso finisce su un cancello che guarda la centrale elettrica di via di Grotta di Gregna.
Anche qui, sempre sul lato destro, c’e’ un’entrata dalla parte di una pompa di benzina in dismissione.

17.jpg

Per il resto poco da rilevare se non questo monumento all’attesa e alla solitudine che ci pare bello (foto precedente) e che guarda con pasoliniano scoramento nella direzione della farneticante centrale elettrica.

18.jpg

Tutt’intorno si comprende che la zona è un’immensa discarica (guarda la foto precedente): il concentramento di decenni di detriti. Si trattasse di detriti autoctoni, autocumulatii, saremo in presenza di una cuspide (guarda questo rapporto). Ma in realtà ci pare trattarsi di scarti lasciati lì da camion provenienti da altrove data la classica forma a piramide che i cumuli hanno assunto. Solo una discarica.
Torniamo quindi indietro.

Nel tempo che ci serve per pedalare fino alla strada sterrata bianca possiamo riprendere il discorso sul conflitto atmosferico là dove lo avevamo lasciato: questa nuova idea proveniente dalla “bolle isoglosse” non ha nulla a che fare con l’isoglossa ma il modello di sviluppo e di espansione della bolla ci pare davvero pertinente a quello dell’UDA. Chi ha letto l’articolo che abbiamo linkato sopra avrà notato che proprio ai bordi di una bolla può accadere qualcosa d’interessante. Lo avevamo accennato nell’atlante ufociclistico a proposito delle UDA definendolo alone d’interferenza. Si tratta dello spazio in cui due UDA entrano in contatto e per una certa porzione di reciproca superficie si sovrappongono. Non avevamo però correlato a questo spazio di contatto l’idea di conflitto atmosferico.
L’ipotesi da verificare è quindi che nei punti di contatto tra UDA (le UDA sono ben più permeabili di una bolla), negli aloni d’interferenza, si creino conflitti tra atmosfere diverse: conflitti atmosferici, addirittura “temporaleschi”. Se così fosse, dovremmo trovare, in prossimità di questi bordi, qualche elemento rivelatore, dei segnalatori, di tali “belligeranti” contrapposizioni. Tutto ciò ci pare consistente con l’immagine di un’UDA isotropica ed espansiva.

49.jpg

Siamo tornati al punto d’entrata e ci muoviamo nella direzione opposta alla strada bianca, lungo un tratto asfaltato che non è ancora accessibile al traffico ma che lo sarà tra breve a giudicare dallo stato dell’arte dei lavori. Passiamo sotto il cavalcavia della Serenissima (guarda la mappa complessiva alla fine del rapporto) e di nuovo c’imbattiamo in un’affordance attrattiva (foto precedente): irresistibile anche questa.

Purtroppo le foto che seguono non rendono bene l’idea dello spazio che abbiamo trovato. Non eravamo preparati e non avevamo portato con noi torce abbastanza potenti per illuminare lo spazio esplorato (ma forse non sarebbero comunque bastate). Avevamo solo le lucette delle nostre biciclette, del tutto inadatte a squarciare il buio implacabile del sottomondo. Proveremo comunque a rendere l’idea descrittivamente.

19.jpg

Le scale che s’intravedono costeggiano un enorme tubo (la struttura nera sulla sinistra) seguendolo sia verso l’alto (qui in foto) che verso il basso (due foto sotto).
In alto si salirà per 10 massimo 15 metri.

20.jpg

Ora siamo in cima alle scale e a questo punto inizia un corridoio che abbiamo seguito solo in minima parte data l’abbondante presenza d’acqua e fango a terra. Ovviamente dopo i primi tre minuti una quantità inenarrabile di zanzare ha iniziato a spolparci.
Siamo scesi nuovamente.

21.jpg

Foto dal livello più alto della conduttura. Ci apprestiamo a scendere. La luce sulla sinistra è quella proveniente della porta d’entrata. Oltre la luce la zona scura è la scala che consente di seguire il tubo sotto terra.

Anche a scendere il tubo s’interra, da livello terra, per circa 10/15 metri.
Scesi quindi complessivamente 20/25 metri ci ritroviamo di nuovo in un corridoio (foto che segue). A terra c’è meno acqua che in cima alle scale e quindi lo percorriamo. La densità di zanzare invece è rimasta invariata.

22.jpg

La luce che filtra in alto sulla sinistra proviene (ne siamo ragionevolmente certi) da quell’incavo che si vede nella terza foto di questo rapporto. All’inizio.  Siamo quindi scesi nuovamente al livello delle casettine e dello sterrato: l’isola di cemento ballardiana.

Nella foto che segue siamo nel punto in cui nella foto precedente filtrava la luce.
Si tratta di una passerella:

23.jpg

Davanti al tubo sul lato destro della foto si apre un nuovo corridoio in cui non ci siamo avventurati (nella foto che segue) dato che eravamo già da qualche decina di minuti fuori portata degli ufociclisti che ci attendevano in superficie.

24.jpg

Abbiamo invece proseguito oltre la passerella nella direzione originaria dove si è aperta un’enorme stanza lunga almeno cinquanta metri. L’abbiamo percorsa interamente (foto che segue).

25.jpg

Alla fine di questo ambiente il tubo s’infila in un condotto più piccolo ma comunque percorribile. Ma noi ci siamo fermati al di qua.
Il tubo è davvero enorme ed è probabilmente la condotta di uno dei tre acquedotti che convergono in questa struttura sotterranea.
Tecnicamente si tratta di una varietà dimensionale 2 (si veda anche questo rapporto) un percorso altamente disciplinante, che sarebbe molto interessante seguire interamente per scoprire se conduce a inattese aperture in altre zone di Roma.

Siamo di nuovo fuori e riprendiamo il percorso originario verso Pietralata.
Passato il cavalcavia che supera via Tiburtina sulla nostra destra troviamo subito l’entrata di via Feronia.
Da qui inizia la ricognizione in cerca di tracce di conflitto atmosferico.
Abbiamo scelto scientemente via Feronia perché molto caratteristica.
Si tratta di una stretta strada a senso unico che di per sé è una scorciatoia (non ufociclistica ma in senso tradizionale dato che è percorribile in automobile). La via si sviluppa all’interno di una sorta di piccola enclave caratterizzata da zone di verde e case basse che le conferiscono un aspetto decisamente anomalo rispetto al resto del quartiere. La stessa via Feronia sbuca però su via dei Durantini non prima di aver mutato decisamente aspetto (atmosfera).
La strada quindi s’articola all’interno di due UDA visibilmente ben distinte e con i rispettivi bordi che confinano senza soluzioni di continuità. Una condizione, almeno in teoria, perfetta per verificare la nostra ipotesi circa l’alone d’interferenza.

Prima d’entrare più nel dettaglio nella situazione di via Feronia, cogliamo l’occasione per rettificare una mappa illustrata nell’atlante ufociclistico. Nell’atlante avevamo utilizzato, per esemplificare la voce scorciatoia, uno stretto budello che proprio qui in via Feronia inizia (o finisce a seconda del verso da cui lo si guarda). Eccolo nella foto che segue.

26.jpg

Di natura esclusivamente pedonale, la bici si può portare a mano, costeggia un campo di calcio e collega via Feronia con via Marica facendo risparmiare molta strada a chi lo percorre.
Nel nostro nuovo sopralluogo via Feronia e via Marica appaiono caratterizzate da due diverse atmosfere. In linea del tutto generale le considereremo come due UDA che esprimono differenti emozioni al contrario di quanto ci era apparso in ricognizioni precedenti.  Questa strettoia collegando due UDA differenti e attraversandone una terza, a sua volta esprimente un’atmosfera diversa, diviene per definizione uno strappo (si veda questo resoconto).
Abbiamo scoperto tra l’altro che questo strappo ha un nome “ufficiale”: vicolo Concordia. Accompagnato “coerentemente” dalla scritta Duce come sempre più spesso a Roma si incontra.

27.jpg

Abbiamo allora immaginato l’esigenza di chiamarlo in quel modo per via di storiche faide che negli anni si sarebbero consumate in quella striscia di terra tra squadre rivali dopo una partita giocata nell’adiacente campo di calcio. Ma è solo una divertente ipotesi.

Guardiamo ora la mappa della zona per comprendere meglio il concetto di bordo dell’UDA:

via feronia2.jpg

Abbiamo grossolanamente delimitato le due UDA di via Feronia (sulla destra si può vedere il campetto di calcio di vicolo Concordia). A destra c’è l’UDA appena attraversata: l’enclave. A sinistra l’UDA ancora da esplorare. Lo spazio in rosso è l’alone d’interferenza che si forma dal congiungimento senza soluzione di continuità della due UDA di via Feronia. Ci aspettiamo di trovare qualcosa, dei segnalatori, degli indizi di conflitto atmosferico nella zona segnata in rosso. Guardiamola nella foto che segue:

28.jpg

L’immagine è sfalsata perché malamente ottenuta unendo due foto. Ma poco importa.
Rimaniamo un po’ delusi: non ci pare ci siano evidenti segnali di conflitto atmosferico qui: qualunque cosa questo concetto implichi. E’ però molto evidente il bordo come lo avevamo rappresentato sulla mappa: sulla destra è visibile via Feronia con la sua UDA verde mentre sulla sinistra inizia un complesso di palazzi che produce un’atmosfera del tutto diversa.
Restiamo induisticamente fermi all’ombra in attesa di un’ispirazione e ci guardiamo intorno in cerca di tracce. Nulla.
Di fatto non è detto che i segnali del conflitto siano così palesemente visibili. Nulla ce lo garantisce e nulla ci garantisce che la scelta di questa via sia stata la più adeguata.
Fermiamo un’autoctona e le chiediamo se ha la pazienza di raccontarci qualcosa su quella via. Emergono dei fatti interessanti.
Tanto per iniziare proprio in quel punto, ma dalla foto non è visibile, c’è un’enorme antenna ripetitore telefonico che negli anni è stata al centro di dure battaglie nel quartiere perché sospettata di essere la causa di un incremento in zona di morti per cancro.
L’autoctona ci dice inoltre che pochi metri più avanti c’è un parchetto e che anch’esso è stato per anni oggetto di battaglie tra il locale comitato di quartiere e i proprietari privati. Alla fine, dopo molti anni, il comitato di quartiere l’ha spuntata ed è riuscito ad appropriarsi l’agognato parco (nelle foto che seguono).

29.jpg

30.jpg

La gentile signora ci dice inoltre che l’ufficio postale di via Feronia (foto che segue) è noto per essere stato oggetto di molte rapine (evidentemente sopra la media).

31.jpg

Ci dice che i paletti gialli (foto seguente) che sono issati davanti alle vetrine furono installati dopo che, a più riprese e sempre a scopo di rapina, furono accelerate, contro l’entrata a vetri, delle automobili in sosta al fine di appropriarsi del contenuto del bancomat.

32.jpg

Tutto molto interessante, e se non ci trovassimo già abbondantemente dentro la seconda UDA, troppo distanti dall’alone d’interferenza (ad eccezione dell’oggetto antenna), potremmo in parte, forse, ritenerci soddisfatti. Usiamo un doveroso condizionale perché questa nuova concezione di conflitto atmosferico, di cui ci stiamo sforzando di verificare la consistenza, dovrebbe evidenziare dei sintomi, proporre dei segnalatori, al di là delle informazioni storiche note o reperite circa lo spazio indagato.
Intuitivamente ci saremmo aspettati di trovare smottamenti, interruzioni, crolli, tafferugli, graffi, barricate o evidenze del genere. Ci saremmo aspettati di rinvenire psico-dissuasori, filo spinato, voragini nel terreno, il matto del villaggio, cani forastici e feroci, galeotti in fuga, caduta meteoriti, gente armata e asserragliata. Il tutto suona forse un po’ ingenuo e scenografico e a pensarci bene, con le debite differenze e misure, assomiglia un po’ alla descrizione di una cuspide. E che quindi una cuspide nasconda anche un alone d’interferenza e viceversa? Per il momento non aggraviamo la situazione con ulteriori insondabili domande.
L’antenna in realtà è un buon indicatore ed è anche collocato laddove il “modello teorico” prevedeva di rinvenire oggetti del genere. Tuttavia ci pare che la sua comprensione contestuale, come segnalatore, richieda ancora una certa internità ai “fattacci” del luogo. Spesso la realtà sperimentale cozza con le attese previsionali.
Restiamo quindi (incomprensibilmente) insoddisfatti perché ancorati ad un un’idea molto teatrale di conflitto atmosferico. E’ forse la parola conflitto a trarci in inganno.
La concezione di conflitto atmosferico dell’APR, al di là dell’operare per tutt’altro scopo, è fuor di dubbio di matrice storiografica. Essa richiede una conoscenza del territorio pertinente e il meno possibile intessuta di buchi cronologici. In un certo senso sono lo psicogeografo e l’ufociclista che indossano le lenti dello storico.
La concezione che stiamo verificando ha invece più a che fare col lavoro dell’archeologo sperimentale: a partire da certe tracce, da certi segnalatori reperibili sul territorio (quali?), l’ufociclista dovrebbe poter ragionevolmente ipotizzare di trovarsi all’interno di un alone d’interferenza anche non sapendo nulla sullo spazio che sta attraversando.
Si tratterebbe di uno strumento davvero potente.

Ringraziamo la signora che è stata molto paziente e che ci vede andar via delusi. Avrà pensato di averci scoraggiati qualora fossimo stati intenzionati ad acquistare una casa in zona. E in effetti con quell’antenna…

Riprendiamo via dei Durantini e giriamo su via di Pietralata fino a via dell’Acqua Marcia. Anche qui s’avvicendano concomitanti due UDA. Applichiamo un ragionamento analogo a quello adottato per via Feronia e diamo un’occhiata all’alone d’interferenza (foto che segue) che si trova proprio all’incrocio tra Pietralata e l’Acqua Marcia.

34.jpg

C’e’ una sorta di piccola Tunguska proprio lì dove ci aspettiamo di trovare qualcosa. Un boschetto raso al suolo, forse da un meteorite, e una baracca fatiscente e arrugginita. Tutt’attorno non ci sono segnalatori simili. Solo lì. Solo in quel preciso  e circoscritto punto.

47.jpg

La baracca da un’altra angolazione. La fotografia è presa da via dell’Acqua Marcia

Ma una “prova” non basta ovviamente: ammesso che questa lo sia. Ci rincuoriamo forse un po’ e rimandiamo la verifica sperimentale della nuova categoria ad altre ricognizioni dove staremo attenti e vigili nel cogliere questo tipo di segnali. Su via dell’Acqua Marcia ci fermiamo ad ammirare un bel lavoro di ricolorazione dei palazzi (foto che segue):

35.jpg

Il verde del primo palazzo è bellissimo. Il giallo del secondo lo è anche, ma il giallo (più ocra però suggerisce un’ufociclista) è già più comune a Roma.
Ci ripromettiamo di tornare a lavori finiti e di sperimentare qui la Tavola cromatica degli stati d’animo (si veda questo rapporto) per rilevare la tonalità emotiva dell’UDA: potrebbe essere molto interessante scontrarsi con colori così caratterizzanti e fuorvianti.
Condizionatori ovunque. Condizionatori come se piovesse.

Proseguiamo per via delle Messi d’Oro. Incontriamo il parcheggio sopraelevato della metro di Ponte Mammolo. E’ deserto in questo periodo. Un deserto composto da roventi placche di metallo.
Un ufociclista suggerisce trattarsi di una cuspide (foto che segue).

33.jpg

Non è escluso che lo sia tanto più che in alcuni angoli si concentrano mucchi di stracci e altri tipi di detriti sicuramente originari. Contigua al parcheggio c’è anche un isola ecologica dell’AMA. L’isola ecologica non è una cuspide per le medesime ragioni per cui non lo era il parco di detriti incontrato all’inizio della ricognizione.
Ci soffermiamo un attimo a ragionare su questo fatto. L’ufociclista suggerisce trattarsi di una cuspide prioritariamente perché nel capitolo dell’atlante ufociclista che riguarda le cuspidi si dice che un parcheggio può esserlo.
La natura degli oggetti è sempre contestuale mai elettiva. L’ufociclismo mutua l’idea di una vocazione circostanziale degli oggetti incontrati dalla psicogeografia delle origini; mentre l’idea dell’inserimento dell’oggetto all’interno di relazioni gli proviene decisamente dallo strutturalismo. L’oggetto si trasforma quindi in un oggetto/sequenza (si veda l’atlante) il cui stato percepito è sempre momentaneo e circostanziale (situazionale). A questo proposito abbiamo già accennato in altri rapporti alla natura trans-oggettuale degli oggetti/sequenza (si veda anche questo rapporto), al loro mutare di ruolo nel tempo nello spazio ma anche entro le specifiche circostanze in cui esso è euristicamente inserito. Questo significa, in sostanza, che un oggetto può ricoprire più ruoli contemporaneamente che emergono isolatamente a seconda dell’angolazione e della prospettiva circostanziali da cui li si guarda.
Un parcheggio non è mai una cuspide per definizione quindi. Tuttavia può esserlo (e spesso un parcheggio lo è) in un dato momento della propria sequenza d’esistenza. Anche in questo caso è probabile che lo sia.

Risaliamo sul marciapiede contromano via Tiburtina nella sua parte sopraelevata. E’ un marciapiede per modo di dire. In quel tratto non interessato da abitazioni si è pensato che il passaggio di esseri bipedi o quadrupedi fosse opzionale. Un tratto di strada costruito abbastanza di recente immaginato solo ed esclusivamente a misura d’automobile.
Raggiungiamo una rampa da sempre chiusa di quel tratto (foto che segue) di via Tiburtina che in questo frangente assomiglia a un’autostrada:

36.jpg

37.jpg

Si tratta di una scorciatoia vera e propria chiusa da barriere new jersey che impediscono l’entrata a automobili e moto. Le bici e i pedoni possono scavalcare.
Ci immette sul tratto finale di viale Palmiro Togliatti facendoci risparmiare un lungo tratto di percorrenza su via Tiburtina.

Risaliamo viale Togliatti per infilarci, invertendo la marcia, nuovamente sulla Tiburtina in direzione opposta rispetto a prima così da intercettare immediatamente un’altra rampa da sempre chiusa:

38.jpg

Si tratta anche in questo caso di una scorciatoia che però a differenza della prima intercetta inizialmente una discarica:

39.jpg

e poi una cuspide (foto che segue):

40.jpg

La cuspide inizia sotto i piloni della sopraelevazione del tratto della metro B: Ponte Mammolo-Rebibbia. Risaliamo il dislivello verso le strutture di cemento laddove le sue tracce s’intensificano:

41.jpg

Ci sono i segni dei generatori autoctoni della cuspide perché le intercapedini dei piloni sono saltuariamente abitate.

42.jpg

Nella foto precedente abbiamo scavalcato i piloni nella direzione del fiume Aniene che però da questo punto non è visibile. E’ proprio davanti a noi al di là coperto alla vista dalla vegetazione.
Abbandoniamo questa scorciatoia.

Ci immettiamo nuovamente su viale Palmiro Togliatti in direzione di via Prenestina. All’altezza dei piloni della bretella Roma-l’Aquila (circonvallazione orientale: l’avevamo già incontrata qui a proposito del “parchetto sonico”) si apre un indecifrabile luogo (anch’esso probabilmente una cuspide in mancanza di altre definizioni o ipotesi migliori) che confina con un parco giochi. Di nuovo ci torna in mente Ballard:

43.jpg

E’ uno spazio immenso e la foto non rende la sua ampiezza.
Lo attraversiamo per EVItare il “pericolosissimo” cavalcavia della Togliatti che scavalca la ferrovia FL2 (anche questa l’avevamo già incontrata qui) e c’addentriamo nel parco Baden Powell (il padre dello scautismo):

44.jpg

Parco Baden Powell e canetto diffidente

45.jpg

Ancora parco Baden Powell verso la fine

fino a via Grotta di Gregna. L’avevamo già incontrata all’inizio perché è la via dove abita la centrale elettrica che vedevamo dal parco che costeggia via Spencer.
Stiamo tornando al punto di partenza.
Ancora pochi metri e siamo su via Collatina e poi di nuovo via della Serenissima.

mappa.jpg

Qui la mappa completa del percorso.

 

Ricognizione UfoCiclistica – Terni – 28/6/2018

Rapporto redatto da Cobol Pongide
Integrato da Claudia

schema online.jpg

Quello precedente è il percorso pedalato su Terni il giorno 28/6/2018. Il Cerchio rosso rappresenta l’inizio e la fine della ricognizione dal e al Labbiciclario (LB nella mappa).
I colori utilizzati per identificare le aree non si riferiscono in nessun modo alla Tavola cromatica degli stati d’animo  ma sono utilizzati solo per differenziare le zone d’interesse intercettate durante la ricognizione.

Il giro in bici è durato troppo poco per redigere un rapporto definitivo e approfondito tuttavia crediamo di aver individuato:
1) un’UDA (psicoacustica) – guarda l’atlante UfoCiclistico o  il glossario on line – zona: largo delle More;
2) una piattaforma girevole – guarda l’atlante UfoCiclistico o  il glossario on line – zona: obelisco Lancia di Luce;
3) un IR3 (incontro ravvicinato del terzo tipo) – guarda l’atlante UfoCiclistico – zona: giardini pubblici la Passeggiata;
4) uno psico-dissuasore – guarda l’atlante UfoCiclistico o  il glossario on line – zona: via Cavour.

carta numeri.jpg

Una copia dell’Atlante UfoCiclistico è disponibile per consultazione presso il frigo sovietico/libreria del Labbiciclario.

20180628_231819

La ricognizione, pause comprese, è durata 0:42:06 minuti per un totale di 6.76 chilometri.

cargobike.jpg

Nella foto precedente la cargo bike condotta da Giuseppe con a bordo Claudia (autrice delle riprese del filmato).

gruppo.jpg

Nella foto precedente il gruppo quasi al completo dinanzi le giostre del metaforico IR3 nei giardini pubblici la Passeggiata prima di scattare le istantanee contenute nel video.

ufo2.jpg

Le giostre col razzo ci trasmettono un messaggio piuttosto eloquente.

Nel dettaglio degli oggetti/sequenza (guarda l’atlante UfoCiclistico) ritrovati:

1) quella che abbiamo con ampia approssimazione definito UDA psicoacustica (zona largo delle More) è caratterizzata dall’attraversamento di via dei Castelli. La strada è lastricata in pietra, ci è sembrata basalto, che col tempo ha perso la malta di legame così da trasformarsi in una sorta di xilofono al passaggio delle ruote della bicicletta (si veda il video).
Avevamo incontrato un fenomeno simile ancora più accentuato a Roma procedendo sul marciapiede di via Pincipe Eugenio.
Per quel che riguarda il rapido passaggio nella zona largo delle More, le meravigliose intonazioni della pavimentazione ci sono sembrate la caratteristica più saliente di quel quadrante.

2) Quella dell’obelisco Lancia di Luce (guarda il dettaglio della foto aerea) è senza dubbio da definizione una piattaforma girevole: “si tratta di un’Unità d’Ambiance (UDA) rotante che fa perdere l’orientamento, solitamente una piazza, o se si vuole, se non si desidera stare al gioco: in qualsiasi piazza si perda sistematicamente l’orientamento si può ipotizzare l’esistenza di una piattaforma girevole.”
La naturale propensione del ciclista urbano a circoscriverla (guarda il video) più e più volte è una naturale conseguenza della sensibilità percettivo-ambientale prodotta dall’interazione tra bicicletta e vortici cittadini.

3) Un incontro ravvicinato del terzo tipo può prodursi dal contatto tra terrestri e velivoli alieni. Tuttavia spesso si tratta anche d’attrattori o di forze d’attrazione passionale – guarda l’atlante UfoCiclistico o  il glossario on line – come ad esempio una giostra a forma di razzo decorata con dischi volanti (guarda il video).

razzo

4) Lo psico-dissuasore (guarda l’atlante UfoCiclistico o  il glossario on line ) di via Cavour angolo via Visciotti ha bloccato in quella direzione la nostra ricognizione. Nella fattispecie ad essere bloccata (guarda il video) è stata la cargo bike di Giuseppe e Claudia.
Mentre le altre biciclette sarebbero potute passare lo psico-dissuasore ha respinto la “astronave madre” che trasportava l’ufociclista addetta al video.
Tra l’altro come è visibile nella mappa lo psico-dissuasore ha prodotto un nodo all’interno del camminamento che come abbiamo già descritto qui rappresenta un importante elemento d’analisi.

schermata2.jpg

Qui puoi vedere il video completo della ricognizione.

Ringraziamo sentitamente:
Labbiciclario, Blob.lcg, tutti gli UfoCiclisti intervenuti e in particolar modo Claudia Busi per l’aiuto topografico nel redigere le mappe e per le riprese.

 

Separatore Torre Spaccata – Roma – 24/6/2018

Rapporto redatto da Cobol Pongide

Il separatorepuò essere considerato come l’operazione inversa dell’occultatore […] si tratta di strutture che apparentemente funzionano da conclusori di un’UDA (Unità D’Ambiance) mentre invece hanno una funzione esclusivamente d’intermittenza” da UfoCiclismo. Atlante tattico ad uso del ciclista sensibile.

anagni.png

Qui sopra la mappa contenuta nel libro.
In bicicletta abbiamo raggiunto il separatore principale, quello evidenziato nella mappa dal doppio tratteggio, di viale Antonio Ciamarra provenendo da via Casilina e passando per via delle Rondini.
Per accedere a viale di Torre Maura, che poi diventa viale Ciamarra, ci sono molte strade ma abbiamo scelto via delle Rondini perché contenente uno strappo, ovvero un passaggio tra due UDA intervallato da uno spazio che non appartiene a nessuna delle unità d’ambiance coinvolte. Si tratta del modo più rapido per passare da via Casilina a viale di Torre Maura, com’è nelle caratteristiche di uno strappo, se si proviene da quella parte della città.

rondini.jpg

Via delle Rondini (nell’immagine qui sopra) è la strada più grande a destra che taglia la mappa quasi verticalmente. All’incrocio con via della Cicogna girando a sinistra (sempre osservando la mappa) si raggiunge un pezzo di terreno demaniale in cui sono visibili tre strade “bianche” prodotte dal frequente attraversamento da parte degli autoctoni e utilizzate appunto per giungere su viale di Torre Maura. In alternativa quest’ultima sarebbe raggiungibile solo percorrendo un lungo tratto di strada che vede via delle Rondini sfociare infine su via del Fosso di Santa Maura (qui la mappa più generale per farsi un’idea della zona).
L’immagine qui sopra è una veduta aerea che risale al 2012 e da allora tutta la parte che dà su viale di Torre Maura è stata razionalizzata e risistemata. Tra la zona di via delle Rondini e viale di Torre Maura si assiste ad una brusca discontinuità di UDA con la zona di Torre Maura vera e propria (Via delle Rondini) caratterizzata da case basse e ex baracche condonate e la zona oltre viale di Torre Maura che inizia a prendere le sembianze dell’adiacente e più moderno quartiere Don Bosco (Palmiro Togliatti-Tuscolana). Le due UDA, nell’area che stiamo esaminando, sono divise da questo spazio non asfaltato che produce il suddetto strappo.
Tra l’altro, come da definizione, esso non è attraversabile per mezzo d’automobili ma solo in modalità ciclopedonale.
Vediamolo più nel dettaglio:

entrata.jpg

Questa è l’entrata dello strappo provenendo da via della Cicogna. Oltre il prato si vedono gli alti palazzi che appartengono all’UDA adiacente al quartiere di Don Bosco.

strappo.jpg

Subito dopo l’entrata mostrata nella foto precedente ci troviamo nel mezzo dello strappo. Se si paragona questa immagine alla precedente veduta aerea  è possibile intravedere a sinistra il ramo che per primo si distacca dalla strada principale. E’ questo il braccio che a noi interessa.

uscita.jpg

Percorso tutto il ramo a sinistra si sbuca su viale di Torre Maura attraverso un’uscita non agevole da percorrere.

uscita 2.jpg

Qui abbiamo cambiato visuale. Ora ci troviamo su viale di Torre Maura guardando dalla strada l’uscita dello strappo. In cielo scie chimiche 😉
Da notare (prossima fotografia) come immettendosi sul marciapiede di viale di Torre Maura lo strappo stia producendo una piccola cuspide sedimentaria che però per via dei passaggi di bici (infatti sul marciapiede c’è anche una ciclabile) e pedoni non ha modo di affermarsi una volta per tutte .

cuspide.jpg

La cuspide finisce per strada dove il passaggio delle automobili la disperde definitivamente.
Lo strato proprio sotto il marciapiede (visibile nella prossima foto) è il deposito più vecchio in cui potrebbe essere interessante scavare alla ricerca della genealogia dello strappo.

cuspide2.jpg

Dopo poco più di un chilometro giungiamo finalmente al separatore di viale Ciamarra – zona Torre Spaccata.
Si tratta di un’isola pedonale della larghezza non costante di circa 7/10 metri e della lunghezza esatta di un chilometro.

separatore.jpg

La posizione mostrata nella foto qui sopra è la parte iniziale del separatore (o finale dipende dal senso di percorrenza) con a destra e sinistra l’UDA continua resa intermittente (come da definizione) del separatore che stiamo analizzando.

sep mappa tra.jpg

Nella mappa sopra l’esatto punto in cui è stata scattata la foto precedente e la direzione di marcia che stiamo percorrendo. Alle spalle ci siamo lasciati lo strappo e la cuspide di Torre Maura.
In questa mappa che evidenzia sopratutto le unità abitative il separatore è appena visibile. Qui la stessa mappa da veduta aerea e col separatore più evidenziato.

sepa 2.jpg

Procedendo nel verso della freccia mostrata nella mappa, incontriamo un altro separatore (nella prima mappa all’inizio del post indicato come secondo separatore) che taglia perpendicolarmente quello su cui stiamo pedalando. Si tratta quindi di un sistema di separatori.

sep3.jpg

Più nel dettaglio: i separatori s’incrociano ma la colorazione dell’UDA rimane invariata.
Quella messa in scena del separatore è una quinta teatrale, un’operazione di cosmesi, su un’UDA che non perde d’integrità nonostante appaia visivamente frammentata e spezzettata.

sep4.jpg

Ancora più nel dettaglio: il sottopasso del sistema di separatori.
Il separatore che corre nel mezzo di viale Ciamarra (quello principale) inserisce al proprio interno interessanti elementi (arredi urbani) di discontinuità rispetto all’atmosfera dell’UDA Torre Spaccata. Il separatore prevede delle aree “tematiche” attraversate da una ciclabile. Ecco gli eso-elementi utilizzati per disarmonizzare l’UDA:

panc.jpg

Panchine disergonomizzate. Belle ma con seduta molto scomoda. Lo schienale è esageratamente alto e non permette lo spostamento indietro della nuca.

specch.jpg

Specchi deformanti “ostili” in cui non si riesce a non comparire rovesciati.

mega.jpg

Bellissimo: megafono rotante, orientabile (vedi il filmato) per comizi d’infanti umani. Nella foto non è percepibile ma l’imbuto d’ingresso del segnale è posizionato a 50 massimo 60 centimetri da terra: inutilizzabile per un adulto a meno di non accovacciarsi.

frecc.jpg

Il gioco delle freccette, ma senza punteggi (e senza freccette). Un tale bersaglio può facilmente innescare una affordance vandalica o conflittuale. Il suo compagno (non fotografato) è di fatti stato menomato.

sistema.jpg

Sistema di comunicazione attraverso tubi sotterranei onde scambiare messaggi segreti cifrati e isolarsi dal resto del contesto.

dioniso.jpg

Il gioco lo “Orecchio di Dioniso” con emittente e ricevente o viceversa (in foto anche un “nasone” libero). Anche in questo caso si rimanda a una forma di comunicazione che atomizza i giocatori e li isola dal contesto.

para.jpg

La guida c’informa che il separatore ha un nome specifico (ufficiale nell’urbanistica tradizionale): spazio parapedonale che da definizione contempla, non a caso,  dissuasori e barriere.

Il separatore parapedonale di Torre Spaccata è uno spazio abbastanza unico nel panorama romano in cui generalmente l’horror vacui è colmato tutt’al più dal classico trittico: scivolo, altalena, terriera. La scelta è quindi molto interessante e anche molto bella a dire il vero; ricorda più l’arredo urbano delle città del nord europa che quello di un quartiere periferico romano.
Al suo interno s’integrano spazi di socializzazione, su disarmoniche panchine, spazi per i cani e giochi molto (anche troppo) sofisticati per bambini. Manca una guida ai giochi che in questo contesto sarebbe stata molto utile.
In questa lingua di terra si confrontano assi valoriali e simbolici tra loro opposti e in aperta competizione. Di fatto si tratta a tutti gli effetti di un separatore (funzione cosmetica) ma la sua morfologia “aliena” rispetto al resto dell’UDA ne fa anche un vero e proprio Totem d’incongruenza (si veda l’atlante o il glossario on line) ovvero un elemento disgregativo della compattezza dell’UDA.
All’opposto ci aspettiamo di trovare un Tonal (aggregatore) con ogni probabilità rappresentato dalla vecchia torre (Torre Spaccata) che in questa ricognizione non abbiamo però intercettato ma che ci riproponiamo di individuare in un prossimo sopralluogo.
In questa doppia funzione il separatore/totem assume un ruolo nuovo molto poco coerente con quanto inizialmente sostenuto circa la sua funzione esclusivamente dissimulatoria e cosmetica. Da totem il ruolo del separatore potrebbe essere ben più decisivo per la tenuta dell’UDA stessa.  Un indizio del suo essere anche totem d’incongruenza ci viene dall’evidenza che nonostante esista da poco tempo (nelle carte del 2012 al suo posto c’era solo un piccolo marciapiede), il separatore mostra già i segni di una continua e ripetuta vandalizzazione da parte del quartiere che potrebbe percepirlo come elemento destabilizzatore.
Un altro elemento marca la possibilità di questo doppio ruolo. Da separatore parapedonale l’apparato contempla dei curiosi sistemi di espansione del verde congegnati come dei veri e propri muri invalicabili così da rimarcare con forza la sua vocazione bisettrice e di rottura della continuità udale: dei muri verdi con strutture in metallo accompagnati da belle abat-jour stradali.

muri.jpg

Ancora, la natura “aliena” del separatore/totem entro il contesto dell’UDA è evidenziato dalla presenza di strutture ufomorfiche generali che spuntano misteriosamente dal terreno (si tratta probabilmente di sfiatatoi):

ufomorfismo.jpg

Non è raro che strutture apparentemente assimilabili a certe funzioni (il separatore) possano al contempo svolgerne altre (totem). In questo caso si tratta di applicazioni omologhe dato che tra separatori e totem d’incongruenza esiste un qualche tipo di parentela.
I totem d’incongruenza (nascosti anche sotto le sembianze d’innocui separatori) possono diventare potenti alleati qualora lo scopo sia disgregare un’UDA o temibili nemici qualora lo scopo sia preservarla.
Abbiamo provato ad assegnare un colore a questa UDA basandoci sulla Tavola cromatica degli stati d’animo: ci è parso che la nostra scelta s’orientasse spontaneamente sul gradiente 32. Dall’Atlante correliamo il gradiente e il sapore: aspro, nel suo valore più alto dato che il cluster è limitato dai valori 29-32. Si tratta di “un’ambiance resistente, vivida” (leggiamo dall’atlante UfoCiclistico). L’impressione fenomenica coincide col valore atteso; coerentemente siamo in presenza di una UDA molto caratterizzata e ben sedimentata sotto attacco da parte di un totem che le si sta sviluppando dentro. Non affatto è certo alla fine quale forza avrà il sopravvento nell’asse aggregazione/disgregazione. Da quel che possiamo vedere il totem è, purtroppo, costantemente sotto l’attacco degli autoctoni. Ciò ci spinge a pensare che il totem nel giro di pochi anni finirà per sparire tornando ad essere solo un separatore

colorata.jpg

Nella mappa qui sopra il TCSD è il riferimento alla Tavola Cromatica degli Stati d’Animo (il colore differisce un po’ per via del livello di trasparenza).

Ci salutiamo con la simpatica Valeria:

bau.jpg

Bau a tutti!!!