Rapporto redatto da Cobol Pongide
Non mi sono mentalmente allontanato troppo dalla originaria definizione d’intersezione: almeno non dal punto di vista geografico. Così come nell’Atlante avevamo utilizzato esemplificativamente viale Palmiro Togliatti di Roma per rendere l’idea fisica di ciò che intendevamo con tale concetto, così ho fatto nuovamente in questo approfondimento, entrando più nel dettaglio delle sue peculiarità funzionali.
La Togliatti è una strada particolarmente rappresentativa di questa tassonomia d’oggetti e in più, contemplando nel proprio centro una ciclabile, si presenta anche come una varietà dimensionale di tipo 1 ma su ciò non mi soffermerò (puoi leggere questo rapporto in merito).
Quello che m’interessa rilevare è la differenza di registri che una tale commistione produce: una intersezione per propria natura, come vedremo, caratterizzata dal vettore velocità, a sua volta intarsiata da una varietà, la ciclabile, modellata su un basso coefficiente di penetrazione. Si delinea una condizione schizofrenica che diviene caratteristica stessa di questa arteria.
Nella prossima mappa il tratto preso in esame della lunghezza di circa 8,500 km.
La linea tratteggiata aiuta a comprendere meglio il percorso.
Un’occhiata generale può intanto darci la misura della diversità d’ambienti che l’intersezione attraversa su cui, tra poco, entrerò nel dettaglio.
L’intersezione può essere intesa come un varco che taglia o attraversa più UDA senza rimanerne contaminato atmosfericamente ed emotivamente: senza assumere le caratteristiche dei luoghi con cui entra in contatto.
In parte questa distanza emozionale deriva anche dalla velocità con cui generalmente le intersezioni sono percorse da chi le utilizza.
Nell’Atlante avevamo accennato a come tale funzione possa ricordare quella di non-luogo di Marc Augé. Tuttavia non rifacendosi in alcun modo alla definizione dell’antropologo francese, troppo carica di accezioni valutative, preferiamo considerarla come un camminamento non simbolico e non caratterizzante.
In altre parole, mentre i camminamenti interni alle UDA definiscono, almeno in prima battuta, quest’ultime (si veda questa ricognizione), le intersezioni non producendo ricorsioni e annodamenti (si tratta generalmente di irregolari sezioni di cerchio), non significano in alcun modo (cioè non ne mettono in luce le fissità) gli spazi che attraversano.
Più interessante è invece l’accostamento con Paul Virilio e la sua dromologia, un approccio che avvicina il concetto di velocità a quello di violenza e su cui tornerò più avanti.
Ho deciso di considerare il punto di partenza di questa intersezione che congiunge via Tuscolana con via Tiburtina iniziando proprio dal versante di quest’ultima. Per completezza ho inserito uno spezzone della ciclabile e pre-ciclabile che in realtà si generano un po’ collateralmente a partire dal parcheggio della fermata della metro B, Ponte Mammolo, collocata dove ora la Togliatti termina (o se si preferisce inizia).
L’attraversamento iniziale della pre-ciclabile è molto bello dal mio punto di vista e vale la pena percorrerlo soffermandocisi. S’infilano due sottopassi: quello della Tiburtina (nella foto precedente quello più in primo piano) e quello delle rotaie della metro (sempre nella foto ma più distante).
Nella foto sopra la prima sezione della rampa. Al di sopra, proprio come un tetto, via Tiburtina.
Foto sopra: voltandosi di spalle rispetto alla foto precedente.
Al di sotto della rampa si apre uno spazio utopico, a suo modo curato, che come è accaduto in altre ricognizioni (in luoghi non troppo dissimili) a me ricorda il racconto di Ballard L’isola di cemento, almeno nell’idea, molto molto bello (nello svolgimento forse un po’ meno).
Pare di trovarsi al cospetto di un interregno, o mondo in un mondo, una sorta di Viaggio al centro della terra, in uno spazio inesplorato e lontano dallo svolgersi del vivere quotidiano. Proprio come nella pellicola appena citata qui potrebbero essersi evolute specie animali autoctone originali o essere sopravvissuti sino a noi e indisturbati i grandi rettili della preistoria.
Ci si potrebbe aspettare di vederlo popolato al pari di un villaggio del neolitico coordinato dalla non troppo frenetica attività di cacciatori-raccoglitori con quei pilastri sullo sfondo che ricordano il sito sciamanico di Göbekli Tepe.
Foto sopra: la seconda rampa con la pavimentazione in mattoncini lisci. Si scende ancora una spira prima d’arrivare al livello dell’inizio della ciclabile vera e propria.
L’architettura offre tagli curiosi.
Foto precedente: sono al livello “isola di cemento”, per così dire.
Il primo ponte visibile proprio sopra la mia testa è ancora via Tiburtina mentre il secondo ora ben osservabile è il ponte delle rotaie della metro B.
Foto sopra: ancora nella posizione della foto precedente, ruotando la testa verso destra.
Lo spazio è davvero suggestivo e la commistione tra verde e ponti bassi in cemento (spazi semichiusi) mi evoca un’immagine di città del futuro: quelle che si vedono nella prima stagione di Star Trek e di Spazio 1999 in cui le scenografie appaiono irrimediabilmente inscatolate negli studi televisivi (come nell’episodio Il pianeta incantato ad esempio).
Oppure ancora potrebbe trattarsi di un moderno e periferico gan-eden Sumero dove nascosti agli occhi di coloro che quotidianamente salgono sulla metro per recarsi verso il centro cittadino si sta generando, speriamo, l’essere umano nuovo della babele delle periferie romane.
Questi spazi hanno sempre in sé qualcosa d’altamente sperimentale in cui cova qualche variante di neotenia, una forma di evoluzione maculata un po’ dentro e un po’ fuori dalla linea germinale. Spesso si tratta anche di cuspidi che celano al proprio interno una forma di brutale e poco riconoscibile brodo primordiale.
Ci eravamo già imbattuti qui in una struttura simile, anch’essa molto suggestiva.
Procedo ancora seguendo la pavimentazione in mattoncini fustellati e supero il sottopasso della metro (foto sopra).
Dopo aver dovuto fotografare tante celtiche e svastiche nei rapporti precedenti s’intravede una falce e martello.
Voltando la testa ci si accorge che il viadotto della Tiburtina non è rettilineo come appariva in lontananza ma curvo (foto sopra) e sviluppa, anche grazie alle sue rampe d’uscita e d’entrata, una sorta di groviglio aereo.
A sinistra ancora uno scorcio di gan-eden Togliatti.
Proprio all’altezza dell’uscita della metro Ponte Mammolo inizia la ciclabile che si congiunge poco più avanti con viale Palmiro Togliatti.
Dura poco però presentando il primo punto di discontinuità. E’ un altro sottopasso quello che mi trovo davanti: la seconda carreggiata di via Tiburtina.
Meno bello dei precedenti senza l’apertura di aree limitrofe laterali.
Salgo le scale quindi senza soffermarmi.
E ritrovo nuovamente la ciclabile evidenziata in un parcheggio anch’esso dedicato al deposito automobili in vista della metropolitana.
E finalmente viale Palmiro Togliatti in quella che è considerata una delle peggior piste ciclabili che si possano immaginare.
Dal punto di vista funzionale è utile al ciclista per evitare il transito sulla Togliatti che ha più le caratteristiche di un’autostrada che di una strada cittadina. Le automobili infatti tendono a percorrerla a grandi velocità sopratutto la notte essendo larga e quasi completamente (localmente) rettilinea.
La velocità (la dromologia) è un fattore (o un effetto collaterale) connaturato alle intersezioni e al loro punto di vista sullo spazio. Essa contribuisce a renderle avulse dagli spazi che intercettano. Da questo punto di vista si tratta di “corpi estranei” che in virtù del loro essere incontaminabili vivono vite fantasmatiche emotivamente alienate in spazi che condividono con la pienezza delle emozioni umane. Potremmo affermare trattarsi quindi di funzioni sociopatiche.
Come ciclabile la Togliatti è un vero disastro tanto dal punto di vista progettistico che, sopratutto, da quello della mancata, o sporadica, manutenzione. Spesso ho visto ciclisti ignorarla scientemente nel loro procede pedalando. Tra l’altro, come vedremo, essa presenta lunghe sezioni di discontinuità in cui occorre rimettersi su strada, il che la rende anche poco funzionale (al netto dei suoi intrinseci problemi).
Ora il compito che mi sono dato è quello di rilevare il numero di UDA che quest’intersezione attraversa. Non entrerò nel merito della tonalità delle Unità D’Ambiance se non limitandomi a evidenziare i transiti tonali tra l’una e l’altra. Anche dal punto di vista grafico (nelle mappe in seguito riportate) non sarò accurato nell’identificarne i perimetri. Tutto ciò va ben oltre l’obiettivo che mi sono dato. Mi propongo invece di restituire una visione di massima, suscettibile certamente di rettifiche, di come il paesaggio muti più e più volte attorno a questa intersezione che pur inglobata, fagocitata e risputata, non assume alcuna delle caratteristiche fisiche specifiche delle atmosfere che vìola, restando uno spazio a suo modo isolato: sociopatico.
Quelli che seguono sono 13 panorami che rappresentano una visione d’insieme delle UDA osservabili dal punto dello scatto fotografico.
Ogni punto rappresenta il confine tra blocchi d’UDA.
Ogni blocco contiene una o due Unità D’Ambiance dato che a destra e a sinistra dell’intersezione si polarizzano o la medesima atmosfera o due atmosfere diverse e a volte contrapposte.
Anche qui lo ribadisco: l’individuazione delle atmosfere (del loro perimetro) è piuttosto grossolana ma non m’interessa ora entrare nel dettaglio. Per una più precisa definizione di UDA rimando alle ricognizioni specifiche e all’atlante ufociclistico.
Le coordinate dei panorami (riportate sotto le mappe) possono essere semplicemente copiate e inserite in Google Maps per osservare con precisione (e da vista aerea) il punto d’osservazione e le aree, le UDA, limitrofe a questi.
In tutto ho individuato 18 Unità D’Ambiance:
– Panorama 1: coordinate 41.918955, 12.567583 (il pallino).
Davanti a me due differenti UDA a sinistra e destra: una poco densamente abitata (a sinistra) ma con un aspetto più tradizionalmente cittadino e l’altra interessata da un’ampia zona di verde (prevalentemente lottizzata) e sfregiata dal fiume Aniene.
Foto sopra: il panorama 1 visto ribaltato rispetto alla mappa (qui l’immagine ingrandita). A destra si può osservare il complesso abitativo (seppur rarefatto) mentre a sinistra ci sono pochi edifici per uso industriale.
Lo spazio che si apre a sinistra invita all’esplorazione e alla scoperta di un dispiegamento di elementi naturali abbastanza originali. In questo quadrante la città si sviluppa all’ombra della grande arteria di via Tiburtina, assecondando il tracciato scelto come letto dall’Aniene.
A destra la città ha un aspetto meno interessante che lascia presagire una monotona uniformità, anche se approfondendo ci si rende conto ben presto che non è esattamente così.
– Panorama 2: coordinate 41.913858, 12.570359 (il pallino).
Davanti a me una UDA piuttosto compatta apparentemente esprimente una stessa compatta atmosfera.
Si tratta di uno scenario più convenzionale rispetto al precedente.
Foto sopra: il panorama 2 visto ribaltato rispetto alla mappa (qui l’immagine ingrandita).
Nel suo complesso l’area pur non presentando caratteristiche peculiari (almeno dal mio punto d’osservazione) resta piuttosto ariosa con prevalenti aree di verde.
Se mi trovassi poco più avanti riceverei probabilmente una sensazione diversa con a destra ampi margini d’apertura e a sinistra un senso di schiacciamento prodotto dagli alti palazzi che costeggiano l’intersezione. In realtà dietro la fila d’edifici lo spazio rimane piuttosto abitativamente rarefatto e in questo senso essa funziona da separatore.
Foto sopra: ancora una immagine dal panorama 2. Nel punto in cui è visibile l’interruzione della ciclabile c’è l’entrata per le automobili al parcheggio della carreggiata centrale. Provenendo dalla parte opposta l’aiuola sulla destra (in quel caso sulla sinistra) impedisce la visuale tanto al ciclista che all’automobilista rendendo molto pericoloso questo piccolo incrocio (elemento di sociopatia).
Foto sopra: ancora un’immagine dal panorama 2. Interruzione della segnaletica della ciclabile. La pavimentazione divelta risuona al passaggio degli pneumatici della bicicletta come in questa ricognizione.
Vale la pena provare.
– Panorama 3: coordinate 41.910653, 12.572150 (il pallino).
Altro cambio d’atmosfera compatto tanto alla mia destra che alla mia sinistra (rarefazione antropica).
Foto sopra: il panorama 3 visto ribaltato rispetto alla mappa (qui l’immagine ingrandita).
Rispetto alla situazione precedente qui torna il compatto prevalere delle aree verdi. Si ha quasi la sensazione che la città sia terminata mentre invece mi sto dirigendo verso un’incremento di spazi densamente abitati.
Unitamente al panorama 1 la consistenza di questo spazio rende quello precedente (panorama 2) un’isola, delimitandone l’influenza atmosferica in modo spontaneo.
Nella foto sopra (clicca qui per ingrandire) sempre il panorama 3 poco più avanti. S’intravede la bretella autostradale Roma-l’Aquila che sega questa parte della città.
Sopra: ancora immagine del panorama 3 sorpassata la bretella Roma-l’Aquila.
Fine momentanea della ciclabile che si chiude a cappio torcendosi su se stessa tornando sui propri passi (un altro elemento di sociopatia).
Davanti a me si aprono due cuspidi che mi riservo di esplorare in un’altra ricognizione.
Da qui generalmente il ciclista procede sulla vicina corsia preferenziale se non ci sono sfreccianti mezzi pubblici in prossimità (su questa parte d’intersezione anche i mezzi ATAC filano liberi in preda all’ebrezza sociopatica).
Sopra: ancora immagine del panorama 3 risalendo il cavalcavia che sorpassa via Collatina. Sono nello spazio di “marciapiede” accanto alla corsia preferenziale.
Virgoletto marciapiede perché qui il marciapiede non c’è (evidente sociopatia). L’urbanista non ha previsto che in questa area circolino esseri umani non inscatolati (abitacolati). Il tutto è ancora più bizzarro se si pensa che in cima alla salita c’è la fermata Palmiro Togliatti della ferrovia urbana FL2 da cui scendono e si disperdono pedoni.
L’atmosfera tutt’intorno rimane compattamente la stessa.
– Panorama 4: coordinate 41.899053, 12.574258 (il pallino).
UDA compatta con pochissime abitazioni, segata dalla stessa Palmiro Togliatti e dalla ferrovia FL2.
Foto precedente: questa panoramica (qui per ingrandire) è ripresa dalla cima del cavalcavia e mostra l’area sottostante ancora in via di definizione.
Qui più che in altre sezioni dell’intersezione essa si dichiara aliena all’ambiente che la ospita tanto da giungere a sorvolarlo. E’ un po’ come se nella sua funzione quest’ultima avesse voluto evidenziare la caratteristica d’asetticità innalzandosi dalla biosfera fino quasi alla stratosfera per sfuggire alle pressioni atmosferiche che la circondano. Si potrebbe quindi parlare di curve di livello della sociopatia.
– Panorama 5: coordinate 41.903032, 12.574151 (il pallino).
Si tratta di un’area che come la precedente è piuttosto avara di strutture abitative ma qui a differenza della precedente, in cui prevaleva il verde, domina il grigio del cemento. In ragione di ciò essa suscita una diversa emozionalità in chi l’attraversa.
Difficile però cogliere un’atmosfera precisa dato che la zona è interessata da un rapido sviluppo urbanistico che la trasforma di giorno in giorno.
E’ inoltre presente il mattatoio di Roma che ho volutamente lasciato fuori dalla UDA perché la sua atroce atmosfera mortifera necessiterebbe di una trattazione a parte.
Foto sopra: sempre il panorama 5 (qui per ingrandire) in cui lo spartitraffico impedisce di vedere entrambi i lati della intersezione Togliatti.
Il tipo d’Atmosfera che prevale è il medesimo fatta eccezione per tutte le domeniche dell’anno in cui si dispiega…
Porta Portese 2 (foto sopra, qui per ingrandire) la seconda versione (molto meno interessante secondo me di quella originaria) del noto mercato romano (ne ho parlato qui).
Nella zona regna un certo disordine urbanistico che rafforza l’idea di una sociopatia propria della intersezione.
– Panorama 6: coordinate 41.895130, 12.574572 (il pallino).
A giudicarle dalla mappa qui sotto possono apparire come due aree urbane molto simili, invece a sinistra troviamo la parte conclusiva di Centocelle mentre a destra la parte iniziale del quartiere Quarticciolo. Al di là dei rispettivi quartieri (la individuazione di un’UDA spesso fa a pezzi i quartieri) si tratta di atmosfere, di scenografie, molto diverse: a sinistra Centocelle si rarefà dal punto di vista abitativo mentre a destra il Quarticciolo innalza minaccioso le proprie strutture abitative a schiera. Le sensazioni che se ne ricavano sono quindi quella di fluidificazione da un lato e di fortificazione dall’altro.
Il Quarticciolo con le proprie intricate stradine interne ai condomini respinge (psico-dissuasori) l’esploratore, lo sintonizza sul “chi va là!” mentre nello spazio a sinistra si ha più una sensazione di smarrimento data dal venir meno del tessuto urbano compatto, se si proviene dalla parte più interna di Centocelle, o da un suo inizio molto graduale, provenendo dalla mia direzione.
La foto panoramica, come nei casi precedenti ribaltata rispetto alle collocazioni sulla mappa.
Dal punto d’osservazione che ho scelto (foto sopra, qui per ingrandire, all’incrocio con via Prenestina) quanto espresso sulla natura dei due spazi non è assolutamente esperibile neanche da parte del ciclista più sensibile e sensitivo a meno che non si tratti di un autoctono.
Per comprendere minimamente le atmosfere bisogna inoltrarsi un po’ e immergersi così da cogliere le tonalità diametralmente opposte che ivi si esprimono.
– Panorama 7: coordinate 41.889512, 12.574002 (il pallino).
Dopo un lungo tratto senza pista ciclabile (occupato dalla linea ferrotranviaria del 14), da questo punto essa ricomincia.
Qui si delineano, come per il panorama precedente, due UDA diverse.
Come per lo spazio visto in precedenza qui (qui per ingrandire) la Togliatti separa Centocelle dal Quarticciolo trovandosi al centro di due atmosfere irriducibili.
A sinistra (nella foto sopra e a prospettiva ribaltata rispetto alla mappa) Centocelle assume il suo aspetto più tradizionale mentre a sinistra il Quarticciolo si rarefà dismettendo le sue strutture difensive a schiera e il suo intricato sistema di stradine condominiali e accessi segreti.
– Panorama 8: coordinate 41.883329, 12.573261 (il pallino).
A sinistra sulla mappa continua il quartiere di Centocelle. In realtà da un punto di vista architettonico questa parte assomiglia molto a quella vista in precedenza il che potrebbe indurmi a ritenere di trovarmi sempre nella stessa UDA.
Da un punto di vista atmosferico però i due spazi si differenziano molto essendo interessata, la prima, ad un processo di trasformazione detta di gentrificazione (si veda l’atlante ufocilista a proposito della tecnica di Deriva Statica), mentre la seconda (quella che sto esaminando) ancora no, il che la lascia più simile allo spazio tradizionale fatto di palazzine basse non ristrutturate e sporadici esercizi commerciali.
A destra il quartiere è invece cambiato e con esso anche l’atmosfera che lo domina.
Mi trovo infatti (nella foto questa volta, qui per ingrandirla) a sinistra l’Alessandrino mentre a destra sempre Centocelle (la prospettiva è ribaltata rispetto alla mappa).
Ad uno sguardo superficiale le atmosfere prodotte dai due lati dell’intersezione potrebbero apparire simili ma in realtà rispetto a Centocelle lo spazio dell’Alessandrino presenta caratteristiche diverse che lo fanno assomigliare più una borgata che un quartiere moderno vero e proprio.
Allora la percorrenza dei due spazi suscita reazioni emotive molto diverse.
– Panorama 9: coordinate 41.878218, 12.572608 (il pallino).
In questo spazio le differenze tra Centocelle e Alessandrino prima evidenziate appaiono meno rilevanti e caratterizzanti. E’ sopratutto il lato dei quest’ultimo che muta modernizzandosi rispetto a quello incontrato nel precedente panorama. A sottolineare la cesura tra i due panorami c’è l’acquedotto Alessandrino che si propone per una funzione di perimetratore “naturale”.
Da un punto di vista funzionale l’acquedotto potrebbe apparire come un occultatore, cioè come una struttura capace di mimetizzare le differenze irriducibili d’atmosfera di due UDA. In questo caso ciò non avviene perché come ho rilevato l’emotività espressa a destra e a sinistra della intersezione è già la medesima.
Foto sopra: in questa parte della intersezione Togliatti (qui per ingrandire) la continuità dell’acquedotto contribuisce a produrre una sensazione d’omogeneità tra i due spazi che si articolano a est e a ovest.
La ciclabile diviene pericolosamente (sociopaticamente) a senso unico.
Foto sopra: il suggestivo acquedotto Alessandrino che nello specifico s’inerpica dalla parte del quartiere Alessandrino.
La pista ciclabile subisce una nuova inaspettata trasformazione biforcandosi in due striminzite stradine di cui una intervallata da pali e da semafori (altra forma di sociopatia).
– Panorama 10: coordinate 41.874105, 12.569851 (il pallino).
La cesura prodotta dal nuovo spazio è tutto merito di via Casilina che ha una funziona non dissimile da quella svolta da via Prenestina (panorama 6) e via Tiburtina (panorama 1) .
Superata questa c’è un primo piccolo tratto della Togliatti senza ciclabile che inizia nuovamente subito dopo.
Foto precedente: sempre il panorama 10 (qui per ingrandire) con un unica grande UDA caratterizzata da spazi verdi tanto a destra che a sinistra dell’intersezione Togliatti .
A destra (nella foto e a prospettiva ribaltata rispetto alla mappa) inizia il parco di Centocelle che invece come quartiere (almeno come centro abitato) qui termina.
Poco più avanti proprio nel tratto centrale della intersezione Togliatti, a ridosso della ciclabile, troviamo questo cenotafio dedicato a Matteo (probabile vittima dromologica: cenotafio dromologico): il più esteso che mi sia mai capitato d’incontrare.
Non mi pare casuale che esso si trovi proprio su una intersezione.
Sul lato opposto del cenotafio c’è, intervallato da spazi occupati dagli sfasciacarrozze dall’alto potere inquinante, un campetto con un cavallo che bruca. Parrebbe di trovarsi in un’area esterna al perimetro cittadino invece sono vicinissimo ad uno spazio densamente abitato.
– Panorama 11: coordinate 41.862592, 12.568986 (il pallino).
Fine della ciclabile ma non dell’intersezione Togliatti che, al posto dello spazio dedicato alle bici, include internamente allo spartitraffico centrale la corsia preferenziale per i mezzi pubblici.
Le due nuove UDA sono delimitate da via Santi Romano nel quartiere Tuscolano (qui per ingrandire) a destra nella foto e da il quartiere di Cinecittà a sinistra (in una prospettiva ribaltata rispetto alla mappa).
Demograficamente al collasso il primo si contrappone al secondo molto meno densamente abitato e caratterizzato da estese aree verdi.
Pare che qui la intersezione abbia funzionato da deflettore e conseguentemente da psico-dissuasore dell’avanzata demografica. Osservando lo spazio che mi si dispiega dinnanzi si ha la sensazione di una invisibile barriera che contiene l’avanzata della biomassa cittadina ponendo al riparo tutto il restante spazio distante solo poche decine di metri. Concentrandosi un po’ pare di poterlo ascoltare il brulicare di questa immensa spinta umana.
Mi tornano in mente dei documentari visti qualche tempo fa in cui si parlava di come alcune mandrie di mammiferi tendano a non sorpassare e quindi a deviare in presenza di visibili linee segnate sul territorio. Anche in questo caso non si tratta di vere barriere ma soltanto di limiti semantici che nonostante l’apparente fragilità sono in grado di dirottare l’avanzata della psicologia di massa.
Mi viene pure in mente che forse anche Nazca potrebbe avere un simile significato, una valenza simbolica di questo tipo: delineare lo spazio di mondi non attraversabili, barriere sottili tra mondi atmosfericamente impenetrabili. Bordi che si affacciano su invisibili e solo percettibili abissi.
La sociopatia espressa dalla intersezioni (o almeno di alcuni suoi tratti) potrebbe allora essere solo apparente; essa potrebbe appartenere ad un codice dimenticato che avulso dal resto dei codici cittadini moderni ci appare alienato e incomprensibile. Quel che qui accade potrebbe non essere leggibile con gli occhi del contemporaneo attraversatore di spazi urbani (semafori, segnaletica, strisce pedonali, eccetera) ma necessiterebbe di una più antica psicologia di massa o se si preferisce di più atavici organi percettori d’atmosfere.
Questo panorama pare ricalcare, in una versione per certi versi estremizzata, la situazione incontrata nel panorama 1.
En passant ho anche forato.
Due terribili Tribulus Terrestris fiancheggiati dalla completa non manutenzione della ciclabile (ennesimo elemento di sociopatia) sopratutto sul tratto della zona Tuscolana.
– Panorama 12: coordinate 41.855965, 12.571096 (il pallino).
Rispetto alle due UDA precedenti i due nuovi spazi allentano ulteriormente la presa in termini di densità abitativa. Tutto diviene un po’ più arioso sopratutto sul lato di Cinecittà.
Foto precedente (qui per ingrandire, la prospettiva è ribaltata rispetto alla mappa): a sinistra il giardino Alberto Cianca, mentre a destra una serie di strutture amministrative trasformano radicalmente il volto del quartiere Tuscolano, uno degli spazi più densamente abitati d’Italia.
– Panorama 13: coordinate 41.852657, 12.569959 (il pallino).
Fine dell’intersezione Togliatti.
Foto sopra (qui per ingrandire) ipoteticamente la Togliatti proseguirebbe ancora per qualche centinaio di metri ma formalmente essa cambia nome e diviene la circonvallazione Tuscolana.
A spanne direi che di fronte a me si delineano due UDA (che non ho però conteggiato perché esterne alla intersezione) molto diverse, con a destra (nella foto e a prospettiva ribaltata rispetto alla mappa) il quartiere Tuscolano e a sinistra ampi spazi di verde. Sempre nella foto è appena visibile il Centro Sperimentale di Cinematografia.
La mappa sinottica delle UDA incontrate: qui.
La mappa completa del percorso qui.
Pingback: UfoCiclismo a Omegna – 30/9/2018 | UfoCiclismo
Pingback: XVI ricognizione ufociclistica – in cerca di psico-dissuasori – 23/09/2019 | UfoCiclismo
Pingback: Conflitto atmosferico come intercettore di strutture soggiacenti – 8/01/20 | UfoCiclismo
Pingback: UDA contattistica a Saronno – 26/9/2020 | UfoCiclismo