Separatore Torre Spaccata – Roma – 24/6/2018

Rapporto redatto da Cobol Pongide

Il separatorepuò essere considerato come l’operazione inversa dell’occultatore […] si tratta di strutture che apparentemente funzionano da conclusori di un’UDA (Unità D’Ambiance) mentre invece hanno una funzione esclusivamente d’intermittenza” da UfoCiclismo. Atlante tattico ad uso del ciclista sensibile.

anagni.png

Qui sopra la mappa contenuta nel libro.
In bicicletta abbiamo raggiunto il separatore principale, quello evidenziato nella mappa dal doppio tratteggio, di viale Antonio Ciamarra provenendo da via Casilina e passando per via delle Rondini.
Per accedere a viale di Torre Maura, che poi diventa viale Ciamarra, ci sono molte strade ma abbiamo scelto via delle Rondini perché contenente uno strappo, ovvero un passaggio tra due UDA intervallato da uno spazio che non appartiene a nessuna delle unità d’ambiance coinvolte. Si tratta del modo più rapido per passare da via Casilina a viale di Torre Maura, com’è nelle caratteristiche di uno strappo, se si proviene da quella parte della città.

rondini.jpg

Via delle Rondini (nell’immagine qui sopra) è la strada più grande a destra che taglia la mappa quasi verticalmente. All’incrocio con via della Cicogna girando a sinistra (sempre osservando la mappa) si raggiunge un pezzo di terreno demaniale in cui sono visibili tre strade “bianche” prodotte dal frequente attraversamento da parte degli autoctoni e utilizzate appunto per giungere su viale di Torre Maura. In alternativa quest’ultima sarebbe raggiungibile solo percorrendo un lungo tratto di strada che vede via delle Rondini sfociare infine su via del Fosso di Santa Maura (qui la mappa più generale per farsi un’idea della zona).
L’immagine qui sopra è una veduta aerea che risale al 2012 e da allora tutta la parte che dà su viale di Torre Maura è stata razionalizzata e risistemata. Tra la zona di via delle Rondini e viale di Torre Maura si assiste ad una brusca discontinuità di UDA con la zona di Torre Maura vera e propria (Via delle Rondini) caratterizzata da case basse e ex baracche condonate e la zona oltre viale di Torre Maura che inizia a prendere le sembianze dell’adiacente e più moderno quartiere Don Bosco (Palmiro Togliatti-Tuscolana). Le due UDA, nell’area che stiamo esaminando, sono divise da questo spazio non asfaltato che produce il suddetto strappo.
Tra l’altro, come da definizione, esso non è attraversabile per mezzo d’automobili ma solo in modalità ciclopedonale.
Vediamolo più nel dettaglio:

entrata.jpg

Questa è l’entrata dello strappo provenendo da via della Cicogna. Oltre il prato si vedono gli alti palazzi che appartengono all’UDA adiacente al quartiere di Don Bosco.

strappo.jpg

Subito dopo l’entrata mostrata nella foto precedente ci troviamo nel mezzo dello strappo. Se si paragona questa immagine alla precedente veduta aerea  è possibile intravedere a sinistra il ramo che per primo si distacca dalla strada principale. E’ questo il braccio che a noi interessa.

uscita.jpg

Percorso tutto il ramo a sinistra si sbuca su viale di Torre Maura attraverso un’uscita non agevole da percorrere.

uscita 2.jpg

Qui abbiamo cambiato visuale. Ora ci troviamo su viale di Torre Maura guardando dalla strada l’uscita dello strappo. In cielo scie chimiche 😉
Da notare (prossima fotografia) come immettendosi sul marciapiede di viale di Torre Maura lo strappo stia producendo una piccola cuspide sedimentaria che però per via dei passaggi di bici (infatti sul marciapiede c’è anche una ciclabile) e pedoni non ha modo di affermarsi una volta per tutte .

cuspide.jpg

La cuspide finisce per strada dove il passaggio delle automobili la disperde definitivamente.
Lo strato proprio sotto il marciapiede (visibile nella prossima foto) è il deposito più vecchio in cui potrebbe essere interessante scavare alla ricerca della genealogia dello strappo.

cuspide2.jpg

Dopo poco più di un chilometro giungiamo finalmente al separatore di viale Ciamarra – zona Torre Spaccata.
Si tratta di un’isola pedonale della larghezza non costante di circa 7/10 metri e della lunghezza esatta di un chilometro.

separatore.jpg

La posizione mostrata nella foto qui sopra è la parte iniziale del separatore (o finale dipende dal senso di percorrenza) con a destra e sinistra l’UDA continua resa intermittente (come da definizione) del separatore che stiamo analizzando.

sep mappa tra.jpg

Nella mappa sopra l’esatto punto in cui è stata scattata la foto precedente e la direzione di marcia che stiamo percorrendo. Alle spalle ci siamo lasciati lo strappo e la cuspide di Torre Maura.
In questa mappa che evidenzia sopratutto le unità abitative il separatore è appena visibile. Qui la stessa mappa da veduta aerea e col separatore più evidenziato.

sepa 2.jpg

Procedendo nel verso della freccia mostrata nella mappa, incontriamo un altro separatore (nella prima mappa all’inizio del post indicato come secondo separatore) che taglia perpendicolarmente quello su cui stiamo pedalando. Si tratta quindi di un sistema di separatori.

sep3.jpg

Più nel dettaglio: i separatori s’incrociano ma la colorazione dell’UDA rimane invariata.
Quella messa in scena del separatore è una quinta teatrale, un’operazione di cosmesi, su un’UDA che non perde d’integrità nonostante appaia visivamente frammentata e spezzettata.

sep4.jpg

Ancora più nel dettaglio: il sottopasso del sistema di separatori.
Il separatore che corre nel mezzo di viale Ciamarra (quello principale) inserisce al proprio interno interessanti elementi (arredi urbani) di discontinuità rispetto all’atmosfera dell’UDA Torre Spaccata. Il separatore prevede delle aree “tematiche” attraversate da una ciclabile. Ecco gli eso-elementi utilizzati per disarmonizzare l’UDA:

panc.jpg

Panchine disergonomizzate. Belle ma con seduta molto scomoda. Lo schienale è esageratamente alto e non permette lo spostamento indietro della nuca.

specch.jpg

Specchi deformanti “ostili” in cui non si riesce a non comparire rovesciati.

mega.jpg

Bellissimo: megafono rotante, orientabile (vedi il filmato) per comizi d’infanti umani. Nella foto non è percepibile ma l’imbuto d’ingresso del segnale è posizionato a 50 massimo 60 centimetri da terra: inutilizzabile per un adulto a meno di non accovacciarsi.

frecc.jpg

Il gioco delle freccette, ma senza punteggi (e senza freccette). Un tale bersaglio può facilmente innescare una affordance vandalica o conflittuale. Il suo compagno (non fotografato) è di fatti stato menomato.

sistema.jpg

Sistema di comunicazione attraverso tubi sotterranei onde scambiare messaggi segreti cifrati e isolarsi dal resto del contesto.

dioniso.jpg

Il gioco lo “Orecchio di Dioniso” con emittente e ricevente o viceversa (in foto anche un “nasone” libero). Anche in questo caso si rimanda a una forma di comunicazione che atomizza i giocatori e li isola dal contesto.

para.jpg

La guida c’informa che il separatore ha un nome specifico (ufficiale nell’urbanistica tradizionale): spazio parapedonale che da definizione contempla, non a caso,  dissuasori e barriere.

Il separatore parapedonale di Torre Spaccata è uno spazio abbastanza unico nel panorama romano in cui generalmente l’horror vacui è colmato tutt’al più dal classico trittico: scivolo, altalena, terriera. La scelta è quindi molto interessante e anche molto bella a dire il vero; ricorda più l’arredo urbano delle città del nord europa che quello di un quartiere periferico romano.
Al suo interno s’integrano spazi di socializzazione, su disarmoniche panchine, spazi per i cani e giochi molto (anche troppo) sofisticati per bambini. Manca una guida ai giochi che in questo contesto sarebbe stata molto utile.
In questa lingua di terra si confrontano assi valoriali e simbolici tra loro opposti e in aperta competizione. Di fatto si tratta a tutti gli effetti di un separatore (funzione cosmetica) ma la sua morfologia “aliena” rispetto al resto dell’UDA ne fa anche un vero e proprio Totem d’incongruenza (si veda l’atlante o il glossario on line) ovvero un elemento disgregativo della compattezza dell’UDA.
All’opposto ci aspettiamo di trovare un Tonal (aggregatore) con ogni probabilità rappresentato dalla vecchia torre (Torre Spaccata) che in questa ricognizione non abbiamo però intercettato ma che ci riproponiamo di individuare in un prossimo sopralluogo.
In questa doppia funzione il separatore/totem assume un ruolo nuovo molto poco coerente con quanto inizialmente sostenuto circa la sua funzione esclusivamente dissimulatoria e cosmetica. Da totem il ruolo del separatore potrebbe essere ben più decisivo per la tenuta dell’UDA stessa.  Un indizio del suo essere anche totem d’incongruenza ci viene dall’evidenza che nonostante esista da poco tempo (nelle carte del 2012 al suo posto c’era solo un piccolo marciapiede), il separatore mostra già i segni di una continua e ripetuta vandalizzazione da parte del quartiere che potrebbe percepirlo come elemento destabilizzatore.
Un altro elemento marca la possibilità di questo doppio ruolo. Da separatore parapedonale l’apparato contempla dei curiosi sistemi di espansione del verde congegnati come dei veri e propri muri invalicabili così da rimarcare con forza la sua vocazione bisettrice e di rottura della continuità udale: dei muri verdi con strutture in metallo accompagnati da belle abat-jour stradali.

muri.jpg

Ancora, la natura “aliena” del separatore/totem entro il contesto dell’UDA è evidenziato dalla presenza di strutture ufomorfiche generali che spuntano misteriosamente dal terreno (si tratta probabilmente di sfiatatoi):

ufomorfismo.jpg

Non è raro che strutture apparentemente assimilabili a certe funzioni (il separatore) possano al contempo svolgerne altre (totem). In questo caso si tratta di applicazioni omologhe dato che tra separatori e totem d’incongruenza esiste un qualche tipo di parentela.
I totem d’incongruenza (nascosti anche sotto le sembianze d’innocui separatori) possono diventare potenti alleati qualora lo scopo sia disgregare un’UDA o temibili nemici qualora lo scopo sia preservarla.
Abbiamo provato ad assegnare un colore a questa UDA basandoci sulla Tavola cromatica degli stati d’animo: ci è parso che la nostra scelta s’orientasse spontaneamente sul gradiente 32. Dall’Atlante correliamo il gradiente e il sapore: aspro, nel suo valore più alto dato che il cluster è limitato dai valori 29-32. Si tratta di “un’ambiance resistente, vivida” (leggiamo dall’atlante UfoCiclistico). L’impressione fenomenica coincide col valore atteso; coerentemente siamo in presenza di una UDA molto caratterizzata e ben sedimentata sotto attacco da parte di un totem che le si sta sviluppando dentro. Non affatto è certo alla fine quale forza avrà il sopravvento nell’asse aggregazione/disgregazione. Da quel che possiamo vedere il totem è, purtroppo, costantemente sotto l’attacco degli autoctoni. Ciò ci spinge a pensare che il totem nel giro di pochi anni finirà per sparire tornando ad essere solo un separatore

colorata.jpg

Nella mappa qui sopra il TCSD è il riferimento alla Tavola Cromatica degli Stati d’Animo (il colore differisce un po’ per via del livello di trasparenza).

Ci salutiamo con la simpatica Valeria:

bau.jpg

Bau a tutti!!!

 

 

Pubblicità

5 pensieri su “Separatore Torre Spaccata – Roma – 24/6/2018

  1. Pingback: L’UDA Torre Maura – Roma | UfoCiclismo

  2. Pingback: La varietà dimensionale 2 – Capranica-Civitavecchia | UfoCiclismo

  3. Pingback: Strappo – via Assisi – Roma – 22/7/2018 | UfoCiclismo

  4. Pingback: Conflitto atmosferico come intercettore di strutture soggiacenti – 8/01/20 | UfoCiclismo

  5. Pingback: UDA contattistica a Saronno – 26/9/2020 | UfoCiclismo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...