Strumenti d’analisi UfoCiclistica-Psicogeografica a cura di UC & APR

Gli strumenti che qui presentiamo hanno il preciso scopo d’accompagnare l’UfoCiclista nelle sue ricognizioni cosi’ da dotarlo di concetti per l’analisi del territorio esplorato per la “compilazione” di una mappa emozional-ufologica.
Si tratta di una prima sistematica trattazione ad uso dei ricognitori.

Deriva psicogeografica
Pedalata con andatura sostenuta con lo scopo di percepire il passaggio qualitativo tra due unità d’ambiance.
Passaggio qualitativo sta per una sensazione di cambiamento d’atmosfera in cui l’emozione dominante (di chi l’attraversa) tra quella precedente e quella successiva è decisamente diversa. Qualsiasi mezzo di trasporto è comunque lecito. Cambiando il mezzo di trasporto cambia anche la scala del paesaggio urbano e la profondità con cui si percepisce l’unità d’ambiance.
Una ricognizione UfoCiclistica è anche una Deriva Psicogeografica con la possibilità d’incontri e esperienze di tipo esoplanetario.

image2

Unità d’ambiance o unità d’atmosfera
Zona entro il cui perimetro si percepisce un’emozione dominante rispetto ad altre possibili o più lievi. Da un punto di vista percettivo nell’Unità d’Ambiance c’è corrispondenza tra la morfologia del luogo e l’emozione che esso diffonde oppure che noi stessi diffondiamo.
La sua oggettività è comprovata dalla concordanza espressa da almeno tre osservatori psicogeografi.
Molto spesso, ma non necessariamente, il passaggio da un quartiere all’altro provoca un cambiamenti di Unità d’Ambiance.

unità

Ley line
Alla lettera sta per linea della prateria, in origine, all’inizio del ‘900, allineamento carico di energia “fatato” tra reperti archeologici situati sul territorio. Poi divenuta una forma particolare dell’unità d’ambiance. Se l’unità d’ambiance si manifesta, per così dire, in forma di poligono, la ley-line è un’unità d’ambiance che corre lungo una linea, essa non è vera né falsa, è la costruzione sovra-individuale e intersoggettiva di chi la scopre. L’inventore e pilota della Royal Air Force Tony Wedd trovò una sorprendente regolarità tra le ley-line e le ortodromie, ovvero le linee rette lungo le quali gli UFO furono avvistati in Francia nel 1954. Wedd era convinto che gli UFO utilizzassero le ley-line per orientarsi nella navigazione.

ley

Totem d’incongruenza
Manufatto o corpo naturale collocato su un territorio (ancora più rilevante se collocato all’interno di un’Unità d’Ambiance) la cui presenza sembra contraddire una congruenza (comprovata o presunta) territoriale.
Se isolato esso rappresenta una eccezione che conferma la regolarità territoriale.
Se accompagnato da altri totem d’incongruenza esso stabilisce una progressiva discrepanza e destrutturazione del territorio.
Un esempio di Totem d’incongruenza potrebbe essere una manufatto di particolare rilevanza simbolica sia per la sua bellezza o che si tratti di un ecomostro.

totem

Tonal
Corpo di elementi naturali o artificiali che costituisce un polo d’attrazione emozionale, più in generale, attrattore che permette di individuare intuitivamente un’Unità d’Ambiance nei paraggi.
Dati due tonal (in prossimità) si può ipotizzare una ley-line.
Tutti i Tonal compresi in una ley-line fanno parte della ley line stessa pur potendo far parte di altre ley-line.
Per due Tonal passa una e una sola ley-line.
Una piazzetta, una garage abbandonato o un giardinetto pubblico potrebbero essere dei Tonal.

tonal

Psico-dissuasori
Repellenti morfologie, manufatti o persone in presenza dei quali il ciclista è invitato a indietreggiare, a tornare sui propri passi financo a mettere in discussione le proprie scelte di vita.
Un muro, un elevato coefficiente angolare del terreno, cani o baby gang potrebbero costituire degli psico-dissuasori.

diss

Affordance conflittuali
Si tratta di rapporti soggettivi, casuali e temporanei con corpi naturali o artificiali, cose o persone che a parità di condizioni e in momenti differenti, farebbero scaturire emozioni diverse repellenti o attrattive.
A differenza degli psico-dissuasori e dei Tonal che hanno potenza oggettiva l’affordance è una particolare disposizione all’uso dello spazio soggettiva.
Le segnaletiche stradali, le zone off limits per le bici, i pizzardoni ostili a pedoni e ciclisti, auto in doppia fila, un nasone a secco, potrebbero costituire affordance conflittuali.

affor

Discontinuità
Zona di passaggio tra un’unità d’ambiance a un’altra.
Esistono tre tipi di discontinuità:
– Discontinuità di salto o asindeto:
normale passaggio da un’Unità d’Ambiance a un’altra.
– Discontinuità di rottura:
interruzione violenta, irriducibile dovuta a fenomeni d’approfondire.
Lungo le discontinuità di rottura è possibile rintracciare attività UFO non d’origine umanoide.
– Discontinuità eliminabile:
apparente discontinuità: mutamenti morfologici normali ma sempre omeomorfi.
La discontinuità di salto e quella di rottura si oppongono alla sensazione di “spazio connettibile”.

discontinuita
traiettoria

Ley-line di rimpallo
Una ley-line che procede lungo una “spezzata” per ragioni naturali (morfologia del territorio) o per eccedenza di interventi antropici. Le ley-line di rimpallo sono difficili da identificare ma sono anche quelle che più di altre s’identificano con ley-line UFO per via della tendenza anti-vettoriale del fenomeno.

spezzata.jpg

Ley-line di rimpallo della Casilina vecchia

Strappi
Percorrimenti all’interno delle Unità d’Ambiance o tra Unità d’Ambiance che ne connettono rapidamente punti topologicamente intesi come molto distanti.
A differenza delle scorciatoie topologicamente sedimentate, negli strappi sono incluse accelerazioni temporanee e non previste dalla morfologia del luogo o dalla segnaletica dello stesso.
Il passaggio su un marciapiede in bici può, ad esempio, essere considerato uno strappo.

RF_sensorless

Da un punto di vista formale uno strappo innalza il livello i complessità di un grafo

Piattaforma girevole
Si tratta di un’Unità d’Ambiance rotante che fa perdere l’orientamento, solitamente una piazza, o se si vuole, se non si desidera stare al gioco: in qualsiasi piazza si perda sistematicamente l’orientamento si può ipotizzare l’esistenza di una piattaforma girevole.
Piazza Re di Roma è, ad esempio, un perfetto esempio di piattaforma girevole.

piattaforma

La piattaforma girevole può o meno offrire vie d’uscita privilegiate – la piattaforma girevole di Piazza Re di Roma

Forze d’attrazione emozionale
Sono correnti emozionali simili al vento che corrono per ogni dove e che spingono il ciclista che abbia abbassato la sua vigilanza razionale a percorrere traiettorie che portano in luoghi che corrispondono alla sua emozione in quel momento dominante contro la propria stessa intenzione. Come per le unità d’ambiance se ne può ipotizzare ludicamente l’esistenza oggettiva. Conoscendo ludico-oggettivamente le forze d’attrazione emozionale è possibile pianificare percorsi il più possibile precisi ad uso di nuovi ufociclisti.

forze

Pubblicità

10 pensieri su “Strumenti d’analisi UfoCiclistica-Psicogeografica a cura di UC & APR

  1. Pingback: In cosa l’UfoCiclismo si differenzia da altri raduni ciclistici | UfoCiclismo

  2. Pingback: Rapporto sulla ottava ricognizione UfoCiclistica (UfoCiclismo Revolution 2) [24/6/2017] | UfoCiclismo

  3. Pingback: UfoCiclismo Revolution | UfoCiclismo

  4. Pingback: Cosa è l’UfoCiclismo | UfoCiclismo

  5. Pingback: Separatore Torre Spaccata | UfoCiclismo

  6. Pingback: L’UDA Torre Maura – Roma | UfoCiclismo

  7. Pingback: Ricognizione UfoCiclistica – Terni – 28/6/2018 | UfoCiclismo

  8. Pingback: Strappo – via Assisi – Roma – 22/7/2018 | UfoCiclismo

  9. Pingback: Collezioni e Tassonomie – La Rustica – Roma – 29/07/2018 | UfoCiclismo

  10. Pingback: Conflitto atmosferico: i bordi dell’UDA – Pietralata – Roma – 5/8/2018 | UfoCiclismo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...